Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...67891011121314151617181920...>>>

La nascita del turismo a Maiori

Inserito da (redazionelda), venerdì 19 giugno 2020 13:13:53

La nascita del turismo a Maiori

di Sigismondo Nastri Tra la fine dell'Ottocento e gli albori del nuovo secolo andava consolidandosi la fortuna turistica del territorio, anche se l'economia faceva perno su attività proto industriali (cartiere, mulini, pastifici), sull'agricoltura e sui commercio, in attesa che, completata ormai nel 1893 la strada rotabile fino a Positano, si concretizzasse il sogno della ferrovia. Il viaggio in Costiera era diretto,...

La saggezza di un Popolo (46)

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 giugno 2020 11:27:37

La saggezza di un Popolo (46)

di Antonio Schiavo Da più di mezzo secolo (Madonna sto' addeventanno viecchio) partecipo durante i riti della Settimana Santa, più o meno assiduamente, alla Via Crucis. Molti lettori giustamente diranno che questa mia considerazione non interessa più di tanto ma volevo condividerla con voi perché quest'anno, forse per la prima volta, ne sono stato coinvolto anche emotivamente oltre che dal punto di vista strettamente...

1880-2020: Wagner e Ravello, i 140 anni della Città della Musica

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 25 maggio 2020 22:44:26

1880-2020: Wagner e Ravello, i 140 anni della Città della Musica

di Salvatore Amato L'8 agosto 1930, il Prefetto di Salerno trasmetteva al Capo Ufficio Stampa di Mussolini un telegramma che informava il Capo del Governo sulla visita a Ravello di Richard Wagner, avvenuta il 26 maggio 1880, durante la quale, in Villa Rufolo, fu ispirato per l'ambientazione del secondo atto del Parsifal. La comunicazione telegrafica era seguita da una nota trasmessa allo stesso Ufficio, in pari data,...

L'Ascensione e la tradizione di lavare il viso con petali di rosa

Inserito da (redazionelda), sabato 23 maggio 2020 17:21:24

L'Ascensione e la tradizione di lavare il viso con petali di rosa

Domani, domenica 24 maggio, la Chiesa celebra l'Ascensione di Gesù al cielo, una solennità che cade quaranta giorni dopo la Pasqua e che riveste una notevole importanza nella liturgia Cattolica, segnando la fine del soggiorno terreno di Gesù. La tradizione vuole la che sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre, per tutta la notte, un bacile d'acqua cosparso in superficie da petali...

Maggio 1888: l’assassinio del sindaco di Ravello

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 maggio 2020 20:10:16

Maggio 1888: l’assassinio del sindaco di Ravello

Non tutti sanno che a Ravello il 9 maggio del 1888 si consumò un delitto d'onore. La vittima? Il sindaco. Erano le 7.30 del mattino e il primo cittadino, Giuseppe D'Amato, di professione avvocato, lasciava la propria abitazione nella borgata di Torello per dirigersi in sella a un asino, nel comune di Maiori. Percorrendo l'antica via pedonale per Minori, in prossimità della chiesetta detta popolarmente "La Cappella", fu...

Torre, sogno, Ravello, incanto, fantasia, meraviglia

A Ravello l'incanto della torre del sogno

È questo il luogo deputato all'estasi. Qui non si ha certo bisogno di rifugiarsi nell'immaginazione quando si ha il Paradiso ai piedi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 maggio 2020 20:04:39

A Ravello l'incanto della torre del sogno

Tra le particolarità architettoniche di Ravello capaci di suscitare meraviglia, oltre al patrimonio artistico-monumentale più noto e fotografato, vi sono espressioni "minori" ma non meno significative. Ha sempre generato curiosità e fascino la "Torre del Sogno", collocata all'estremità dell'abitato di Via San Martino. Le sue atipiche merlature catturano da subito l'attenzione, trascinando il pensiero in una dimensione...

L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo: cultura e patronato artistico di una élite medievale

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 maggio 2020 17:36:51

L’apogeo di Ravello nel Mediterraneo: cultura e patronato artistico di una élite medievale

È stato pubblicato, per i tipi dell'editore Campisano nella collana Medioevo Mediterraneo, il volume "L'apogeo di Ravello nel Mediterraneo. Cultura e patronato artistico di una élite medievale", a cura di Manuela Gianandrea e Pio Francesco Pistilli. La pubblicazione è stata finanziata dall'Università "La Sapienza" di Roma, grazie al generoso contributo del rettore, Eugenio Gaudio, e ai fondi della Ricerca di Ateneo. L'opera...

