Tu sei qui: Storia e Storie9 novembre 1732: Sant'Alfonso fonda a Scala l'ordine dei Redentoristi
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), venerdì 9 novembre 2018 15:49:08
Il 9 novembre 1732 Sant'Alfonso Maria de Liguori (1696-1787) fondò a Scala l'Ordine dei Redentoristi. Il dottore della Chiesa rimase per molti nella cittadina costiera dove, attraverso la preghiera e la riflessione preparò le regole dell'Istituto. Già sul finire del 1729, risiedendo al cosiddetto Collegio dei cinesi (una istituzione religiosa a spirito missionario) a Napoli, il santo pensò di istituire una congregazione di sacerdoti uniti dal vincolo per la predicazione missionaria. E nel 1732 il sogno si compie. Nella Regola (in vigore prima del 1965) e nelle recenti Costituzioni, si legge: "evangelizzare pauperibus misit me". L'espressione, ripresa dal testo evangelico, racchiude la spiritualità della fondazione alfonsiana.
Povertà, defezioni e complicazioni varie non lo fecero desistere dal progetto rimanendo nella casa Anastasio con frate Vito Curzio, evangelizzando le zone limitrofe.
La vita dei primi Padri redentoristi fu particolarmente dura: chiamati da varie parti per predicare le Missioni al Popolo, vi andavano prontamente dando il meglio di loro stessi con la predicazione, le confessioni, l'amministrazione dei sacramenti e le visite agli ammalati. L'apostolato principale della famiglia religiosa, era la predicazione missionaria nei paesi dove erano chiamati.
Numerosa e particolarmente proficua fu la campagna di evangelizzazione di questo periodo.
Essere Missionario redentorista, in questo primo decennio (1732-1744) fu veramente una testimonianza, coerente ed autentica, di fede, perseveranza ma di più amore al Vangelo.
Nelle cronistoria della famiglia redentorista, oltre al fondatore, è bello ricordare i nomi di San Gerardo Maiella, Vito Curzio, Gennaro Sarnelli, Gioacchino Gaudiello, Giovanni Mazzini, Paolo Cafaro, Nicola De Santis. Quest'ultimo fu un giovanissimo studente redentorista, morto in concetto di santità per la sua vita, silenziosa e coerente, con i voti professati nella recente fondazione missionaria.
Questi uomini furono uniti dall'amore per il Cristo e dalla costanza con la quale vissero tali prove, con spirito di edificazione e di autentico sentimento religioso.
La Congregazione visse momenti difficili per l'approvazione della Regola, a causa di vari conflitti, ma superò tutto, con la forza della preghiera e la grande perseveranza del fondatore.
"La congregazione si manterrà fino al giorno del giudizio, perché non è opera mia ma del Signore" diceva Sant'Alfonso, e su questo ha messo il sigillo la parola di un santo, che noi, con gioia, riportiamo.
A Scala Sant'Alfonso era solito recarsi in una piccola grotta non molto distante dalla Cattedrale, oggi chiamata proprio Grotta di Sant'Alfonso, per pregare, meditare e far penitenza; in quel luogo egli ricevette molte volte le apparizione della Madonna.
Dopo le difficoltà iniziali, nel 1749 Papa Benedetto XIV approvò le Regole dell'Ordine.
Da allora, in ogni istante libero dal suo apostolato missionario, egli si dedicò a scrivere.
Ha scritto 111 opere, grandi e piccole, tra le quali spicca la sua Teologia Morale, un'opera grandiosa colma di dottrina e spiritualità.
Scrittore ma anche autore e compositore, avendo egli ricevuto un'ottima preparazione musicale, sia di un opera quale il "Duetto tra l'anima e Gesù Cristo", eseguito nel 1760, sia delle note Canzoncine simbolo di una fede profonda e semplice quali, "Quanno nascette Ninno", "O Pane del Cielo", "Gesù mio con dure funi" e tante altre.
Nel 1762 fu nominato da Papa Clemente XIII vescovo di Sant'Agata dei Goti e per obbedienza lasciò Scala dedicandosi alla nuova Diocesi e migliorandone notevolmente il patrimonio, impiegato poi successivamente dopo la grave carestia che colpì il Regno di Napoli in quel periodo.
Sopraffatto dalle gravi infermità ottenne di poter lasciare la Diocesi di Sant'Agata dei Goti e si ritirò più povero di prima a Pagani, dove morì alle 12 del 1° agosto 1787.
Sant'Alfonso fu dichiarato dapprima Beato nel 1816 e Santo nel 1839. Papa Pio IX nel 1871 lo dichiarò Dottore della Chiesa e Pio XII lo elesse nel 1950 Patrono dei Confessori e dei Moralisti e poi anche degli Avvocati e dei Giuristi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 108929108
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...