Tu sei qui: Storia e StorieA Santa Lucia frittelle di mais e riposo per donne gravide
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 dicembre 2018 09:17:28
Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta.
Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia; durante l'anno 1646 buona parte dell' isola, governata dagli spagnoli, fu colpita da una grave carestia. Come per miracolo delle navi cariche di grano approdarono nel porto di Siracusa e, durante la Santa Messa, ove era esposto alla devozione dei fedeli il Simulacro argenteo della Santa, una colomba entrò in Cattedrale e volteggiando si posò sopra l'altare. Il grano fu subito distribuito al popolo che per sfamarsi in fretta lo cucinò come potette.
Anche in molte famiglie della Costa d'Amalfi, in questo giorno, si usa astenersi dal mangiare pane e pasta.
Si preparano delle frittelle di farina di grano duro cosiddette "di papocchia", una pietanza semplice e al tempo stesso gustosa, perchè costituita da farina di mais (sempre presente nelle case dei ravellesi di un tempo), acqua e sale; l'insieme di questi ingredienti viene poi soffritto in olio d'oliva e servito a tavola.
Anche nei forni di Ravello in questo giorno si panificava con farina di granturco; un'usanza che, probabilmente, ha qualche analogia con la tradizione siciliana, ma che più precisamente vuole significare una particolare devozione a Santa Lucia, protettrice della vista.
Altra tradizione (ma non gastronomica), che nel giorno di Santa Lucia veniva osservata da parte delle donne gravide e dei rispettivi coniugi, era l'astensione completa dal lavoro. Si credeva che il neonato sarebbe nato con malformazioni fisiche e psichiche.
Questa sera, nella chiesa di San Pietro alla Costa, alle 17 Santa Messa con benedizione del pane.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102233105
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...