Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Date rapide

Oggi: 30 settembre

Ieri: 29 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Studio di psicologia e psicoterapia della gestalt Anna De Martino, la tua salute al primo posto

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...192021222324252627282930313233...>>>

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Inserito da (ilvescovado), domenica 7 maggio 2017 14:54:02

Turismo religioso in Costa d’Amalfi: la storia della traslazione delle reliquie di Sant’Andrea

Di Giuseppe Liuccio L'8 maggio Amalfi celebra la Festa per la traslazione delle reliquie del suo Patrono San'Andrea, avvenute proprio l'8 maggio del 1208 per l'impegno e la determinazione del Cardinale Pietro Capuano, uno dei più illustri figli, che ha onorato la città nel corso della sua prestigiosa storia millenaria. Per ricordare l'evento pubblico qui di seguito una parte significativa della mia Lettera postuma al...

Caos traffico in Costa d'Amalfi: corsi e ricorsi storici

Inserito da (redazionelda), martedì 2 maggio 2017 13:06:11

Caos traffico in Costa d'Amalfi: corsi e ricorsi storici

di Sigismondo Nastri Ci si lamenta tanto del traffico di questi giorni. Corsi e ricorsi storici. E' sempre successo. Mi torna alla memoria il povero Nicola Napoli, vigile urbano, incaricato di dirigere la circolazione in piazza Flavio Gioia: sbuffava, sudava, imprecava. Pregava affinché se ne cadesse qualche ponte dalla parte di Vietri e di Sorrento. Le foto che metto qui risalgono alla fine degli anni cinquanta, o inizio...

Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita» [FOTO]

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 aprile 2017 12:57:41

Totò De Curtis patrizio di Ravello, nel '51 Principe della risata scrisse: «All'albergo Caruso vorrei restarci tutta la vita» [FOTO]

Amava definirsi "Patrizio di Ravello" Antonio De Curtis, il grande "Totò". Il principe della risata, di cui in questi giorni ricorrono i cinquant'anni dalla morte avvenuta il 15 aprile del 1967, era un habitué della Città della Musica presso cui amava spesso rifugiarsi. Non solo per godere della tranquillità e della bellezza del luogo, ma per rinsaldare quel legame al patriziato di Ravello della quale la famiglia De Curtis...

Il ricordo di Massimo Del Pizzo, amico vero

Per Massimo la famiglia ha sempre rappresentato il “valore assoluto” da preservare

Inserito da (redazionelda), martedì 25 aprile 2017 09:26:45

Il ricordo di Massimo Del Pizzo, amico vero

di Alberto Quintiliani Dopo le innumerevoli esternazioni di dolore sincero che hanno immediatamente occupato le pagine di cronaca della costiera amalfitana e dei "social media" per la prematura scomparsa del Dott. Massimo Del Pizzo, ho atteso qualche giorno prima di rivolgere un pensiero diverso: "non di circostanza e frettoloso, ma meditato, affettuoso, sofferto e riconoscente" al mio più caro amico che - pur non essendo...

Una costellazione monastica nel Ducato di Amalfi

Inserito da (redazionelda), venerdì 21 aprile 2017 10:00:38

Una costellazione monastica nel Ducato di Amalfi

di Giuseppe Gargano* Una lettera, inviata nel 596 da Gregorio Magno al rettore delle Chiese della Campania, oltre ad ufficializzare l'esistenza della civitas-castrum di Amalfi, testimonia la presenza sul territorio di un monastero. La testimonianza è di natura indiretta: il papa richiamava il vescovo di Amalfi Pimenio, che non risiedeva stabilmente nella sua sede, minacciandolo di relegarlo in un monastero della zona....

Eredi di un impero

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2770 anni

Inserito da (redazionelda), venerdì 21 aprile 2017 09:17:11

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2770 anni

Roma, la Città eterna, compie oggi 2.770 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...

