Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

<<<...93949596979899100101102103104105106107...>>>

Ravello, Costiera Amalfitana, Ironia, Sarcasmo, Informazione

"Ravello Tirycon", dopo 14 anni torna la pagina d'informazione più pungente

Il blog da 5 soldi più amato della Costa d'Amalfi

Inserito da (LdA Journals), martedì 21 giugno 2022 16:33:49

"Ravello Tirycon", dopo 14 anni torna la pagina d'informazione più pungente

di Gianfranco Cioffi Il 21 ottobre 2008 chiudeva il blog RavelloTyricon. A distanza di 14 anni si ricomincia, con lo stesso spirito e con la stessa voglia. Abbiamo ideato ed editato programmi e tg web seguitissimi, interrotti solo perché ci siamo imbattuti in collaboratori poco... anzi molto... sicuramente troppo! Non abbiamo la presunzione di fare informazione, né di qualità né di quantità, nemmeno ci sfiora l'idea di...

Pagani, festa, fede, Madonna delle Galline, toselli, Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La plurisecolare Festa della Madonna delle Galline di Pagani entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

L’evento mariano, con la dicitura "Festa della Madonna delle Galline: riti, pratiche ed espressioni della pietà popolare Mariana", è ora annoverato tra le più significative ed importanti espressioni della cultura immateriale della Campania

Inserito da (Redazione LdA), martedì 21 giugno 2022 14:27:03

La plurisecolare Festa della Madonna delle Galline di Pagani entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La plurisecolare Festa della Madonna delle Galline è stata iscritta nell'Inventario per il Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC). A dare la notizia è l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline di Pagani, promotrice dell'istanza di iscrizione, che specifica come la notizia sia stata comunicata dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania lo scorso 14 giugno. L'evento...

Maiori, San Pietro, cultura, arte, storia

Domenica a Maiori un incontro culturale su due opere del patrimonio artistico ecclesiastico locale

L’evento, fortemente voluto dal Parroco don Gennaro Giordano, rientra nel programma di festeggiamenti in onore del Protettore dell’antica borgata di Maiori, San Pietro

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 15:44:36

Domenica a Maiori un incontro culturale su due opere del patrimonio artistico ecclesiastico locale

"Patrimonio d'Immagini. Patrimonio di Fede": questo il titolo dell'incontro culturale che si terrà domenica 26 giugno, alle 19.30, presso la Chiesa parrocchiale di S. Pietro in Posula. L'evento, fortemente voluto dal Parroco don Gennaro Giordano, rientra nel programma di festeggiamenti in onore del Protettore dell'antica borgata di Maiori, quest'anno particolarmente ricco per il ritorno dell'antico simulacro del Santo...

Cetara, Costiera amalfitana, colatura, DOP, Amici delle Alici

Cetara, ecco le iniziative dell'associazione "Amici delle Alici" per i 20 anni di attività

A partire dal corrente mese di giugno e fino alla fine dell’anno l’associazione metterà in campo diverse iniziative per raccontare alla comunità locale e a tutto il territorio salernitano e non, un’esperienza ventennale molto singolare

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 14:23:42

Cetara, ecco le iniziative dell'associazione "Amici delle Alici" per i 20 anni di attività

C'è un compleanno da festeggiare in questo mese di giugno 2022. Compie 20 anni di attività l'associazione cetarese ‘Amici delle Alici'. Costituita fra oltre 30 soci il 13 giugno 2002, negli anni il sodalizio è cresciuto aggregando tanti appassionati, a vario titolo, delle alici, delle tradizioni del mare, di un luogo particolare come il piccolo borgo costiero di Cetara. L'associazione, che oggi riunisce circa 60 soci,...

Minori, Costiera Amalfitana, Salerno, soprintendenza, visite guidate, Villa Romana, Festa della Musica

In occasione della Festa della Musica visite guidate notturne alla Villa Romana di Minori

Presentato, nella sede della Soprintendenza di Salerno, il calendario delle iniziative che si terranno sul territorio per la Festa Europea della Musica, giunta alla 28° edizione

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 13:18:17

In occasione della Festa della Musica visite guidate notturne alla Villa Romana di Minori

In adesione alla campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della donazione e trapianto d'organi sostenuta dall'ASL di Salerno, la Soprintendenza di Salerno organizza in sinergia con lo Sportello Amico Trapianti e con il Patrocinio morale del Comune di Salerno, l'Ordine dei Medici di Salerno e l'Ordine dei Farmacisti, l'evento Insieme per...Donare: testimonianze, musica, arte, archeologia e solidarietà,...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, musica, giovani

Procida 2022, c’è la Festa della Musica dei Giovani: sull’isola la ministra Dadone

