Tu sei qui: Storia e Storie
<<<...222324252627282930313233343536...>>>
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 gennaio 2019 10:22:35
di Alessio Amato* Grazie al contributo del Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali e dell'Associazione Ravello Nostra, ho dedicato gli ultimi mesi allo studio del Grand Tour a Ravello. Sono rimasto affascinato dalla figura di Ernest Beckett, futuro Lord Grimthorpe, titolo ereditato dallo zio Edmund che fu ingegnere orologiaio, progettò il meccanismo dell'orologio di Palazzo Westmister e fu ideatore dei rintocchi...
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 dicembre 2018 09:17:28
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta. Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia;...
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 dicembre 2018 18:05:36
di Salvatore Sorrentino* Questo mi diceva il mio predecessore, Lorenzo Mansi, quando, a luglio del lontano 1970, entrai in amministrazione comunale con lui: si era, ormai, quasi al congiungimento del ramo della strada, che da Ravello andava verso Chiunzi, con quello che ne proveniva. Sette mesi dopo, il sindaco Mansi moriva, senza poter inspirare, nemmeno per una volta, l'aria che da Chiunzi arrivava ai polmoni di Ravello,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 novembre 2018 12:19:09
di Carolina Milite Ancora poche ore e anche quest'anno, come da tradizione, le tavole degli americani saranno imbandite per celebrare il Thanksgiving Day, (il Giorno del Ringraziamento) in cui si ringrazia Dio per quanto ricevuto durante l'arco dell'anno. La Festa del Ringraziamento si celebra negli USA tradizionalmente il quarto giovedì di novembre (in Canada il secondo lunedì di ottobre). E' la festività più sentita...
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), venerdì 9 novembre 2018 15:49:08
Il 9 novembre 1732 Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) fondò a Scala l'Ordine dei Redentoristi. Il dottore della Chiesa rimase per molti nella cittadina costiera dove, attraverso la preghiera e la riflessione preparò le regole dell'Istituto. Già sul finire del 1729, risiedendo al cosiddetto Collegio dei cinesi (una istituzione religiosa a spirito missionario) a Napoli, il santo pensò di istituire una congregazione...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 novembre 2018 09:36:57
di Antonio Mammato* Tra le diverse leggende agiografiche che arricchiscono il panorama storico-religioso amalfitano, la più antica e suggestiva è sicuramente quella che ha come protagonista Santa Trofimena e la città di Minori. Più volte in passato è stato sottolineato come l'origine e lo sviluppo della città sia strettamente legata alle reliquie della Martire siciliana. La devozione verso Santa Trofimena, particolarmente...
Inserito da (redazionelda), venerdì 2 novembre 2018 08:19:23
Anche quest'anno si rinnova il tradizionale rito delle visite al Cimitero in occasione del 2 novembre, giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti. Questo pomeriggio, presso la Chiesa di San Martino di Ravello, la consueta Messa commemorativa sarà seguita dalla benedizione delle tombe. In questo giorno particolare tutti noi ci "fermiamo", rivolgendo il nostro pensiero a chi non c'è più. Al Cimitero di Ravello, memoria...
Inserito da (ranews), lunedì 22 ottobre 2018 15:42:34
Sono passati 108 anni dall'alluvione che il 24 ottobre 1910 devastò la Costiera Amalfitana, e in particolare Cetara, aggredita alle spalle con la ferocia di un agguato. La pioggia, in tutta la Campania, aveva iniziato a scendere dal pomeriggio del 23 proseguendo incessantemente per tutta la notte, causando danni non indifferenti a cose e persone in tutta la regione. Ma nel comune di Cetara la violenza e la tragicità degli...
Inserito da (redazionelda), sabato 20 ottobre 2018 12:06:42
di Achille Benigno Frà Serafino, al secolo Pietro, era un frate minore questuante del Convento San Francesco di Tramonti. Un religioso benvoluto da tutti, scomparso da diciassette anni, esattamente il 21 febbraio 2001. Perché proprio ora il ricordo? È presto detto. Trovandomi in quel periodo in Tramonti lo vedevo girare nelle case e nei cortili per la benedizione per una vendemmia copiosa. Benediceva chi lavorava e terminava...
Inserito da (redazionelda), sabato 13 ottobre 2018 08:24:59
Oggi, 13 ottobre, al Chiesa cattolica ricorda il Beato Gerardo Sasso (1040 -1120). Nato a Scala, Frate Gerardo Sasso apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxoe durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della numerosa presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme...
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 ottobre 2018 13:47:54
di Carolina Milite Oggi, 12 ottobre, si festeggia il Columbus Day. Una data storica: esattamente 526 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l'America, cambiando in maniera irreversibile la rotta dell'esistenza terrestre. In realtà credeva di aver scoperto la rotta occidentale verso le Indie, ma in realtà al comando delle tre caravelle spagnole Nina, Pinta, Santa Maria, toccò terra nel Nuovo Mondo, a Hispaniola per la precisione...
