Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, dai migranti alla sostenibilità: focus sul Mediterraneo con “Esercizi sul futuro”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 settembre 2022 13:38:37
Mare in mezzo alle terre, il Mediterraneo è per vocazione e storia un intreccio di rotte, di scambi e di migrazioni. Ma oggi è anche, il Mediterraneo, uno specchio delle diseguaglianze globali: uno spazio di attraversamento per chi è in fuga da conflitti o in cerca di un futuro da poter auto-determinare; un libro della memoria che custodisce e a volte restituisce le storie di bambini e di intere famiglie annegate nella traversata per cambiare i propri destini.
Due punti di osservazione su rotte che ispirano il quarto appuntamento di "Esercizi sul futuro. Dialoghi su contemporaneità e antropocene", a cura di Innovation Village, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
Appuntamento giovedì 22 settembre alle 17.30 in piazza Marina Grande con il talk "Confini mediterranei. Storie di rotte e approdi", animato da due ospiti d'eccezione: Simone Perotti e Valerio Cataldi. Perotti è scrittore e marinaio: dopo quasi vent'anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto per dedicarsi a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del "downshifting", e oggi vive con sua moglie su un'isola del Peloponneso, adottando una filosofia di autoproduzione e di riduzione dei consumi.
Nel 2014 ha lanciato il progetto "Mediterranea", un'imbarcazione a vela di 17 metri che da allora naviga tra Europa, Asia e Africa seguendo il periplo del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale con obiettivi di ricerca nautica, culturale e scientifica. Tra i suoi libri "Rapsodia Mediterranea", "L'altra via", "Atlante delle isole del Mediterraneo".
Valerio Cataldi, inviato speciale della Rai, è caporedattore della redazione Inchieste di "Rainews", per cui cura il programma Spotlight. Negli ultimi dieci anni ha percorso le rotte dei migranti sui confini d'Europa dal Marocco ai Balcani, realizzando reportage e documentari che hanno vinto prestigiosi premi internazionali. Presiede l'Associazione Carta di Roma per una informazione corretta sui temi dell'immigrazione.
"Il grande tema delle migrazioni, la complessità del Mediterraneo e lo sguardo di due grandi pensatori, da un osservatorio privilegiato come l'isola, ispirano un nuovo incontro stimolante per una rassegna che ha già affrontato argomenti cruciali come la mobilità sostenibile, i cambiamenti climatici, i confini dell'universo", spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
"Con gli incontri di Esercizi sul Futuro - sottolinea Francesca Cocco, program manager Innovation Village, che introdurrà l'incontro - continuiamo ad approfondire i grandi temi della contemporaneità, alimentando il dibattito nel grande pubblico con il coinvolgimento di scienziati, scrittori, giornalisti e filosofi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10958109
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...