Nel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della strada borbonica tra Maiori e Castiglione

Inserito da (redazionelda), domenica 26 aprile 2020 20:21:30

Nel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della strada borbonica tra Maiori e Castiglione

Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche Un altro fine settimana all'insegna della bellezza italiana. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale per mantenere gli italiani a contatto con le meraviglie dei propri territori. Con gli hashtag #viaggioinitalia...

Eredi di un grande impero

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2773 anni

Inserito da (redazionelda), martedì 21 aprile 2020 11:36:14

21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2773 anni

Roma, la città eterna, compie oggi 2.773 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma. Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata...

1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 aprile 2020 21:15:25

1991: la “Fatalità” di Nino D’Angelo a Ravello [VIDEO]

Ravello è da sempre location prediletta da registi di tutto il mondo. Non si contano oramai le produzioni cinematografiche ambientate nella Città della Musica: dal Tesoro dell'Africa con un Humpherey Bogart e Gina Lollobrigida del 1954 alla più recente Wonder Woman con Gal Gadot (2017). Non volendo scomodare il cinema Hollywoodiano, vogliamo ricordare un film "nostrano" che spesso viene riproposto dalle reti televisive...

Torneremo a Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 11 aprile 2020 15:51:32

Torneremo a Ravello

di Antonio Schiavo Stamattina il Direttore di questo giornale mi ha mandato una fotografia del cortile della nostra casa di Ravello con, nell'angolo, la sua porta verde. Chiusa. La vigilia di Pasqua! Sullo sfondo le case amiche, quelle della mia infanzia: la casa della nonna che il sabato santo non metteva il naso fuori dalla cucina per preparare la pastiera di grano che a me non piaceva. Preferivo quella di riso e cioccolata...

I ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 16:11:18

I ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto

di Alfonso Bottone La Pasqua ai tempi del coronavirus in Costa d'Amalfi vive soprattutto di "ricordi". Ricordi di processioni, di riti religiosi, di paesini a luce soffusa, del canto dei battenti. E sale la nostalgia "canaglia" di momenti, neanche troppo lontani, intensi ed emozionanti. Allora ricorriamo all'album delle immagini, quelle indelebili e intrise di narrazione di Giuseppe Proto ad esempio. Sguardi, luci, mani,...

Lo spirito del Battente

Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 13:13:25

Lo spirito del Battente

di Francesco Reale* «È primavera e laggiù, sui monti degli Alburni, già si sono sciolte le nevi! Da quei rosei contrafforti degradanti sulla piana del Cilento - traslucenti, meravigliose "quinte" al Golfo di Salerno - giunge a noi, sulla Costa d'Amalfi, un sole novello sotto il quale svaporano, in leggera nebbia azzurrognola, vigneti e agrumeti.» (M. Schiavo, Echi di antiche melodie sulla costa amalfitana) In questa atmosfera...

Il “muccaturo”, il copricapo delle nostre antenate

Inserito da (redazionelda), sabato 4 aprile 2020 17:30:38

Il “muccaturo”, il copricapo delle nostre antenate

di Sigismondo Nastri Un amico mi ha chiesto di scrivere qualcosa sul muccaturo: non certo il fazzoletto che portiamo in tasca - oggi sostituito da quelli più pratici di carta - per pulirci il naso, ma il muccaturo col quale si coprivano il capo le nostre antenate (le nonne, per quelli della mia generazione). Ci provo, innanzitutto facendo ricorso ai proverbi. 1) "Chi è parente d' ‘a coppola va p' 'a casa e ntròppeca;...

“Quattro aprilante giorni quaranta”: il vecchio adagio prevede maltempo

Inserito da (redazionelda), sabato 4 aprile 2020 10:44:56

“Quattro aprilante giorni quaranta”: il vecchio adagio prevede maltempo

"Quattro aprilante giorni quaranta". È un vecchio proverbio napoletano (con la variante ‘quattro brillanti giorni quaranta') che fa riferimento alle condizioni climatiche e prevede le stesse condizioni del 4 aprile per i seguenti 40 giorni. Se dovesse piovere il 4 aprile, quindi, ci sarebbero altri 40 giorni di mal tempo. Gli studiosi, analizzando l'archivio meteorologico della città di Napoli a partire dal 1872, hanno...

