Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, continua protesta "No Dep": «Non accettare MUDS come alternativa significa perseverare nell’errore e sprecare soldi pubblici»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 21 settembre 2022 12:26:12
A Maiori, nel consiglio comunale dello scorso 15 settembre, richiesto dalla minoranza, è stato proposto di valutare il MUDS, quale alternativa sostenibile da un punto di vista sia ambientale che economico al depuratore consortile. Ma il Sindaco e la maggioranza hanno votato contro. Per il Primo Cittadino «è un sistema che potrebbe esserci utile nel caso in cui i lavori del depuratore consortile andassero per le lunghe».
Di seguito il commento del Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana".
Oggi che la politica, pur determinando il destino di tutti, è sempre più strumento nelle mani di pochi, c'è chi fa affidamento sul fatto che la maggioranza dei nostri concittadini non legga e quindi che i "papielli" siano inutili; noi che invece confidiamo nella loro intelligenza, perseveriamo nello spiegare le cose analiticamente. Useremo in questo comunicato qualche termine tecnico. Non siamo ingegneri o chimici ma, lungi da noi la tuttologia, cerchiamo di studiare i documenti disponibili e abbiamo i nostri consulenti.
Dopo il Consiglio comunale del 15.09.2022 il Sindaco di Maiori Antonio Capone ha commentato, in un breve video, il punto all'o.d.g. sul depuratore consortile asserendo che accoglie le istanze delle minoranze consiliari di un impianto MUDS «come impianto secondario rispetto a quello primario costituito dal depuratore consortile, utile ove i lavori andassero per le lunghe». È difficile che le due pagine di questo comunicato possano competere con i 30 secondi di video del Sindaco, ma ci proviamo. Ci vuole poco a seminare confusione, è più complicato fare chiarezza!
Il Sindaco e la maggioranza si sono ben guardati dal formulare un voto favorevole alla proposta di delibera presentata dalle opposizioni, in quanto avrebbero dovuto accettare la logica susseguenza delle azioni indicate:
Ovviamente, questa visione, tesa razionalmente ad un coerente utilizzo dei fondi pubblici, cozza con la megalomania insita nel sistema delle grandi opere della Regione Campania della quale il nostro sindaco è fedele servitore e religioso osservante insieme ad altri fedeli adepti di comuni viciniori.
I Consiglieri comunali nella loro autonomia possono legittimamente scegliere la strada che ritengono più opportuna, fosse anche la finale realizzazione del grande depuratore nel demanio assumendosene la piena responsabilità personale rispetto all'utilizzo, o al dispendio, di fondi pubblici. Essi dovrebbero, sempre, rappresentare e garantire interessi generali; quindi ancora confidiamo nel loro ‘personale' discernimento, che necessariamente dovrebbe esulare da posizioni di bandiera e ordini di scuderia, in merito all'utilizzo ottimale dei fondi erariali destinati al progetto.
Noi come Comitato, abbiamo sempre operato per dimostrare la fattibilità di opere alternative, sostenibili da un punto di vista sia ambientale che economico, e intendiamo l'introduzione del MUDS nel progetto in corso come potenziale alternativa al depuratore e non certamente quale integrazione tout-court.
E certamente vero che il sistema MUDS si presti a impieghi diversi, infatti può essere utilizzato come:
Cioè il sistema MUDS potrebbe essere, rispetto al progetto in corso del mega-depuratore:
Brevemente. Per "trattamento appropriato" si intende il trattamento delle acque reflue urbane mediante un processo e/o un sistema di smaltimento che dopo lo scarico garantisca la conformità delle acque recipienti ai relativi obiettivi di qualità e alle relative disposizioni della presente direttiva e di altre direttive comunitarie pertinenti.
Nel caso specifico le acque reflue dopo un primo trattamento (detto primario ed eseguito già oggi presso l'impianto di Costa d'Angolo) verrebbero immesse in condotta sottomarina e trattate in mare tramite il depuratore secondario biologico MUDS/SEAGUARDIAN. La cosa è resa possibile dal fatto che in Costiera non abbiamo impianti industriali.
Considerato che attualmente:
Atteso che:
Come Comitato civico riteniamo, a nostro modesto avviso, che potrebbe essere opportuno:
Invece, proseguire come indica il Sindaco sui lavori per la realizzazione del depuratore e adottare il MUDS nelle more del completamento degli stessi significa, secondo noi, perseverare nell'errore e sprecare soldi pubblici, soprattutto in considerazione del fatto certo che esiste una alternativa non più solo sperimentale ma anche con comprovati dati scientifici prodotti da un continuo e programmato monitoraggio pluriennale.
Inoltre, non dimentichiamo che le spese di gestione annuali previste del depuratore consortile ammontano a circa 2 milioni di euro e si riverseranno sui contribuenti senza tener conto dell'attuale crisi energetica e dell'emissione di CO2sia in fase di costruzione dell'impianto che di successiva gestione.
Laigueglia e Alassio vivono gli stessi problemi di Maiori e della Costiera amalfitana ma fanno una scelta autonoma, diversa, sostenibile.
Nel breve termine il Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il progetto definitivo della gara d'appalto per il depuratore.
Un invito ai nostri concittadini a meditare... e a protestare
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106319105
L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, promuove un’azione concreta a favore dell’agricoltura eroica con la pubblicazione di un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli situati nel territorio comunale. L’obiettivo è incentivare...
In previsione di possibili eventi atmosferici intensi legati a vento forte e mare agitato, il Comune di Atrani ha adottato una serie di misure precauzionali per garantire la sicurezza di residenti e visitatori, anche in presenza di allerta meteo di colore verde diramata dalla Protezione Civile della...
Anche quest'anno, il 25 aprile, la comunità di Scala rinnova con devozione uno dei momenti più sentiti della propria tradizione: la Festa di Santa Maria dei Monti. Un appuntamento che va oltre la semplice celebrazione religiosa, diventando un vero e proprio pellegrinaggio dell'anima, in cui spiritualità,...
In occasione della prossima Pasqua, Padre Enzo Fortunato torna a raccontare la spiritualità e la bellezza del nostro patrimonio religioso e culturale con una nuova edizione di "In Cammino tra Arte e Fede", in onda su Rai3 giovedì 17 e venerdì 18 aprile alle 16:05, e con una puntata speciale domenica...
L'11 e il 12 aprile scorsi a Magliano di Tenna (FM) e a Montedinove (AP) si è svolta l'Assemblea Nazionale di Borghi Autentici d'Italia, un'occasione di confronto e di incontro con tutti gli associati per dare slancio alle tante azioni messe in campo a livello nazionale e locale. Nella due giorni marchigiana...