Tu sei qui: Storia e StorieThanksgiving Day, così gli americani festeggiano il Giorno del Ringraziamento
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 novembre 2018 12:19:09
di Carolina Milite
Ancora poche ore e anche quest'anno, come da tradizione, le tavole degli americani saranno imbandite per celebrare il Thanksgiving Day, (il Giorno del Ringraziamento) in cui si ringrazia Dio per quanto ricevuto durante l'arco dell'anno.
La Festa del Ringraziamento si celebra negli USA tradizionalmente il quarto giovedì di novembre (in Canada il secondo lunedì di ottobre). E' la festività più sentita dagli americani, insieme al Natale, e in origine serviva per ringraziare del raccolto autunnale. Era il 1621, i coloni della Plymouth e gli indiani della tribù dei Wampanoag celebrarono insieme la festa del raccolto d'autunno, nel giorno che oggi viene riconosciuto come il primo Ringraziamento celebrato nelle colonie americane. Durante i precedenti inverni molti dei coloni patirono la mancanza di cibo, le rigide temperature climatiche e quasi metà della popolazione morì di stenti. I nativi Americani aiutarono i sopravvissuti indicando loro quali prodotti coltivare in quelle terre (soprattutto il mais) e quali animali allevare (primi tra tutti i tacchini).
Grazie alle indicazioni degli indigeni i Padri Pellegrini riuscirono ad ottenere un buon raccolto e a sopravvivere all'inverno successivo. Fu così che nell'autunno del 1621 organizzarono un pranzo in occasione del raccolto e ringraziarono Dio per le messi abbondanti, invitando al banchetto anche i nativi. Questo pasto divenne il simbolo della cooperazione e dell'integrazione tra i coloni inglesi e le tribù dei nativi d'America.
La tradizione vuole che si festeggi in famiglia con un pranzo luculliano in cui la pietanza per eccellenza è il tacchino ripieno al forno (stuffed) con carote, sedano, cipolle, salvia, prezzemolo, mollica di pane e brodo (40 milioni di tacchini sono consumati ogni anno durante il weekend festivo ogni anno).
L'America è vasta e, fatto salvo il tacchino, il tradizionale pasto del ringraziamento non è uguale ovunque. Ma anche il tacchino al forno ha molte varianti: nelle cittadine del sud si accompagna con la focaccia di granturco, mentre nel nord degli Stati Uniti il tacchino viene condito con il wild rice. Molto tipica la salsa di cranberry. Un altro piatto tradizionale di questa festività sono le patate dolci (mashed potatoes), unite a zucchero, spezie e burro, e anche la torta di zucca (Pumpkin Pie).
Oggi la festa del Ringraziamento è associata anche allo shopping sfrenato; il venerdì successivo, infatti, c'è il cosiddetto Black Friday, ossia 24 ore di offerte e saldi incredibili. Molti americani, finite le cene in famiglia, si mettono in coda fuori dai negozi nella speranza di non perdere le grandi occasioni e di essere fra i primi ad entrare nei negozi e fare qualche affare. Da qualche anno anche in Italia si sta diffondendo l'usanza del Black Friday, con scopi meramente commerciali e consumistici. Come spesso accade, delle tradizioni d'oltreoceano prendiamo solo la parte meno "nobile".
Una curiosità: oggi sarà il Giorno del Ringraziamento più freddo dal 1901 per il nordest degli Stati Uniti; a New York è attesa una temperatura di -8°C, con venti gelidi a 50 km/h. Stesse previsioni anche a Boston e Washington.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100422102
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...