Le grandi epidemie della storia: una disadorna riflessione sul Covid-19

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 aprile 2020 10:35:12

Le grandi epidemie della storia: una disadorna riflessione sul Covid-19

di Francesco Criscuolo* Il confinamento coatto nelle proprie abitazioni, rientrante nelle misure restrittive della libertà personale messe in campo dal governo Conte per erigere solidi argini al dilagare dell'epidemia di Covid - 19, non è un fatto nuovo nella storia delle calamità collettive. I dati relativi ai decessi provocati dal coronavirus nelle regioni italiane del Nord, consentono, nella loro tragica evidenza,...

Dopo l’alluvione del ’54 a Maiori e del 1910 a Cetara la tragedia più grave avvenuta in Costiera Amalfitana

L'alluvione del 26 marzo 1924 che provocò distruzione e morte a Vettica di Amalfi

61 abitanti della frazione di Vettica Minore persero la vita; il più anziano delle vittime aveva 82 anni, mentre il più giovane era venuto alla luce da appena die

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2020 11:46:34

L'alluvione del 26 marzo 1924 che provocò distruzione e morte a Vettica di Amalfi

Il 26 marzo del 1924 un violento nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana. Ad Amalfi, conseguentemente a un drammatico evento franoso, 61 abitanti della frazione di Vettica Minore persero la vita. Il più anziano delle vittime aveva 82 anni, mentre il più giovane era venuto alla luce da appena dieci giorni. Quella notte d'inferno l'abitato venne totalmente dai bombardamenti d'acqua che causarono diversi crolli della...

17 marzo. Oggi l'anniversario dell'Unità d'Italia

Inserito da (redazionelda), martedì 17 marzo 2020 10:16:21

17 marzo. Oggi l'anniversario dell'Unità d'Italia

Ricorre oggi l'anniversario dell'Unità d'Italia. Il 17 marzo 1861 veniva proclamato a Torino il Regno d'Italia. In seguito alla Seconda guerra di indipendenza e alla spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi, nel biennio 1859-60, l'obiettivo dell'unità d'Italia era stato in gran parte raggiunto, con le sole eccezioni del Triveneto e del Lazio. L'annessione al Regno di Sardegna delle varie province era stata...

Costiera Amalfitana, Tradizioni, Capelli, Fasi lunari, Primavera

Crescita sana e forte dei capelli: la tradizione del taglio del primo venerdì di marzo alla luce delle fasi lunari

L'antica usanza popolare di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo per farli ricrescere più sani e robusti è ancora oggi molto diffusa nella Costa d'Amalfi.

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 marzo 2020 06:51:45

Crescita sana e forte dei capelli: la tradizione del taglio del primo venerdì di marzo alla luce delle fasi lunari

L'usanza popolare di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo per farli ricrescere più sani e robusti è una tradizione ancora molto diffusa in alcune zone d'Italia, in particolare nella Costa d'Amalfi. La credenza vuole che tale pratica possa anche prevenire i fastidiosi mal di testa. Secondo la tradizione, il rito propiziatorio può essere eseguito simbolicamente tagliando una sola ciocca di capelli ai bambini, ma...

C'era anche mia zia sul treno della morte

Il professore Salvatore Sorrentino, già sindaco di Ravello, racconta di sua zia Antonietta, tra le 600 vittime del treno di Balvano nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1944

Inserito da (redazionelda), giovedì 5 marzo 2020 12:12:02

C'era anche mia zia sul treno della morte

di Salvatore Sorrentino* Ravello, 4 marzo 1944. L'altrieri ho compiuto sei anni. No, non sono a scuola, come giustamente si potrebbe pensare. E nemmeno sono nell'orto a zappare, o addirittura in montagna a far legna o frascame per la mucca che, in stalla, aspetta da mangiare, per produrci il latte, che ci fa fare colazione, e ... un po' di soldi, per comprare qualche pagnotta di pane o qualcos'altro, da mettere sotto...

<<<...67891011121314151617181920...>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.