Appuntamento sabato 18 giugno con un’anteprima del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti: tra piazza dei Martiri e Marina Grande, sul palco tra gli altri Osvaldo Di Dio, Luca Di Stefano, Giovanni Block, Tony Esposito, Jovine e Tony Cercola

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 16 giugno 2022 14:31:03

Procida 2022, c’è la Festa della Musica dei Giovani: sull’isola la ministra Dadone

Lo slogan è "Recovery Sound", la missione quella di dar voce alla ripartenza dei giovani, dopo il complesso periodo della pandemia, attraverso note e sonorità, spartiti e voce. La settima edizione della Festa della Musica dei Giovani sbarca a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, con l'anteprima del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti. Concerti, performance e dibattiti, a partire dalle 18, animeranno l'isola,...

Maiori, Costiera amalfitana, arte, cultura, mostra, esposizione

Maiori, Giardini in Arte: dal 19 giugno in esposizione le opere di Laura Napoletano e Giulia Reale

Prende il nome di Equilibrata › Mente la nuova mostra d'arte contemporanea targata Costieraarte

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 15 giugno 2022 16:11:44

Maiori, Giardini in Arte: dal 19 giugno in esposizione le opere di Laura Napoletano e Giulia Reale

Prende il nome di Equilibrata › Mente la nuova mostra d'arte contemporanea targata Costieraarte. L'evento, che permeerà gli spazi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo a Maiori, avrà luogo dal 19 al 26 giugno. Neanche un attimo di pausa. Costieraarte, associazione di divulgazione e promozione di attività culturali - guidata dal presidente Silvio Amato e sotto la direzione artistica di Adele Filomena -, è ormai entrata nel...

Positano, Costiera amalfitana, arte, mostra, esposizione

“Positano in… mostra”, da giugno a ottobre una rassegna di esposizioni artistiche per valorizzare il territorio

La rassegna artistica è iniziata quest’anno il 5 giugno e proseguirà fino al 14 ottobre con la presenza di diversi artisti, locali e non

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 16:02:42

“Positano in… mostra”, da giugno a ottobre una rassegna di esposizioni artistiche per valorizzare il territorio

"Positano in... Mostra" è un progetto che si è sviluppato lo scorso anno, con l'idea di promuovere l'arte intesa a 360 gradi. La rassegna artistica è iniziata quest'anno il 5 giugno e proseguirà fino al 14 ottobre con la presenza di diversi artisti, locali e non, che si susseguiranno nel corso dell'intera stagione. Pittura, scultura, disegno, colori, materiali: sarà in mostra tutto ciò che l'artista utilizza per dare...

Positano, Costiera amalfitana, cultura, mare, sole, libri, rassegna

Dal 18 giugno si inaugura a Positano la 30esima edizione della rassegna letteraria “Mare, Sole e Cultura”

"Il tempo meraviglioso" è il tema della 30esima edizione della rassegna letteraria “Mare, Sole e Cultura” che si terrà a Positano dal 18 giugno al 22 luglio

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 13:05:23

Dal 18 giugno si inaugura a Positano la 30esima edizione della rassegna letteraria “Mare, Sole e Cultura”

Il tempo meraviglioso - scrive Dino Buzzati nel suo "Il segreto del Bosco Vecchio"- s'ingrandisce d'ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con pazienza gli anni, diventando sempre più immenso. Così come il tempo meraviglioso di Buzzati, "Mare, Sole e Cultura" nel corso degli ultimi sei lustri è cresciuta e ha fatto di Positano il suo "Bosco Vecchio", un luogo mitico dove la magia e l'incredibile si incontrano...

Praiano, Costiera Amalfitana, Cultura, Musica, Jazz

Al via la seconda edizione della rassegna Hotel Margherita in Jazz: si parte con Filippo Bianchini e Luca Mannutza

Dopo il successo della prima edizione, torna a Praiano in Costa d'Amalfi la rassegna musicale jazz

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 15:30:30

Al via la seconda edizione della rassegna Hotel Margherita in Jazz: si parte con Filippo Bianchini e Luca Mannutza

L'Hotel Margherita di Praiano torna a colorarsi di jazz con una nuova rassegna musicale che vedrà esibirsi virtuosi protagonisti della musica jazz riconosciuti nel panorama artistico italiano e internazionale. Dal 25 giugno all'1 ottobre, nella terrazza affacciata sull'infinito dell'Hotel Margherita e del Ristorante M'ama di Praiano, quattro appuntamenti imperdibili nel viaggio di eterna scoperta del jazz per festeggiare...

