Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, «I nostri figli perdono 20 minuti al giorno per prendere lo scuolabus»: dalle frazioni la protesta dei genitori
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 settembre 2022 15:54:27
Alcuni genitori delle frazioni di Maiori hanno mandato una lettera al gruppo civico "Cambiamo Rotta" per denunciare quello che definiscono un «trattamento di serie b» nei confronti dei propri figli, che per poter prendere lo scuolabus devono uscire 20 minuti prima rispetto agli alunni che abitano nel centro.
La riportiamo integralmente di seguito.
Mentre statisti e pseudo politici analizzano i risultati delle votazioni e valutano un'eventuale "messa in pericolo" dei diritti raggiunti, noi, genitori degli alunni che prendono il pulmino, denunciamo la violazione di un diritto che stiamo subendo da più di un anno!
Costretti ad uscire 20 minuti prima rispetto ai compagni del centro, e non sono mai 20 minuti ma arrivano anche a 25/30 perché devono prepararsi, perdono ore di lezione che diventano giorni in un anno scolastico.
Secondo calcoli matematici, 20 minuti al giorno diventano 2 ore a settimana, 8 ore al mese, 64 ore in 8 mesi scolastici: quasi 13 giorni che perdono e non per loro scelta.
Non si possono fare compiti in classe all'ultima ora e nel bel mezzo delle spiegazioni sono costretti ad andare via. Vogliamo parlare delle materie che puntualmente hanno sempre alle ultime ore? E dell'assegno che il pomeriggio non hanno?
Nonostante l'impegno dei professori a venire incontro alle esigenze, non riteniamo giusto che i nostri figli paghino lo scotto di scelte politiche e amministrative.
La scuola scarica le responsabilità al Comune.
Avete voluto che pagassimo il trasporto scolastico e lo stiamo facendo ma pretendiamo un servizio adeguato ed efficiente.
Avete voluto relegare tutti gli studenti in un solo plesso, ma non tocca ai nostri figli pagare le conseguenze.
L'anno scorso stavamo in emergenza, quest'anno l'emergenza è finita a pure la nostra pazienza.
A noi non interessano le responsabilità, non interessano gli accordi tra amministratori e società di trasporto e pensiamo che neppure la scuola possa lavarsene le mani, troppo comodo! A noi interessa che il diritto allo studio venga garantito in egual misura e che i nostri figli non subiscano discriminazioni.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106626102
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...