Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, dai migranti alla sostenibilità: focus sul Mediterraneo con “Esercizi sul futuro”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 settembre 2022 13:38:37
Mare in mezzo alle terre, il Mediterraneo è per vocazione e storia un intreccio di rotte, di scambi e di migrazioni. Ma oggi è anche, il Mediterraneo, uno specchio delle diseguaglianze globali: uno spazio di attraversamento per chi è in fuga da conflitti o in cerca di un futuro da poter auto-determinare; un libro della memoria che custodisce e a volte restituisce le storie di bambini e di intere famiglie annegate nella traversata per cambiare i propri destini.
Due punti di osservazione su rotte che ispirano il quarto appuntamento di "Esercizi sul futuro. Dialoghi su contemporaneità e antropocene", a cura di Innovation Village, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Appuntamento giovedì 22 settembre alle 17.30 in piazza Marina Grande con il talk "Confini mediterranei. Storie di rotte e approdi", animato da due ospiti d'eccezione: Simone Perotti e Valerio Cataldi. Perotti è scrittore e marinaio: dopo quasi vent'anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto per dedicarsi a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del "downshifting", e oggi vive con sua moglie su un'isola del Peloponneso, adottando una filosofia di autoproduzione e di riduzione dei consumi.
Nel 2014 ha lanciato il progetto "Mediterranea", un'imbarcazione a vela di 17 metri che da allora naviga tra Europa, Asia e Africa seguendo il periplo del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale con obiettivi di ricerca nautica, culturale e scientifica. Tra i suoi libri "Rapsodia Mediterranea", "L'altra via", "Atlante delle isole del Mediterraneo".
Valerio Cataldi, inviato speciale della Rai, è caporedattore della redazione Inchieste di "Rainews", per cui cura il programma Spotlight. Negli ultimi dieci anni ha percorso le rotte dei migranti sui confini d'Europa dal Marocco ai Balcani, realizzando reportage e documentari che hanno vinto prestigiosi premi internazionali. Presiede l'Associazione Carta di Roma per una informazione corretta sui temi dell'immigrazione.
"Il grande tema delle migrazioni, la complessità del Mediterraneo e lo sguardo di due grandi pensatori, da un osservatorio privilegiato come l'isola, ispirano un nuovo incontro stimolante per una rassegna che ha già affrontato argomenti cruciali come la mobilità sostenibile, i cambiamenti climatici, i confini dell'universo", spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
"Con gli incontri di Esercizi sul Futuro - sottolinea Francesca Cocco, program manager Innovation Village, che introdurrà l'incontro - continuiamo ad approfondire i grandi temi della contemporaneità, alimentando il dibattito nel grande pubblico con il coinvolgimento di scienziati, scrittori, giornalisti e filosofi".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10055109
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del...
Questa mattina, 30 gennaio, alle 12, ci sarà l'inaugurazione dei due ecocompattatori per le bottiglie in pet installati a Vietri sul Mare. Il primo presso il campo sportivo a Marina di Vietri e l'altro nella frazione di Benincasa, presso il cimitero comunale. Conferendo bottiglie di plastica si otterranno...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Arrivare alla Croce della Conocchia, la cima più alta del territorio dei Monti Lattari, a più di 1300 metri di altitudine, con le attuali condizioni meteo e con la neve dei giorni scorsi, non è operazione agevole per i più. Conosciuta anche con il nome di Pizzo San Michele, la Croce della Conocchia fa...
Taglio del nastro per la nuova sede per i pensionati di Amalfi: più accogliente e soprattutto più accessibile rispetto alla vecchia collocazione. Ubicata al centro della città, nei locali un tempo occupati dall'ex Azienda di Soggiorno e Turismo, la nuova location dedicata agli anziani, per volere dell'Amministrazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.