Cilento, Capaccio Paestum, Agropoli, Trentinara, residenze d'artista

Artisti da tutto il mondo in Cilento grazie al progetto di residenze per creativi di “Rareca”

All’iniziativa hanno partecipato artiste ed artisti di diversa nazionalità, provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Croazia e dalla Slovenia

Inserito da (Redazione LdA), sabato 11 giugno 2022 11:10:27

Artisti da tutto il mondo in Cilento grazie al progetto di residenze per creativi di “Rareca”

L'arte sa riempire i vuoti e popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. Ne è fermamente convinta l'associazione "Rareca", presieduta da Elena Paola Dragonetti, che dal 21 al 29 maggio scorsi ha coinvolto i visitatori negli appuntamenti previsti nell'ambito della seconda edizione della rassegna "Erràtica - Coabitazioni tentacolari". L'iniziativa è stata arricchita da diversi appuntamenti culturali e ha messo in...

Procida, Capitale della Cultura 2022, Arte, Scienza, Convivenza

Procida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell’isola

A Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione: cittadini in versione 3D e installazioni interattive nell’ambito del progetto “Scienza aperta” con Accademia di Belle Arti e Federico II

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 09:03:10

Procida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell’isola

Per coinvolgere la comunità in un grande progetto di citizen science, finalizzato all'eradicazione della zanzara tigre dall'isola, Procida si trasformerà in una grande scultura antropologica relazionale. Con la sua popolazione censita in 3D e una serie di straordinarie installazioni interattive a impreziosire il borgo di Marina Chiaiolella. Prende forma domenica 12 giugno, dalle 19 alle 23, l'opera evento "Atto d'amore...

Benevento, Museo Del Sannio, Unesco, Santa Sofia, Amici dell'Accademia

Università degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Anni di studio ed elaborazione del materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:49:44

Università degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Venerdì 10 giugno 2022, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, alle ore 17.00, l'Accademia di Santa Sofia, sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2022, condotta in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio, ha presentato in anteprima assoluta il Video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco. Al termine di un interessantissimo convegno dal titolo "Santa Sofia, dal rilievo alla modellazione...

Campania, Ente Idrico Campano, Napoli, ciclo integrato acque, Green Med Symposium

Green Med Symposium, stasera a Napoli il focus sul ciclo integrato delle acque

L'ultima giornata degli Stati Generali sull'Ambiente in Campania, che si sta svolgendo a Napoli, presso la Stazione Marittima, sarà dedicata al ciclo integrato delle acque e alla gestione della risorsa idrica in Campania

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 10 giugno 2022 10:07:15

Green Med Symposium, stasera a Napoli il focus sul ciclo integrato delle acque

Giunge stasera, venerdì 10 giugno, all'ultimo tornante il Green Med Symposium, la tre giorni di incontri, dibattiti, mostre, laboratori, orientamento, formazione e coinvolgimento delle scuole, approfondimenti sui green jobs e le nuove professioni del futuro, che si sta svolgendo a Napoli, presso la Stazione Marittima. L'obiettivo della kermesse è quello di contribuire a rendere il Sud più protagonista nel processo di...

Vietri sul Mare, Costiera amalfitana, Cava de' Tirreni, convegno, Monti Lattari

"Giustino Fortunato e i Monti Lattari", a Vietri sul Mare un convegno per riscoprire l’Alta Via

Durante la serata si racconterà di come Giustino Fortunato segnò per primo i passi dell'Alta Via dei Lattari e di come oggi, a quasi 150 anni, oggi siamo chiamati a fare da “ambasciatori” di una cultura del territorio che va preservata e divulgata

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 8 giugno 2022 09:34:10

"Giustino Fortunato e i Monti Lattari", a Vietri sul Mare un convegno per riscoprire l’Alta Via

Si terrà venerdì 17 giugno alle ore 19:30, presso l'Anfiteatro della Villa comunale di Vietri sul Mare, il Convegno "Giustino Fortunato e i Monti Lattari", con il patrocinio dei comuni di Vietri sul Mare e di Cava de' Tirreni, del C.A.I. sez. Cava de' Tirreni, dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", con il supporto della Comunità Montana dei Monti Lattari. Il convegno è promosso dal...

Procida, Capitale Italiana della Cultura, film, isola, Di Costanzo

“Procida Film Atelier 2022”, 12 giovani campani per un film sull’isola Capitale Italiana della Cultura

Al via il laboratorio di cinema documentario con il regista Leonardo Di Costanzo. Lunedì 13 giugno evento speciale con la proiezione di “Ariaferma”

Inserito da (Redazione LdA), martedì 7 giugno 2022 14:40:36

“Procida Film Atelier 2022”, 12 giovani campani per un film sull’isola Capitale Italiana della Cultura

Dodici giovani per un film su Procida nell'anno da Capitale Italiana della Cultura. È "Procida Film Atelier 2022", il corso di regia di cinema documentario dedicato a ragazzi residenti in Campania e affidato al premiato regista Leonardo Di Costanzo. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, promosso dalla Film Commission Regione Campania e coordinato da Parallelo 41 Produzioni nell'ambito di "Procida Capitale Italiana...

