Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Date rapide

Oggi: 25 settembre

Ieri: 24 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaPaestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Dal 30 ottobre al 2 novembre la XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Paestum, 27 anni di BMTA: tra archeologia e cultura il sostegno alla candidatura UNESCO della Cucina Italiana

Nata nel 1998 in parallelo al riconoscimento Unesco dell’area archeologica, la BMTA si conferma luogo di incontro tra operatori, istituzioni e comunità internazionali. La prima giornata sarà dedicata alla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità, con una conferenza che unirà gastronomia, identità culturale e biodiversità del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 23 settembre 2025 16:48:28

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), XXVII edizione a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre, nasce come occasione di incontro tra domanda e offerta per tutte le destinazioni turistico-archeologiche a livello internazionale, partendo dal sito dell'antica Poseidonia della Magna Grecia, ma promuovendo soprattutto le bellezze del Mezzogiorno d'Italia e del nostro Paese, confermandosi luogo di incontro per direttori di parchi e musei archeologici, operatori turistici e culturali, addetti ai lavori pubblici e privati, non solo dei Paesi del Mediterraneo.

In sintesi, una straordinaria opportunità di relazioni, di processi condivisi, di progettualità per il territorio e per acquisire risorse e stringere accordi di partenariato internazionale nell'ambito del turismo e dei beni culturali.

Dal 2021 la Borsa si svolge presso il Tabacchificio Cafasso, sito di archeologia industriale risalente agli anni Venti, luogo di lavoro di 300 tabacchine e nel 1943 sede del comando degli Alleati in occasione dello sbarco a Paestum.

L'intuizione della BMTA risale al 1998, quando l'area archeologica di Paestum viene candidata patrimonio materiale dell'umanità Unesco. Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, pose le basi per un evento di grande respiro, che potesse accompagnare il processo di valorizzazione dell'area archeologica, la cui notorietà era surclassata di gran lunga dal brand della mozzarella di bufala.

La BMTA inaugura la prima giornata della XXVII edizione, giovedì 30 ottobre, con una Conferenza a sostegno della candidatura della Cucina Italiana all'Unesco, a un mese circa, quando sarà reso pubblico l'esito della valutazione, il 10 dicembre a Nuova Delhi in India.

Sin dalle prime edizioni la BMTA è stata sede dei lavori per la elaborazione dei contenuti e dei processi per il futuro riconoscimento del patrimonio immateriale: in occasione della quinta edizione, il 9 novembre 2002, si riunì il gruppo di lavoro costituito da Unesco, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzioni Generali del Patrimonio Culturale di Algeria, Giordania, Libia, Marocco, Siria, Tunisia, Provincia di Salerno, Federculture, Assafrica & Mediterraneo di Confindustria per la preparazione del documento denominato "Carta di Paestum per la gestione integrata del patrimonio tangibile e intangibile" alla presenza del Vice Direttore Generale per la Cultura dell'Unesco, Mounir Bouchenaki, attuale Presidente Onorario della BMTA; nel 2003, poi, artefice proprio Bouchenaki, fu adottata in occasione della 32a Sessione della Conferenza Generale Unesco la Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall'Italia nel 2007, che fissò le procedure per l'identificazione, la documentazione, la preservazione, la protezione, la promozione e la valorizzazione del bene culturale immateriale.

Oggi più che mai cibo e cultura vanno di pari passo, trovando nei viaggiatori consenso e riconoscimento della stessa idea di fondo sottesa al dossier della candidatura della Cucina Italiana: "l'idea cioè che il cibo possa essere considerato l'identità culturale di un popolo". Questo concetto ha trovato applicazione e soprattutto gratificazione per il territorio salernitano nell'ambito della candidatura della Dieta Mediterranea, che nel 2010 fu la prima pratica alimentare ad avere il riconoscimento per il legame profondo con la corretta alimentazione, che nella sua essenza ne fa uno stile di vita. Inoltre, la Cucina Italiana è patrimonio comune per oltre 60milioni di connazionali che vivono all'estero e di tanti stranieri che si ispirano allo stile di vita italiano.

Svolgere alla BMTA di Paestum (Capaccio Paestum, il Comune che ospita l'evento da 27 edizioni è la "porta del Cilento", di quella estesa area naturalistica e paesaggistica iscritta nella lista del patrimonio materiale nel 1998 con le aree archeologiche di Paestum e Velia), a pochi chilometri da dove è nata la Dieta Mediterranea, una iniziativa dedicata alla candidatura della Cucina Italiana, trova contezza nella dichiarazione del Ministro dell'Agricoltura, on. Francesco Lollobrigida: "la nostra tradizione culinaria non rappresenta solo un insieme di ricette, esperienze, pratiche e contaminazioni, ma è il cuore della Dieta Mediterranea, caratterizzata da prodotti alimentari d'eccellenza, da cibi sani, dalla varietà e dalla biodiversità".

