Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...181920212223242526272829303132>>>

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 09:08:38

Orrore Shoah, il mondo ricorda 70 anni dopo

Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria . Sono trascorsi settant'anni da quando nel 1945 vennero aperti i cancelli del lager di Auschwitz rivelando al mondo i crimini compiuti dai nazisti contro il popolo ebraico. Tante le proposte che arriveranno nel mese di gennaio in libreria per celebrare la memoria delle vittime e non spezzare il filo del ricordo che ci lega a questa triste pagina di storia. E tornano, oltre...

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

Sviluppò nei suoi quadri il tema paesaggistico grazie alla Costiera

Inserito da Vito Pinto (redazionelda), lunedì 19 gennaio 2015 14:27:56

Antonio Mancini, l’artista che sperimentò alla 'scuola costaiola' di Maiori

di Vito Pinto (tratto da La Città di Salerno) Fu una vera e propria scuola quello stare insieme di "pittori di Maiori" identificati, nel tempo, come "costaioli". Antonio Ferrigno, Manfredi Nicoletti, Gaetano Capone, Gaetano Cimmino, Luca Albino, un gruppo di artisti che a cavallo tra l'800 e il '900 "recupera - scrive A.P. Fiorillo - gran parte di quei fermenti vivi della Napoli post-unitaria". A loro, nell'estate del...

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

Inserito da Achille Benigno (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:20:53

Ravello, quel pranzo a San Martino con Giorgio Napolitano

di Achille Benigno (del 15/12/2011) - In questi giorni ho preferito mettere a posto libri, giornali ed altre cose nello studio di casa per far contenta mia moglie a tenere in ordine la scrivania e la piccola biblioteca. Per caso ho aperto il libro "Appuntamenti di fine secolo" che mi fu regalato dal vescovo emerito di Caserta Mons. Nogaro, e con somma meraviglia ho trovato un biglietto, scritto di suo pugno dal mio defunto...

Aspettando la Befana...

Inserito da (redazionelda), lunedì 5 gennaio 2015 18:33:48

Aspettando la Befana...

"Se ne parla alla Befana". "Se fai la brava", aggiungevano perentori. Da piccola, erano queste le tipiche espressioni che accompagnavano le mie festività natalizie, come credo e penso quelle di quasi tutti voi. Addirittura ricordo di "Befane" passate in piazza ad aspettare la calza della scuola o del comune - perdonatemi, ma al tempo non ero facile a fare quel tipo di distinzione- che tra le varie leccornie, conteneva...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (22)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 24 ottobre 2014 17:39:40

La saggezza di un popolo (22)

di Antonio Schiavo Sto cercando di dare una cadenza regolare a questa rubrica compatibilmente con l'afflusso di segnalazioni che mi pervengono dagli amici di Ravello. Questo mese, per la verità, è stato un po' scarno e quindi sono purtroppo arrivato quasi alla fine di ottobre e, a momenti, non ce la facevo a rispettare un impegno quanto meno mensile. L'invito che rinnovo è di collaborare a questa avventura attraente attraverso...

Torello, Festa, Ravello, Costiera Amalfitana

Lontani... Ma vicini

I ricordi di Antonio Schiavo nell'attesa dei fuochi per di Torello

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2014 12:54:56

Lontani... Ma vicini

di Antonio Schiavo Stasera migliaia di occhi scruteranno la linea che separa Ravello dal mare in attesa che si ripeta lo spettacolo ineguagliabile dei fuochi a Torello in onore dell'Addolorata. Per chi è lontano, basteranno le immagini che i social diffonderanno o le foto che whatsapp veicolerà sugli smartphone di ultima generazione? Forse sì o forse costituiranno lo scenario tecnologicamente perfetto per riandare indietro...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un Popolo (21)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2014 10:36:40