Cava de' Tirreni, Cetara, Vietri sul Mare, cultura, territorio, folklore

Cava de’ Tirreni, al corteo storico del 25 giugno anche "pescatori" da Cetara e Vietri sul Mare

L'incontro di ieri ha gettato le basi per la ripresa di un percorso storico folkloristico ed enoculturale: è stata data ampia disponibilità alla partecipazione al corteo storico del 25 giugno rievocante da 366 anni la peste a Cava de' Tirreni

Inserito da (Redazione LdA), martedì 7 giugno 2022 10:10:41

Cava de’ Tirreni, al corteo storico del 25 giugno anche "pescatori" da Cetara e Vietri sul Mare

Ieri mattina, 6 giugno, presso il ristorante Antica Bagnara di Marina Vietri Sul Mare, si è tenuto un incontro organizzato dalle proloco Marcina Città di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Umberto Ferrigno, quella di Cetara, presieduta dal Cav. Antonio De Santis, l'Ente Montecastello di Cava de' Tirreni, presieduto da Mario Sparano, e la Proloco di Vietri sul Mare, presieduta da Cosmo Di Mauro, anche consigliere e...

Procida, Capitale Italiana della Cultura, Chiara Gamberale

“Procida racconta”, con Chiara Gamberale la letteratura si ispira alle storie dell’isola

Dall’8 al 12 giugno torna l’appuntamento con il festival diretto da Chiara Gamberale inserito nel programma di Procida 2022: ospiti Michele Bravi, Concita De Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Gavin Francis, Fabio Genovesi e Paolo Nori

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 6 giugno 2022 14:32:34

“Procida racconta”, con Chiara Gamberale la letteratura si ispira alle storie dell’isola

La letteratura che viaggia tra la gente, la comunità dell'isola che ispira parole e narrazione, i volti procidani che si fanno pagine di un libro, non solo metaforico, attraverso cui svelare l'identità della Capitale Italiana della Cultura 2022. Dall'8 al 12 giugno torna "Procida Racconta. Sei autori in cerca di personaggio", il festival letterario nato da un'idea di Chiara Gamberale e Nutrimenti e giunto alla sesta edizione....

Amalfi, Costiera Amalfitana, Territorio, Storia, Rappresentazioni Storiche, Fotografia, Antiche Repubbliche Marinare, Genova, Amalfi, Pisa, Venezia

Il fascino del corteo storico della Regata nelle meravigliose immagini di Emanuele Anastasio

Il fotografo amalfitana ha pochi minuti fa rilasciato sulla sua pagina ufficiale centinaia di scatti che mettono in luce la bellezza di un evento unico

Inserito da (LdA Journals), domenica 5 giugno 2022 10:37:15

Il fascino del corteo storico della Regata nelle meravigliose immagini di Emanuele Anastasio

«Il corteo storico costituisce il momento centrale della Regata della Antiche Repubbliche Marinare, in quanto ha lo scopo di far rivivere il glorioso passato delle Città, proponendo episodi e personaggi che ne segnarono la storia. La sfilata del Corteo Storico di Amalfi rappresenta la società della repubblica campana agli inizi dell'XI secolo, quando raggiunse il suo culmine. Al suo interno sono presenti i rappresentanti...

Minori, Maiori, costiera amalfitana, Sentiero dei Limoni, geo-archeo-trekking

Il geo-archeo-trekking sul Sentiero dei Limoni riscuote successo, Ruocco: «Le pietre sono piene di storia in Costiera Amalfitana»

«Il Geo–Archeo–Trekking sul Sentiero dei Limoni immerge il turista in un tratto di costa ricco di insenature e porti naturali. Siamo in un luogo amato e frequentato dall'aristocrazia romana imperiale che vi ha costruito le proprie residenze»

Inserito da (Redazione LdA), sabato 4 giugno 2022 17:05:31

Il geo-archeo-trekking sul Sentiero dei Limoni riscuote successo, Ruocco: «Le pietre sono piene di storia in Costiera Amalfitana»

Boom di prenotazioni per il Sentiero dei Limoni, la vecchia mulattiera che collega Maiori a Minori e che oggi attira migliaia di amanti dell'escursionismo. Percorrendo il sentiero, lungo circa 3 km, oltre a venire catturati dalla bellezza panoramica del luogo, si può percepire anche la fatica che le cosiddette "formichelle" sostenevano per portare a valle i frutti che poi venivano esportati in tutto il Mediterraneo. Insieme...

<<<...93949596979899100101102103104105106107...>>>