A tal proposito, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Piana del Sele sono esempio della biodiversità del territorio e la sostenibilità delle produzioni DOP/IGP (mozzarella di bufala, carciofo, rucola, cavolfiore, olio, vino).

A rafforzare, inoltre, l'abbinamento tra archeologia e gastronomia è stata la volontà del Ministro dell'Agricoltura nel presentare, insieme al Ministro della Cultura, il logo della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell'Unesco proprio in un grande attrattore archeologico, il Parco di Pompei (4 agosto 2023), dove i mosaici e la narrazione del quotidiano nell'antichità eleggono la cucina protagonista nella vita comune. La gastronomia antica dei romani e loro pietanze, nel rappresentare l'identità locale dei territori (il garum, il farro, la porchetta, l'olio, il vino) sono alla base della "Cucina Italiana".

Inoltre, l'iniziativa a sostegno della candidatura di domenica 21 settembre "Il Pranzo della Domenica - Italiani a tavola", promossa da Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Ministero della Cultura e ANCI, ha visto protagonisti a tavola con lo sfondo del Colosseo in diretta televisiva il Presidente del Consiglio e i Ministri di Cultura e Agricoltura, insieme a 10cittàcapofila e decine di altri Comuni con tavolate collettive, eventi e attività di promozione territoriale nelle piazze. Per la Campania, Napoli capofila con quattro Comuni aderenti all'iniziativa: Gragnano, Monte di Procida, Portici, Pollica.

Interverranno alla Conferenza di giovedì 30 ottobre alle ore 18Pier Luigi Petrillo, che ha lavorato sul dossier di candidatura dalla denominazione "La Cucina Italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale" (Italian Cooking between sustainability and biocultural diversity), l'Ambasciatore Italiano all'Unesco Liborio Stellino, che il 23 marzo 2023 lo ha presentato ufficialmente al responsabile per la Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità, il Presidente Nazionale delle Camere di Commercio Andrea Prete, il Past President di Federalimentare e neo Presidente del Touring Club Italiano Gian Domenico Auricchio, il Presidente Onorario della BMTA Mounir Bouchenaki già Vice Direttore Generale per la Cultura dell'Unesco ed estensore della Convenzione del 2003 sul patrimonio immateriale, il Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Fabrizio Parrulli. Modererà i lavori Maddalena Fossati Direttore de "La Cucina Italiana", la più antica rivista gastronomica al mondo, fondata nel 1929, ancora in edicola, che rappresenta una delle tre comunità promotrici della candidatura.

 

CONFERENZA "CUCINA E ARCHEOLOGIA NELL'IDENTITÀ CULTURALE ITALIANA"

Indirizzo di saluto Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA

ModeraMaddalena Fossati Direttore de "La Cucina Italiana"

Aprono i lavori

Andrea Prete Presidente Unioncamere e Presidente Camera di Commercio di Salerno

Liborio Stellino Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unesco

Intervengono

Gian Domenico Auricchio Presidente Touring Club Italiano e Past President di Federalimentare

Mounir Bouchenaki già Vice Direttore Generale per la Cultura dell'Unesco, estensore della Convenzione del 2003 sul patrimonio immateriale

Fabrizio Parrulli Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari CC dei Carabinieri

Pier Luigi Petrillo Professore Ordinario, autore del dossier di candidatura

è stato invitato a concludere Francesco Lollobrigida Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

partecipano i Comuni Campani aderenti all'iniziativa del 21 settembre "Il Pranzo della Domenica - Italiani a tavola"

Napoli, Gragnano, Monte di Procida, Portici, Pollica

partecipano in ambito regionale e provinciale

le organizzazioni datoriali agricole, del commercio e della ristorazione, del turismo

le associazioni professionali di Chef, Maître, Sommelier

i consoli e i soci del Touring Club Italiano

a seguire alle ore 20.30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, su invito

BUFFET IN ONORE DELLA CANDIDATURA DELLA CUCINA ITALIANA "DALLA GASTRONOMIA ANTICA ALLA CUCINA ITALIANA" NELLA INTERPRETAZIONE DEGLI STUDENTI DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO "PIRANESI" DI CAPACCIO PAESTUM

Ingresso gratuito

L'ingresso alla BMTA è gratuito ed è riservato agli operatori turistici e culturali del pubblico e del privato, ai viaggiatori, ai docenti scolastici e universitari, alla stampa, che possono registrarsi online al link: https://bmta2025.eventbrite.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10724105