Tu sei qui: CulturaFotografia, a Ravello inaugurata la mostra dedicata alla Rivoluzione dei garofani portoghese
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 16:50:07
Si è aperta oggi, a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, la mostra fotografica dal titolo "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", che resterà aperta al pubblico fino al 18 ottobre prossimo.
Promossa dal Comune di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'Ambasciata del Portogallo in Italia, dall'Università Roma Tre e dall'Istituto di Cooperazione e Lingua del Portogallo, l'iniziativa si inserisce nel cartellone di eventi della seconda edizione della rassegna "Culture Sonore".
In mostra, gli scatti realizzati dalla celebre fotografa torinese nei giorni della Rivoluzione dei garofani che, nell'aprile del 1974, aprì la strada verso la transizione democratica del Portogallo.
Presenti al vernissage, l'ambasciatore del Portogallo in Italia, Bernardo Futscher Pereira, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, il vice sindaco, Gianluca Mansi, i curatori della mostra, lo storico dell'arte Pasquale Ruocco e il titolare della Cattedra José Saramago dell'Università Roma Tre, Giorgio de Marchis, e i promotori della rassegna Culture Sonore, Margherita Pennacchia e Luigi Mansi.
"Ravello si conferma prezioso contenitore di incontri e di contaminazioni - ha sottolineato il sindaco Vuilleumier -. Questa esposizione prosegue nel solco dei rapporti di amicizia con il Portogallo, resi saldi dall'affetto e dalla stima che un artista come Manuel Cargaleiro ha sempre riservato, fino alla sua recente scomparsa, alla nostra città che ne ospita opere e ricordo".
Il rapporto tra Cargaleiro e Ravello è stato ricordato anche dall'ambasciatore Futscher Pereira, che ha ringraziato il Comune di Ravello, la Fondazione Ravello e i curatori per una mostra che rende omaggio alla Rivoluzione dei garofani. "Una ricorrenza che per il mio popolo, 50 anni dopo, ha ancora il sapore di una festa della libertà - ha ricordato -. Un evento che ha coinvolto tanti intellettuali e giornalisti esteri venuti in Portogallo per partecipare a quella che fu una grande mobilitazione popolare. Paola Agosti la prima fotoreporter ad arrivare su questi luoghi e capì subito il momento storico che si stava realizzando. Le sue foto ritraggono l'euforia di quei giorni e, ancora oggi, comunicano quella esplosione di gioia".
"La forza di Agosti è proprio la capacità di entrare nell'intimo, e in diretto contatto con i suoi soggetti - è intervento Ruocco -. I bambini, i giovani, gli anziani, riconquistano le loro strade mentre lo splendore di una donna in marcia spazza via il terrore, incenerito, di corsa, nel camino nella sede della polizia politica".
Per de Marchis, infine, "Ravello è un posto splendido, dove le cose prendono forma e, probabilmente, una delle città italiane dove si parla di più il portoghese, dall'auditorium Oscar Niemeyer a Cargaleiro, e oggi questa mostra. La Rivoluzione dei garofani, oggetto della mostra, è avvolta da un'aura mitica e da tanti elementi che contribuiscono a fissarla nell'immaginario collettivo, non solo portoghese, come uno degli episodi più entusiasmanti della lotta per la libertà e la giustizia nel XX secolo".
Al termine dell'inaugurazione, accompagnato dal sindaco Vuilleumier, l'ambasciatore Futscher Pereira ha fatto visita a Palazzo Tolla, sede del Comune di Ravello, dove ha firmato il registro degli ospiti illustri, che conserva traccia del passaggio nella Città della Musica di personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104317105
Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti...
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...
La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...