Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare". La saggezza di un popolo (40)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

"Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare". La saggezza di un popolo (40)

Inserito da (redazionelda), martedì 2 ottobre 2018 11:04:15

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

Come avevo previsto e mi ero augurato la full immersion di un mese a Ravello per le vacanze estive ha dato nuova linfa a questa ricerca a ritroso nel tempo.

Durante le passeggiate quotidiane tra i vicoli e le soste in piazza per mille fotografie (almeno fino a che i nuovi padroni della stessa ce lo consentiranno) il bagaglio di detti locali tipici si è nuovamente rimpinguato.

Devo dire con piacere che a ciò hanno contribuito anche parenti e amici pronti a dedicarmi un attimo per proseguire insieme a me questo meraviglioso viaggio giunto, addirittura, alla quarantesima puntata.

Riprendiamo quindi il cammino.

"Che t'e mangiato? Pane e caso, nun se dicene ‘e fatte d'a casa":

Nelle faccende familiari è meglio osservare la maggior riservatezza possibile.

Simme jute ‘nparaviso pe scagno:

Ce l'abbiamo fatta a stento.

Adda truvà ‘na casa caruta:

E' consigliabile che si accompagni con una donna quale che essa sia.

E' arrivata ‘na scopa nova:

Quando c'è un cambio al comando molte cose vanno cambiate anche solo per dispetto o ripicca nei confronti di chi ci ha preceduti:

A Dio pruvvisto no a Dio pruvvede:

E' importante essere previdenti e lungimiranti.

Chi ce steva? Eh Giusummina, Piariello, tanta gente!

Quando si vuole esaltare una partecipazione di pubblico o di amici in realtà inesistente.

Nun va' quatto sorde ‘o muntone:

Non vale nulla, è un tipo o una cosa di poco conto.

Nun è levato schizzo ‘a terra:

Sta piovendo a dirotto e ininterrottamente.

E' ditto mamma ca o pruove:

Quando ti viene servita una pietanza in dosi da nouvelle cuisine.

Sta cantanno a' fronne ‘e limone:

Di chi canta a cappella a distesa, comunque con buona capacità.

Mangia grazia ‘e Dio e caca riavule:

Espressione grossolana per indicare chi, dopo gustoso pranzo o cena, evacua abbondantemente e "profumatamente".

Io nun tengo vuccularo:

Quello che penso, dico, senza ipocrisia.

Statte riuno cu ‘a pummarola:

Risposta che si dà a chi insistentemente chiede cosa si mangi. Questo detto veniva utilizzato durante la guerra e nel primo dopoguerra per esorcizzare con un po' di ironia la miseria reale che si viveva in ogni casa.

S'è ‘nguaiato pe' na scesa ‘e cannarone:

Esatta antitesi del modo di dire precedente. Si dice di chi si becca una indigestione per aver mangiato troppo o cibi a cui è intollerante.

S'è miso cu ‘a capa e cu ‘o pensiero:

Si è messo realmente d'impegno.

Tene ‘a capa a viento ‘e terra:

E' svagato, ha la testa fra le nuvole, è inaffidabile.

Aceno ‘ncoppa aaceno s'arriva a fa ‘a macena:

Piano piano si realizzano i progetti, basta avere costanza e buona volontà.

A' o viecchio ce prore ‘o cupierchio:

Si dice per stigmatizzare i bollori senili quando dovrebbe essere calata la pace dei sensi.

Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare:

Si dice di chi, finito il comune interesse, non ritiene di dover mantenere più rapporti con l'altro. Siamo solidali e ostentiamo amicizia solo quando abbiamo bisogno.

(continua)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1090103105

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...