Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ambrogio vescovo

Date rapide

Oggi: 7 dicembre

Ieri: 6 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...222324252627282930313233343536>>>

Racconto della Vigilia di Natale

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 dicembre 2015 10:28:30

Racconto della Vigilia di Natale

di Mimmo Della Monica E' proprio vero. Me lo dicevano anni fa: quando arrivano le feste, e sei vecchio, la malinconia aumenta. Sarà perchè d'inverno le giornate qui dentro sono più lunghe, ci si trascina su e giù per i corridoi, ciabattando fino alla sala della televisione. E l'animazione che sentiamo fuori da questo ospizio, i clacson delle macchine, la gente che corre e fa compere (oggi si dice "shopping", che stupidata!),...

Sweet Christmas

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 21 dicembre 2015 10:06:26

Sweet Christmas

di Antonio Schiavo "E questa, secondo te non è un'opera d'arte?". Tutti gli anni, puntuale come la stella cometa o come la fuga del capitone dalle mani del nonno tagliagole, era la solita storia: davanti ad una porzione di struffoli, ad una zeppola, ad un mostacciolo, Alfonso mi poneva questa domanda. Tutto era nato qualche anno prima: io sostenevo, tra il serio e il faceto che solo musica, pittura e scultura potessero...

A Scala i percorsi d’arte, natura e di memorie di Santi

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 15:25:54

A Scala i percorsi d’arte, natura e di memorie di Santi

di Giuseppe Liuccio Scala, il sito più antico della Costa d'Amalfi, si preannunzia in tutto il suo fasto di città "ricca, nobile e potente" ad una svolta di quel budello di strada che da Castiglione si inerpica verso Ravello tra miracoli arditi di agrumeti e limoneti e rocce precipiti nella vallata. Domina l'alto corso del Dragone, che, traslucido in cima, si inabissa nella gola e rovescia nel mare di Atrani storie e...

Quel gelido Natale tra gli esclusi non rassegnati di Poggioreale

Inserito da Andrea Manzi (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 12:30:24

Quel gelido Natale tra gli esclusi non rassegnati di Poggioreale

Il reportage che segue, pubblicato dal quotidiano per il quale lavorava come vice direttore, fu scritto cinque anni fa da Andrea Manzi: vi si legge la desolante condizione dei detenuti "rottamati" da una società che ancora non ritiene di doversi porre il problema del loro recupero. La situazione in cinque anni non è migliorata, anzi è esplosa nella sua più preoccupante gravità... Riproponiamo quindi quel testo - una cronaca...

A Santa Lucia frittelle di mais e riposo per donne gravide

Inserito da (redazionelda), domenica 13 dicembre 2015 07:44:35

A Santa Lucia frittelle di mais e riposo per donne gravide

Oggi, 13 dicembre, si venera il culto di Santa Lucia Vergine e Martire. La protettrice degli occhi e della vista venne martirizzata il 13 dicembre del 304 d.C. sotto Diocleziano, ai tempi delle persecuzioni ai cristiani, dopo aver subìto l'asportazione degli occhi e la successiva decapitazione. L'antica tradizione popolare impone l'astensione dal cibarsi di pane e pasta. Pare che questa usanza provenga dalla Sicilia;...

Pasquale, un uomo che amava la vita

Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 12:12:20

Pasquale, un uomo che amava la vita

di Francesco Criscuolo Sono le ore 21 circa di lunedì 7 del corrente mese di dicembre. La consueta quiete di una di queste lunghe serate invernali viene funestata dall'irrompere di una notizia sconvolgente, che squassa la serenità dello spirito e turba la normalità del vivere. Si resta veramente ammutoliti e costernati nell'apprendere della morte inopinata quanto imprevedibile di Pasquale Lamberti Ferrara. La commozione...

'Quanno nascette Ninno', il canto di Natale composto da Sant'Alfonso pensando a Scala

Inserito da (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:06:55

'Quanno nascette Ninno', il canto di Natale composto da Sant'Alfonso pensando a Scala

Giuseppe Verdi asseriva che il Natale non sarebbe più Natale senza i versi di "Tu scendi dalle stelle", il canto natalizio italiano per antonomasia, quello che più di tutti scalda i cuori e ci fa riflettere sul grande mistero della Natività. Il motivo, scritto in 6/8 in lingua napoletana affinché tutti potessero capirne il significato, deriva dalla celebre "Quanno nascette Ninno" composta nel 1754 da Sant'Alfonso Maria...

