Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 3 ottobre a Minori inizia la refezione scolastica
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 settembre 2022 10:33:40
Il 3 ottobre all'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini", nel plesso di Minori, inizierà la refezione scolastica.
La scuola dell'infanzia usufruirà della mensa per 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. La distribuzione dei pasti avverrà dalle ore 12.45 alle ore 13:30 in un'aula del primo piano adibita a mensa e sarà cura dei docenti provvedere all'assetto per il lavaggio e l'igienizzazione delle mani prima del pasto e al ricambio naturale dell'aria, evitando correnti d'aria o freddo/caldo eccessivo, quindi a far osservare il distanziamento fisico di almeno 1 metro, dove è possibile, anche durante il consumo del pasto.
Le classi I, II, III D, IV D della scuola primaria usufruiranno della mensa per cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì. La distribuzione dei pasti avverrà dalle ore 12:45 alle ore 13:30 nei locali del refettorio situato nell'edificio della scuola dell'infanzia (I.II.III) e in un'aula della scuola dell'Infanzia del primo piano adibita a mensa. Le classi usciranno secondo l'ordine delle aule (II D, III D, IV D, e I D).
La scuola secondaria usufruirà della mensa nei giorni mercoledì e venerdì dalle 13:45. Gli alunni ritorneranno in classe entro le 14:30.
L'assenza saltuaria e per validi motivi degli alunni nel periodo dedicato alla mensa e al successivo tempo ricreativo deve risultare come caso sporadico ed eccezionale e comunque comunicato agli insegnanti compilando il modulo al momento del ritiro dell'alunno effettuato da un genitore o da un delegato (scuola primaria e secondaria). L'eventuale esonero, per disagio di tipo alimentare, deve essere opportunamente certificato dal pediatra o dal medico di base e deve essere richiesto formalmente al Dirigente Scolastico.
Considerando che per la comunità educante il tempo mensa è "tempo scuola" e non si può parlare di mensa scolastica senza parlare di educazione alimentare i docenti avranno cura di inserire nella programmazione attività sull'Educazione Alimentare, Comportamenti a tavola, Gestione dello spreco, Attività sul Riciclo, Manipolazione delle materie prime in attività di laboratorio specifiche (orto, laboratori di cucina), Proposte: cartelloni sulle buone pratiche, spot.
Sarà a cura della commissione mensa, che si costituirà a breve, individuare, attraverso la compilazione di schede di osservazioni, eventuali criticità nella refezione scolastica.
«Carissimi genitori, in vista dell'inizio della mensa scolastica, è doveroso ribadire il perché di tanta testardaggine nel lavorare incessantemente su un'apertura anticipata rispetto agli anni precedenti. È scontato dire che la Pandemia ci ha tolto tante cose. Ci ha tolto, tra queste, il tempo per socializzare, imparare e studiare. E questo avviene maggiormente nelle mura scolastiche. Ed era doveroso restituirlo ai nostri ragazzi. Ed ecco, con la data del 3 ottobre alle porte, il concretizzarsi di tanto lavoro. Si arricchisce intanto di un menù totalmente nuovo, modificato ed approvato dalla nutrizionista Rosa Sammarco e dall'ASL, frutto di un lavoro attento dei responsabili mensa e della collaborazione che vige tra le parti. A tal proposito è doveroso ricordare che la mensa scolastica rappresenta, per i nostri bambini, un'occasione diversa di imparare. Non vi sono libri è vero... quelli vengono sostituiti dall'insegnamento al mangiare in modo sano ed equilibrato. O almeno proviamo a farlo», ha detto Viviana Bottone, Consigliere delegato Pubblica Istruzione del comune di Minori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10109108
«Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato». Così Salvatore Gagliano, imprenditore...
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Il presidente del Wwf Terre del Tirreno,Claudio d'Esposito, sarebbe stato violentemente picchiato da un imprenditore del comparto edile, colpito dalle denunce dell'attivista contro il mattone selvaggio in penisola sorrentina. L'episodio, accaduto a Sant'Agnello domenica pomeriggio, è arrivato anche in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.