Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, «I nostri figli perdono 20 minuti al giorno per prendere lo scuolabus»: dalle frazioni la protesta dei genitori
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 settembre 2022 15:54:27
Alcuni genitori delle frazioni di Maiori hanno mandato una lettera al gruppo civico "Cambiamo Rotta" per denunciare quello che definiscono un «trattamento di serie b» nei confronti dei propri figli, che per poter prendere lo scuolabus devono uscire 20 minuti prima rispetto agli alunni che abitano nel centro.
La riportiamo integralmente di seguito.
Mentre statisti e pseudo politici analizzano i risultati delle votazioni e valutano un'eventuale "messa in pericolo" dei diritti raggiunti, noi, genitori degli alunni che prendono il pulmino, denunciamo la violazione di un diritto che stiamo subendo da più di un anno!
Costretti ad uscire 20 minuti prima rispetto ai compagni del centro, e non sono mai 20 minuti ma arrivano anche a 25/30 perché devono prepararsi, perdono ore di lezione che diventano giorni in un anno scolastico.
Secondo calcoli matematici, 20 minuti al giorno diventano 2 ore a settimana, 8 ore al mese, 64 ore in 8 mesi scolastici: quasi 13 giorni che perdono e non per loro scelta.
Non si possono fare compiti in classe all'ultima ora e nel bel mezzo delle spiegazioni sono costretti ad andare via. Vogliamo parlare delle materie che puntualmente hanno sempre alle ultime ore? E dell'assegno che il pomeriggio non hanno?
Nonostante l'impegno dei professori a venire incontro alle esigenze, non riteniamo giusto che i nostri figli paghino lo scotto di scelte politiche e amministrative.
La scuola scarica le responsabilità al Comune.
Avete voluto che pagassimo il trasporto scolastico e lo stiamo facendo ma pretendiamo un servizio adeguato ed efficiente.
Avete voluto relegare tutti gli studenti in un solo plesso, ma non tocca ai nostri figli pagare le conseguenze.
L'anno scorso stavamo in emergenza, quest'anno l'emergenza è finita a pure la nostra pazienza.
A noi non interessano le responsabilità, non interessano gli accordi tra amministratori e società di trasporto e pensiamo che neppure la scuola possa lavarsene le mani, troppo comodo! A noi interessa che il diritto allo studio venga garantito in egual misura e che i nostri figli non subiscano discriminazioni.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107721105
Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus,...
Di Anna Volpicelli * Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa. Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto...
Incurante della Zona a Traffico Limitato, un turista straniero, a bordo di uno scooter noleggiato, ha percorso la classica passeggiata di Ravello, che da Villa Rufolo porta a Villa Cimbrone, imboccando via Trinità. Non sappiamo se il giovane turista, dopo essere passato davanti all'Hotel Giordano e al...
È stato presentato questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, il report relativo alle attività di monitoraggio dei fondali marini di Sorrento, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor, effettuate negli ultimi mesi. Un'attività promossa dal Comune di Sorrento,...
di Mafalda Bruno Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.