Tu sei qui: Territorio e AmbienteFrancesco e Giovanni Buonocore, sentinelle dello Sfusato Amalfitano
Inserito da (Admin), giovedì 14 agosto 2025 17:09:56
In Costiera Amalfitana, dove i profumi si fondono con il vento del mare e le terrazze guardano l'infinito, c'è una storia di dedizione e amore per la terra che merita di essere raccontata. È la storia di Francesco Buonocore, per tutti "Ciccio", e di suo fratello Giovanni: due uomini che, con anima e cuore, continuano a coltivare i preziosi giardini di limoni nelle zone più alte e impervie del territorio.
I loro limoneti non si raggiungono facilmente: per arrivarci servono lunghe scale e sentieri ripidi, ma ogni fatica è ripagata da frutti che sembrano davvero "baciati dal cielo". Le foto lo raccontano meglio di mille parole: Ciccio, sorridente sotto un pergolato dorato, respira l'orgoglio di chi ha visto il proprio lavoro fiorire.
Oggi, quando il futuro dello Sfusato Amalfitano appare incerto per la mancanza di manodopera e di nuove generazioni pronte a imparare, storie come quella dei fratelli Buonocore sono una luce di speranza. Con costanza e sacrificio, continuano a investire nei loro giardini, sostituendo pali e pergolati, credendo in un'agricoltura eroica che non conosce scorciatoie.
Il loro impegno non è passato inosservato: quest'anno, a differenza di altri difficili raccolti, i fratelli si dichiarano felici e riconoscenti. La cooperativa Costieragrumi ha acquistato i loro limoni, riconoscendone il valore non solo economico ma anche culturale. A ottobre, durante un evento ufficiale, Francesco e Giovanni riceveranno un premio come "sentinelle del territorio" custodi di un patrimonio unico.
«Ringraziamo pubblicamente i fratelli Buonocore - ha dichiarato Carlo De Riso CEO di Costieragrumi - con la speranza che nuove generazioni possano seguire il loro esempio. Continueremo a sostenerli, sia dal punto di vista agronomico che morale, perché la qualità nasce prima di tutto dalle persone».
In un mondo che corre veloce, il passo lento ma costante di Ciccio e Giovanni ricorda a tutti noi che la bellezza si coltiva con tempo, sacrificio e amore. E sotto quel cielo di limoni, il futuro dello Sfusato Amalfitano continua a respirare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100215102
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...
Il Comune di Maiori e la Miramare Service S.R.L. hanno avviato una campagna per sensibilizzare residenti e turisti sul corretto riciclo del vetro, aderendo al progetto nazionale "Le Vacanze di Pietro" promosso da CoReVe. L'iniziativa ha come mascotte "Pietro il Vetro", una bottiglia riciclata correttamente...
di Secondo Amalfitano L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo. A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...