La saggezza di un Popolo (21)

di Antonio Schiavo Ci voleva proprio! Una full immersion fatta di casa, di volti amici, odori e sapori domestici, parole in libertà. Tre settimane a Ravello mi hanno regalato un gruzzolo di perle di saggezza che mi consentono di proseguire nel progetto di condivisione con i lettori de Il Vescovado della nostra memoria collettiva. Molti mi hanno incrociato per strada per un suggerimento (su tutti Adriana Casanova), altri...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (20)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 25 giugno 2014 17:33:40

La saggezza di un popolo (20)

di Antonio Schiavo Non ci avrei mai creduto ma siamo arrivati al giro di boa delle 20 puntate di questa rubrica. Un bel gruzzolo di perle di saggezza popolare che si è fatta cultura tramandandosi negli anni. Poche? Tante? Non lo so: penso solo che scavando, scavando il "bottino" potrebbe arricchirsi. Non mi stancherò di ripetere che il patrimonio di una comunità non si tramanda solo nelle vestigia storiche ed architettoniche,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (19)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2014 11:29:19

La saggezza di un popolo (19)

di Antonio Schiavo E' da un bel po' che non aggiorno questa rubrica. Non per pigrizia o cattiva volontà ma perché, come più volte ho avuto modo di evidenziare, in assenza del supporto di voi lettori mi riesce sempre più arduo continuare a tener fede all'impegno preso. Materia per questa puntata comunque sono riuscito a trovarne. Ci ho messo solo più tempo a raggranellare le famose perle di saggezza che,tra l'altro, se...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (18)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 1 gennaio 2014 17:27:53

La saggezza di un popolo (18)

di Antonio Schiavo Il professore Sorrentino nel suo intervento su questo giornale diceva una cosa che non può non essere condivisa. Se finora il nostro parlare , i nostri modi dire sono stati "declassati" a forme gergali o dialettali (sempre se anche il dialetto non abbia già un suo valore intrinseco ) è perché non è cresciuta una piena consapevolezza dell'assoluta valenza culturale di un idioma che nasce come espressione...

Maiori, Costiera Amalfitana, Storia, Artigiani, Pensionamento

Maiori: chiude dopo 60 anni storico barber shop D'Uva

Giovanni e Salvatore hanno voluto salutare Maiori con un manifesto, ringraziando clienti e amici di sempre

Inserito da (Admin), giovedì 19 dicembre 2013 11:26:52

Maiori: chiude dopo 60 anni storico barber shop D'Uva

Una bottega storica che si chiude è un pezzo di storia che se ne va, lasciando un vuoto talvolta incolmabile. Hanno voluto salutare il paese in grande stile Giovanni e Salvatore D'Uva, barbieri per 60 anni a Maiori: si sono affidati ad un manifesto in cui si congedano dalla clientela e da tutti quanti con il loro laboratorio aperto ci sono nati e si sono abituati, attraversando la parte alta di Corso Reginna, a vederli...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (16Bis)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2013 17:25:43

La saggezza di un popolo (16Bis)

di Antonio Schiavo Se uno ci pensa, nel nostro parlare e tra i nostri modi di dire c'è qualche stranezza, cha fa sorridere. Se, ad esempio, un ravellese dice: "è gghiuto ‘a parte de vascio" vuol significare che qualcuno sta partendo per Amalfi o Maiori. Ci si aspetterebbe, quindi, che se dicesse "se n'è gghiuto a parte de coppa" sempre quel qualcuno si appresti ad andare a Tramonti o ad Agerola. E invece no, si parla...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (15)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 11 settembre 2013 15:18:29

La saggezza di un popolo (15)

di Antonio Schiavo Quando sono arrivato a Ravello per le vacanze, il mio amico di infanzia Peppino Amato mi ha riservato una sorpresa: aveva raccolto in giro una serie di proverbi e me li aveva gelosamente conservati come quando (nel giurassico della nostra fanciullezza), ci scambiavamo i compiti che il Professore Cappuccio ci aveva assegnato per casa. Grazie a questi contributi e a quelli ricavati dall'aver "appizzato...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (14)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2013 17:14:57

