Tu sei qui: CulturaGiornate FAI d'Autunno 2025, nel weekend la bellezza d'Italia si svela: ecco le aperture in Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 ottobre 2025 12:10:45
Un weekend all'insegna della scoperta e della cultura: sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d'Autunno, giunte alla loro quattordicesima edizione.
Un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori in oltre 350 città italiane, con 700 luoghi eccezionali, spesso inaccessibili o poco conosciuti, che aprono le porte al pubblico grazie all'impegno delle Delegazioni e dei Gruppi Giovani del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS.
In Campania saranno numerosi i siti visitabili, a partire dalla Costiera Amalfitana, dove, a Vietri sul Mare, culla della ceramica e simbolo artistico del territorio, la Delegazione FAI di Salerno invita a scoprire Palazzo Punzi con i suoi inediti affreschi e Palazzo Suriani, visitabile esclusivamente dagli iscritti FAI: due antiche residenze che raccontano la storia e il fascino di Vietri, tra architettura nobiliare e cultura del mare.
Presso la sede FAI di Salerno, inoltre, sarà allestita la mostra fotografica "Passaggi vietresi. Scatti in paese con umanità" di Valentina Di Pasquale, un percorso che restituisce il volto autentico di Vietri, quello della gente, delle strade, delle botteghe e delle emozioni quotidiane.
A Salerno, si potrà visitare la Fondazione Bartolomeo Gatto ETS, all'interno della casa e del parco dell'artista, trasformata in una suggestiva casa museo immersa nella natura.
La Guardia di Finanza aprirà al pubblico la sede della sezione navale "Esposito", con un focus sulla tutela ambientale e sulla salvaguardia del mare.
Tra le aperture speciali anche Palazzo Davossa, sede dell'aula consiliare cittadina, recentemente restaurato sotto la direzione del maestro Antonio Forcellino.
A Napoli si potrà accedere eccezionalmente all'ex area industriale di Bagnoli-Coroglio, simbolo della storia produttiva del Mezzogiorno, e al Monastero di Regina Coeli, scrigno di arte e spiritualità nel cuore del centro storico.
Visite straordinarie anche a Villa Rosebery, residenza presidenziale affacciata sul mare di Posillipo, e al Real Osservatorio Vesuviano, eccellenza scientifica e culturale del territorio vesuviano.
Il programma regionale si estende fino a Caserta, Avellino, Benevento e Cilento, dove saranno visitabili antiche chiese, dimore storiche, masserie, monasteri e perfino impianti eolici ed esempi di archeologia industriale.
Tra i siti più suggestivi: la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle a Riardo, il Monastero delle Clarisse di Santa Maria della Sanità ad Avellino, il Ponte delle Chianche a Buonalbergo e Palazzo Santa Maria a Camerota.
Le Giornate FAI d'Autunno 2025 assumono un valore speciale: ricorrono infatti i cinquant'anni dalla fondazione del FAI, nato nel 1975 da un'idea di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Ogni visita sarà un gesto di partecipazione attiva: attraverso una donazione libera, i cittadini potranno sostenere la tutela del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano.
Tutti i dettagli sui luoghi visitabili, le modalità di partecipazione e gli orari di visita sono disponibili sul sito ufficiale www.giornatefai.it.
L'evento si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e delle Province autonome italiane, e si inserisce nella campagna nazionale "Ottobre del FAI", dedicata alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per la cura del patrimonio culturale.
Leggi anche:
"Passaggi Vietresi", al via oggi la mostra fotografica alla sede di FAI Salerno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10814102