Mille anni fa l’arrivo dei Normanni nel Sud Italia

Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 10:10:30

Mille anni fa l’arrivo dei Normanni nel Sud Italia

di Giuseppe Gargano Hanno davvero ragione le varie cronache, più o meno contemporanee ai fatti, relative al primo arrivo dei normanni nel Meridione d'Italia nel 1016/1017? Il problema storiografico non è stato ancora risolto. A noi, comunque, piace ricostruire gli episodi narrati dagli scrittori Amato di Montecassino, Lupo Protospatario, Leone Marsicano, Orderico Vitale, Rodolfo il Glabro, nonché dagli Annales Beneventani....

La carta a mano: un prodotto mediterraneo del Medioevo

Inserito da (redazionelda), sabato 15 aprile 2017 18:49:39

La carta a mano: un prodotto mediterraneo del Medioevo

di Giuseppe Gargano Le invenzioni degli uomini o le innovazioni da essi introdotte sono quasi sempre avvolte da aloni di leggenda per quanto riguarda le loro origini che, in alcuni casi significativi, hanno dato luogo a tradizioni di certo più prossime alla realtà. In tale ambito, strettamente legato alla fenomenologia dell'antropologia culturale, va a collocarsi pure la carta, intorno alla cui origine una certa tradizione...

Le fortificazioni di Capri nel Medioevo nelle fonti documentarie amalfitane

Inserito da (redazionelda), giovedì 13 aprile 2017 16:17:34

Le fortificazioni di Capri nel Medioevo nelle fonti documentarie amalfitane

di Giuseppe Gargano* «Stanco di municipi e di colonie e di ogni altra terra del continente, l'imperatore Tiberio si chiuse nell'isola di Capri, discosta tre miglia di mare dall'ultima punta del promontorio di Sorrento. Molto gli piacque quella solitudine, perchè laggiù non ha porti, ma solo ripari per piccoli navigli e nessuno potrebbe mettervi piede se non per una svista delle guardie». Così Tacito, nel libro IV degli...

La forma urbis di Amalfi nel XIII secolo in un plastico ricostruttivo [FOTO]

Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 aprile 2017 09:45:57

La forma urbis di Amalfi nel XIII secolo in un plastico ricostruttivo [FOTO]

di Giuseppe Gargano Lo studio della forma urbana di una città medievale non può essere limitato all'analisi delle strutture edilizie e architettoniche; la ricostruzione delle aree funzionali urbane non può prescindere dalla consapevole conoscenza della società che ne aveva determinato la strutturazione, dell'economia da essa stabilita, dalle istituzioni politiche, ecclesiastiche e religiose da essa realizzate. La civitas...

Tagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

Inserito da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:45:16

Tagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

di Sigismondo Nastri Fra poco più di un anno ricorrerà il cinquantesimo anniversario della morte (14 giugno 1968) di Salvatore Quasimodo. Un evento che ha legato per sempre il nome del grande poeta - insignito del Premio Nobel nel 1959 - ad Amalfi e alla Costiera, più ancora delle frequentazioni del Cappuccini e di quel meraviglioso Elogio di Amalfi scritto per Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e...

Colazione sull'erba

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 marzo 2017 19:06:15

Colazione sull'erba

di Patrizia Reso Mi è venuto subito in mente Renoir, con i suoi dipinti, la sua "La colazione dei canottieri", senz'altro tra i più famosi e noti dell'impressionista francese. Quando sono giunta al Parco degli Ulivi, si era quasi terminato il pranzo. La prima persona che mi viene incontro una bella donna, dal sorriso aperto e gli occhi brillanti. Come se ci fossimo conosciute da sempre, mi abbraccia e mi saluta calorosamente,...

La Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Inserito da (ilvescovado), domenica 19 marzo 2017 13:23:17

La Carta d'Amalfi tra storia e attualità: al Museo di Via delle Cartiere si rivive la magia del passato

Di Maria Abate Non dovrebbe essere una tappa culturale soltanto per i turisti il Museo della carta di Amalfi, ma un luogo in cui, specialmente gli abitanti del posto, dovrebbero immergersi almeno una volta nella vita. C'è la nostra storia in quella cartiera del XIII secolo. Una storia che è ancora palpabile tra i vari marchingegni che davano vita ad una carta che, se inizialmente impiegò non poco tempo a sopraffare la...