La saggezza di un popolo (14)

di Antonio Schiavo In attesa di un treno che mi riportasse a Firenze dopo essere tornato a Ravello per S. Pantaleone ho passato un po' di tempo alla libreria Feltrinelli di Napoli Centrale. Sono rimasto colpito e meravigliato per il numero e la qualità di pubblicazioni che richiamavano (evidentemente in maniera meno dilettantistica rispetto a quanto posso fare io) la formula di questa rubrica. Raccolte di proverbi e modi...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (13)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 22 maggio 2013 17:13:09

La saggezza di un popolo (13)

di Antonio Schiavo Mi sono chiesto più volte, in questi ultimi tempi, se avesse ancora senso proseguire con questa rubrica che si fonda, almeno nelle mie intenzioni, sulla convinzione che Ravello abbia un ricco patrimonio di memoria comune, civiltà, senso di appartenenza, storia, sicuramente senza pari in Costiera e, forse, nel resto d'Italia. Qualcuno potrebbe anche dirmi: "Ma in che mondo vivi? Continui a gingillarti...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (12)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 13 marzo 2013 17:11:41

La saggezza di un popolo (12)

di Antonio Schiavo "Sciuvecà" è un termine quasi onomatopeico che indica, nel nostro grande dialetto, la capacità di cercare a fondo, di essere caparbi nella ricerca di cose che difficilmente troveremmo se non impegnandoci con costanza e senza demoralizzarci. Devo dire, cari lettori de Il Vescovado, che un po' deluso lo sono o, piuttosto, amareggiato. Dopo quasi due anni (forse anche per colpa mia) non sono riuscito a...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (11)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 28 gennaio 2013 11:09:16

La saggezza di un popolo (11)

di Antonio Schiavo Dov'eravamo rimasti? Come vi avevo detto, la ricerca solitaria diventa sempre più ardua e, stavolta, non essendo passato a Ravello per le feste natalizie, non ho avuto neanche l'opportunità di abbeverarmi, in loco, alle fonti della saggezza popolare . Io, per carattere, sono abbastanza tignoso e quindi, finché le mie rimembranze personali me lo consentiranno, cercherò di ampliare e dare continuità a...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (10)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), giovedì 8 novembre 2012 17:06:28

La saggezza di un popolo (10)

di Antonio Schiavo Non so se lo ha fatto per piaggeria. Comunque, il Direttore di questo giornale, durante una tiepida serata di inizio mese trascorsa da nullafacenti sui poggi familiari della piazza, mi ha benevolmente riferito che questa rubrica raccoglie molto seguito ed interesse. Ne sono lieto e biecamente ne approfitto per ricordargli che si era impegnato a proporre alla Dirigenza della scuola media di Ravello un...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (9)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), mercoledì 3 ottobre 2012 17:05:05

La saggezza di un popolo (9)

di Antonio Schiavo - Non mi sbagliavo. Tornando a casa per l'estate (perché Ravello è casa non solo per chi la abita ma soprattutto per quelli che le vicende della vita hanno, loro malgrado, portato lontano) la cascina dei proverbi e dei modi di dire locali si è miracolosamente riempita di altro fieno. Sono stato, infatti, avvicinato da molti amici che mi hanno suggerito altre perle di saggezza antica. Anche mia zia Ida...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), lunedì 2 luglio 2012 17:03:36

La saggezza di un popolo (8): "Chi tene mala capa, tene bbone cosce"

di Antonio Schiavo Ce l'abbiamo fatta anche stavolta! In assenza, però, del contributo di voi lettori (giovani e meno giovani) questa nostra ricerca rischia di esaurirsi. Hai voglia di scavare nella memoria, di ripercorrere a ritroso gli anni, cercando di ricordare come i nostri padri e i nostri nonni affrontassero le vicende della vita con una filosofia dell'esistenza fatta non di concetti astrusi o di elucubrazioni...

<<<...181920212223242526272829303132>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.