Inserito da (redazionelda), sabato 6 ottobre 2018 11:51:52
di Bruno Mansi Me lo ricordo quel mese di ottobre del '68 ad Amalfi. Cinquant'anni fa. Avevo 16 anni. Mi ricordo quel fermento che vi si respirava in quei primi giorni di ottobre. C'era il fermento di noi studenti che tornavamo a scuola dopo la pausa estiva cercando di riannodare le fila di quel movimento (movimento studentesco) che avevamo cominciato a costruire nella primavera precedente. Rimettere in piedi le sue varie...
Inserito da (redazionelda), martedì 2 ottobre 2018 11:04:15
di Antonio Schiavo Come avevo previsto e mi ero augurato la full immersion di un mese a Ravello per le vacanze estive ha dato nuova linfa a questa ricerca a ritroso nel tempo. Durante le passeggiate quotidiane tra i vicoli e le soste in piazza per mille fotografie (almeno fino a che i nuovi padroni della stessa ce lo consentiranno) il bagaglio di detti locali tipici si è nuovamente rimpinguato. Devo dire con piacere che...
Inserito da (redazionelda), sabato 29 settembre 2018 13:34:51
di Salvatore Amato La chiesa di Sant'Angelo dell'Ospedale, edificata nella località ‘Pianello', sotto la torre di Grado, era il luogo di culto annesso al medievale nosocomio cittadino, fondato tra XI e XII secolo dalla nobile famiglia dei Frezza. La notizia è riferita da Matteo Camera, cui si devono pure le informazioni sull'organizzazione dell'ente caritatevole, dotato di otto posti letto e governato da un priore. L'intitolazione...
Inserito da (redazionelda), martedì 25 settembre 2018 10:47:42
Luglio 1994: Napoli ospitó il G-7. Ad accogliere i Capi di Stato e di Governo dei sei paesi più industrializzati del mondo il neo premier Silvio Berlusconi che scelse come dono, da parte del governo italiano, un pregevole servizio composto di piatti in ceramica artigiana del celebre laboratorio Solimene di Vietri sul Mare. Ad apprezzare maggiormente l'omaggio, 12 piatti piani, altrettanti fondi e alcuni altri da portata,...
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 settembre 2018 11:43:26
Di Giuseppe Liuccio Qualche giorno fa ho dedicato un ricordo di profonda e cocente nostalgia ad una mia recente vacanza a Ravello, esaltandone la ruralità ed ho anticipato che avrei dedicato una serie di riflessioni alla bellezza ed alle potenzialità inespresse della ruralità di tutte le zone dell'Alta Costa d'Amalfi, anticipandone la geografia delle emozioni, come motivo conduttore. Ritorno sul tema con un altro articolo...
Inserito da (redazionelda), venerdì 14 settembre 2018 12:08:56
Tutto pronto - o quasi - a Ravello per lo spettacolo pirotecnico-scenografico di Torello in programma domenica 16 settembre, alle 21,00, a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata. Da circa un ventennio l'appuntamento richiama a Ravello curiosi e affezionati provenienti da tutto il mondo che, di anno in anno, usano riservare le migliori suites degli hotels a cinque stelle con vista sul borgo. L'...
Inserito da (redazionelda), lunedì 10 settembre 2018 09:49:37
di Giuseppe Liuccio E' possibile ipotizzare un viaggio sull'onda delle emozioni, della ruralità dei paesi della Costa d'Amalfi? Ci provo. Un tentativo del genere lo feci già due decenni fa o giù di lì con un articolo indovinato, certamente nel titolo, "La Montiera", in cui ipotizzai che il futuro dello sviluppo, nel senso più pieno del termine in ogni direzione era ed è ancora, nelle zone alte del territorio dei Lattari,...
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 agosto 2018 15:49:14
di Bruno Mansi Il 17 agosto di quest'anno è morto a Bologna Claudio Lolli. Aveva 68 anni. Dopo la camera ardente al Comune di Bologna (Città dalla quale non si era mai staccato) lunedi 20 si sono tenuti i funerali. Mentre scrivo questo mio ricordo penso che molti di coloro che lo leggeranno non sappiano chi sia Claudio Lolli e non abbiano mai ascoltato una sua canzone o letto una sua poesia. E questo è un segno di questi...
Inserito da (admin), lunedì 27 agosto 2018 08:00:48
Era stata abbandonata sul ciglio della strada e il suo destino sembrava ormai segnato. Disidratata e impaurita, la piccola cagnolina Lucylle, alla vista dei suoi soccorritori si è rifugiata in una scarpata, rendendo difficoltoso il suo recupero. A salvare la cagnolina due professionisti dell'agronocerino di ritorno da Ravello, Anna Moscariello e Marco Cascone, che accortisi della presenza dell'animale impaurito sul ciglio...