Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Massimiliano K.

Date rapide

Oggi: 14 agosto

Ieri: 13 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza incendi sul Vesuvio, Nicola Caputo: “Salvi vigneti e colture. Dopo l’emergenza, ripristino del patrimonio naturale”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Emergenza incendi sul Vesuvio - Comunicato Stampa

Emergenza incendi sul Vesuvio, Nicola Caputo: “Salvi vigneti e colture. Dopo l’emergenza, ripristino del patrimonio naturale”

L’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, in sopralluogo a Terzigno con Protezione Civile e forze operative: grazie agli interventi tempestivi, solo l’1% dei 260 ettari di vigne del Lacryma Christi è stato colpito. Pronto un piano di ricostruzione e prevenzione per tutelare biodiversità, comunità locali e filiere agricole del Parco Nazionale del Vesuvio

Inserito da (Admin), mercoledì 13 agosto 2025 16:02:23

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio sono stati in gran parte salvaguardati: solo l'1% dei 260 ettari di vigne risulta colpito dal fuoco".

 

A comunicarlo è Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, che ha effettuato un sopralluogo nei territori colpiti dalle fiamme, visitando il campo operativo allestito a Terzigno, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.

 

Durante la visita, l'Assessore ha effettuato un briefing sulla situazione in corso con i rappresentanti delle istituzioni e delle forze operative impegnate nell'emergenza, tra cui il Direttore della Protezione Civile Italo Giulivo, la dirigente Claudia Campobasso, il Sindaco di Terzigno Francesco Ranieri, i Carabinieri Forestali e Domenico Clemente, responsabile di SMA Campania per l'antincendio boschivo.

 

Emergenza sotto controllo grazie al lavoro sinergico

"L'incendio ha coinvolto un fronte attivo tra i 2 e i 3 chilometri e circa 500 ettari di vegetazione - ha dichiarato l'Assessore regionale Nicola Caputo - ma grazie al pronto intervento di Vigili del Fuoco, Protezione Civile regionale e nazionale, Esercito, Carabinieri forestali, SMA Campania e operatori delle Comunità Montane, è stato possibile circoscrivere le fiamme e mettere in salvo, salvo casi isolati, le coltivazioni e i filari di vite, che rappresentano un patrimonio di valore inestimabile per il nostro territorio."

 

Un sentito ringraziamento è stato rivolto agli operatori delle Comunità Montane, in particolare dei Monti Lattari, e ai volontari giunti anche da fuori regione.

 

Le parole dei Consorzi Tutela Vini del Vesuvio ePomodorino del Piennolo

Ciro Giordano, Presidente del Consorzio di Tutela Vini del Vesuvio, ha voluto esprimere la propria gratitudine: "Abbiamo temuto il peggio per le nostre vigne, che rappresentano un paesaggio vitivinicolo unico al mondo. Grazie all'intervento coordinato dei volontari e della Protezione Civile, stiamo riuscendo a proteggere un patrimonio agricolo e culturale di valore assoluto." Dello stesso avviso anche Cristina Leardi presidente del Consorzio del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP che ha ribadito che nonostante i problemi che ha provocato l'incendio alle pendici del Vesuvio, non si registrano danni alle colture di questo prezioso prodotto simbolo del territorio, tra i più antichi e tipici dell'agricoltura campana.

 

Fin dalle prime segnalazioni di incendio, è stata disposta l'attivazione immediata della struttura regionale competente, con il coinvolgimento: delle squadre antincendio della Città Metropolitana di Napoli (4 squadre operative), della SMA Campania e della Protezione Civile Regionale, dei Vigili del Fuoco, in coordinamento con il sistema nazionale, dell'impiego di Canadair, elicotteri e squadre di terra.

 

"Appena domata l'emergenza - ha sottolineato Caputo - procederemo con una valutazione accurata dei danni ed eventualmente procederemo con misure di sostegno agli agricoltori. Avvieremo tutte le iniziative necessarie per il ripristino del patrimonio naturale colpito. La sicurezza delle comunità locali e la tutela della biodiversità del Parco rappresentano le nostre priorità."

 

Il piano per la ricostruzione e la prevenzione

L'Assessorato all'Agricoltura, in collaborazione con i Comuni interessati, il Parco Nazionale del Vesuvio, la Città Metropolitana, SMA Campania e gli altri enti competenti, attiverà una cabina di regia per pianificare e coordinare gli interventi necessari. Tra le azioni previste: Monitoraggio delle aree percorse dal fuoco, per prevenire nuovi focolai e rimuovere il materiale infiammabile; Creazione di fasce parafuoco e piste tagliafuoco per contenere eventuali nuovi incendi; Mappatura dei rischi idrogeologici, con identificazione di alberi morti e materiali pericolosi in caso di piogge; Bonifica dei terreni colpiti e interventi contro l'erosione, anche attraverso squadre di operai idraulico-forestali; Pianificazione forestale a lungo termine per prevenzione incendi su aree pubbliche e private; Ripristino della vegetazione e degli ecosistemi forestali, con il supporto dei Vivai Regionali; Misure di ristoro per le aziende agricole danneggiate, con attenzione a vigneti, oliveti, frutteti storici e colture locali. Per finanziare queste azioni, la Regione Campania si impegna a reperire risorse regionali, nazionali e comunitarie, garantendo il massimo coordinamento tra gli assessorati competenti e gli enti locali.

 

Priorità: tutelare territorio e comunità locali

"In questa fase - ha concluso l'Assessore regionale Nicola Caputo - la priorità assoluta è contenere l'emergenza e proteggere cittadini e territorio, in particolare le aree più esposte come la pineta di Terzigno, la Riserva Integrale Tirone e i territori di Trecase, Ercolano e Ottaviano. Il Vesuvio è un simbolo identitario, un patrimonio naturale, agricolo e culturale da difendere con ogni mezzo."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

VESUVIO, L’ASSESSORE CAPUTO: “SITUAZIONE CRITICA, MA SALVE COLTURE E VIGNETI. DOPO L’EMERGENZA, VIA ALLE AZIONI PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO NATURALE” VESUVIO, L’ASSESSORE CAPUTO: “SITUAZIONE CRITICA, MA SALVE COLTURE E VIGNETI. DOPO L’EMERGENZA, VIA ALLE AZIONI PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO NATURALE”

rank: 10243102

Territorio e Ambiente
“Le Vacanze di Pietro”, a Maiori parte l'iniziativa estiva per il riciclo del vetro

Il Comune di Maiori e la Miramare Service S.R.L. hanno avviato una campagna per sensibilizzare residenti e turisti sul corretto riciclo del vetro, aderendo al progetto nazionale "Le Vacanze di Pietro" promosso da CoReVe. L'iniziativa ha come mascotte "Pietro il Vetro", una bottiglia riciclata correttamente...

Tra natura e scelleratezza umana: dal disastro del Vesuvio alle responsabilità di oggi

di Secondo Amalfitano L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo. A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa...

Maiori, piccola tartaruga appena nata salvata e liberata al largo

Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....

Minori, revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor

Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...

Vesuvio in fiamme, devastata la pineta di Terzigno: fumo visibile dal Valico di Chiunzi

Un vasto incendio sta devastando il Parco Nazionale del Vesuvio, interessando in particolare il versante sud del Monte Somma, nella zona di Terzigno. Le fiamme, iniziate il 5 agosto e intensificatesi l'8, hanno già divorato ettari di vegetazione, compresa un'ampia pineta, generando una densa colonna...