Festa del Papà, origini e tradizioni

Inserito da (redazionelda), domenica 19 marzo 2017 07:01:52

Festa del Papà, origini e tradizioni

19 marzo, festa del Papà. Celebrata dal 1968, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, modello del padre e del marito devoto che nella tradizione popolare, oltre a proteggere i poveri, gli orfani e le ragazze nubili, in virtù della sua professione è anche il protettore dei falegnami. Nell'onomastica italiana e mondiale Giuseppe è uno dei nomi più comuni; nelle grandi famiglie meridionali,...

La saggezza di un Popolo (35)

Inserito da (redazionelda), sabato 18 marzo 2017 11:16:19

La saggezza di un Popolo (35)

di Antonio Schiavo Con un po' di ritardo e su sollecitazione di molti amici (ravellesi e non) riprendiamo il percorso nella memoria del nostro passato racchiuso nei detti popolari e nelle loro profonde radici. Sembra strano ma questi proverbi o modi di dire, come è ben riportato in un prezioso volumetto pubblicato in Toscana, sembrano frasi "usa e getta" di poca o relativa importanza ma in realtà ci permettono di comprendere...

'Seduto su una polveriera': martedì 21 su Rai Storia il ricordo di Marcello Torre, vittima della camorra

Marcello Torre era Sindaco di Pagani quando, il 23 novembre 1980, un terremoto violentissimo sconvolse il Sud Italia. Si oppose fermamente alle infiltrazioni criminali negli appalti per la ricostruzione e questo gli costò la vita

Inserito da (redazionelda), venerdì 17 marzo 2017 17:35:11

'Seduto su una polveriera': martedì 21 su Rai Storia il ricordo di Marcello Torre, vittima della camorra

Il 23 novembre 1980, un terremoto violentissimo sconvolse gran parte del Sud Italia, facendo quasi 3mila vittime e causando 280mila sfollati. A essere colpito anche Pagani, un paese dell'agro nocerino-sarnese, nel salernitano, dove è sindaco l'avvocato Marcello Torre. Egli è in mezzo alla gente la notte della scossa, a coordinare i primi soccorsi, e sarà in prima linea per i giorni successivi al sisma. Si opporrà fermamente...

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 marzo 2017 09:56:02

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la...

Il vecchio Carnevale amalfitano e la canzone di Zeza

Inserito da (redazionelda), lunedì 27 febbraio 2017 09:48:09

Il vecchio Carnevale amalfitano e la canzone di Zeza

di Sigismondo Nastri Tra i ricordi amalfitani di un tempo che si fa sempre più lontano c'è il singolare e pittoresco funerale del Carnevale, condotto in ‘processione' in una cassa da morto scoperchiata mentre divorava spaghetti prendendoli con le mani da un pitale. Ci divertivamo da matti. Il "rito" - che ha avuto a protagonisti due mitici personaggi: Burdello e 'o Caporale - era strettamente legato alla Canzone di Zeza,...

La Pontone antica dei nobili e delle chiese

Inserito da (redazionelda), domenica 19 febbraio 2017 23:46:52

La Pontone antica dei nobili e delle chiese

Durante le festività pasquali appena trascorse, l'afflusso di vacanzieri sulla Costa d'Amalfi è stato notevole. Per fortuna gli ingorghi stradali, sempre numerosi in questo periodo, sono stati meno snervanti per il minor afflusso di pendolari dovuto alle condizioni climatiche non favorevoli. Proprio in queste occasioni, di inevitabile confusione sulla nostra Statale 163, ci vengono in mente alcune località della Costiera...

Maiori, dopo 61 anni insieme muoiono a cinque giorni di distanza

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 gennaio 2017 18:28:08

Maiori, dopo 61 anni insieme muoiono a cinque giorni di distanza

"Finché morte non ci separi" è la più classica e benaugurante promessa che due innamorati possano scambiarsi. Ma nemmeno la morte ha potuto separare, in questi freddi giorni, Carmine Flauto e Gelsomina Annarumma, 93 anni lui e 87 lei. Dopo una vita insieme e 61 anni di matrimonio festeggiati lo scorso ottobre, i due coniugi di Maiori sono deceduti a pochi giorni l'una dall'altro. Venerdì 30 dicembre è mancata Gelsomina,...

<<<...192021222324252627282930313233...>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.