Il Presepe nella Costa d'Amalfi

Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), martedì 8 dicembre 2015 10:01:37

Il Presepe nella Costa d'Amalfi

di Giuseppe Gargano La tradizione del presepe nella Costa d'Amalfi risale al Medioevo. In quel tempo la raffigurazione della nascita di Cristo era riservata all'arte pittorica dell'affresco. Così nel 1110 fu realizzato un ciclo cristologico nella cappella mediana del monastero orientale di S. Maria de Olearia nella giurisdizione di Maiori. Si tratta della rivitazione cronologica relativa all'avvento del Messia. Naturalmente...

Il culto di San Nicola a Ravello

Inserito da Luigi Buonocore (redazionelda), domenica 6 dicembre 2015 07:40:09

Il culto di San Nicola a Ravello

di Luigi Buonocore L'Archivio Vescovile di Ravello conserva preziose testimonianze che attestano la presenza di chiese elevate in onore di San Nicola da Myra sull'intero territorio dell'antica diocesi. I riferimenti documentari sono molto frequenti fino al secolo XVII quando, in un clima di generale degrado, questi edifici, assimilabili a cappelle gentilizie o a piccole chiese dal carattere spiccatamente rurale, subiscono...

Nell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2015 15:57:15

Nell'aristocratica Ravello con Salvatore Quasimodo

di Giuseppe Liuccio Ieri ho postato una mia poesia dedicata al Grande Poeta Salvatore Quasimodo. L'ho fatto sull'onda di un burrascoso tumulto interiore non appena ho appreso che all'asta Bolaffi di Torino era stata battuta e comprata, al prezzo di 100.000 euro, la medaglia del Nobel, messa sul mercato dal figlio Alessandro. Io avevo già pubblicamente dissentito da questa decisione incomprensibile ed ingiustificata. Ed...

Sant’Andrea e la Manna, straordinarie storie di fede

Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), domenica 29 novembre 2015 11:13:34

Sant’Andrea e la Manna, straordinarie storie di fede

di Giuseppe Gargano L'agiografia insegna che a numerosi Santi sono spesso associati segni, miracoli o strani fenomeni, la cui spiegazione scientifica è allo stato inesistente. Il nostro Apostolo Andrea è collegato ad un avvenimento che si verifica sin dall'epoca del suo tradizionale martirio a Patrasso in maniera assolutamente aperiodica. Si tratta della comparsa improvvisa e senza periodicità di un liquido al quale fu...

La Manna di Sant'Andrea

Inserito da Raffaele Dipino (redazionelda), sabato 28 novembre 2015 11:11:51

La Manna di Sant'Andrea

di Raffaele Dipino La devozione degli Amalfitani verso il loro patrono, Sant' Andrea, l'apostolo e il primo dei chiamati da Gesù, è strettamente collegata al segno della "Manna". Il termine manna deriva dell'espressione "Man Hu" "che cos'è" che gli Ebrei, come la Bibbia indica, esclamarono al loro risveglio quando, affamati ed assetati, chiesero a Dio un segno della sua presenza e protezione verso il loro popolo. La Manna...

Ravello e Santomenna

Inserito da (redazionelda), domenica 22 novembre 2015 20:41:14

Ravello e Santomenna

di Salvatore Sorrentino* Il terremoto del 23 novembre 1980 mi riporta alla mente le giornate frenetiche di quel tragico evento. Permettimi di arricchire la tua notizia con qualche mio particolare ricordo. Mentre io badavo in primis alla sistemazione dei nostri concittadini terremotati (ed erano parecchi), parallelamente i miei collaboratori, dipendenti comunali, in toto, e volontari sempre disponibili per tutte le incombenze,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storie, Medioevo

Ravello Medievale: fortificazioni e Chiese

Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello di Fratta,

Inserito da (Admin), venerdì 20 novembre 2015 21:34:41

Ravello Medievale: fortificazioni e Chiese

di Luigi Buonocore Nel Medioevo l'accesso alla città era possibile almeno da tre porte: a settentrione, nel rione Lacco, era la Porta de la Terra e, più avanti, la Porta San Martino; ad oriente, sulla via che portava a Minori, si trovava, invece, la Porta Domnica. La città era protetta da tre castelli. Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello...

Un ricordo di Michele Prisco

Inserito da Bruno Mansi (redazionelda), giovedì 19 novembre 2015 11:44:42

Un ricordo di Michele Prisco

Di Bruno Mansi Sono 12 anni, quest'anno, dalla scomparsa di Michele Prisco (19 Novembre 2003). E, voglio partire proprio da questo suo pensiero per tentare di riannodare i fili dei ricordi e riuscire a scandire le tappe di un'amicizia sincera durata quasi vent'anni. Perché, citando Enzo Biagi, "I ricordi sono la nostra fortuna: in loro c'è tutta la bellezza del mondo". Incominciando dal ricordo di quel 19 novembre del...

Geografia delle emozioni

Amalfi: la Porta e il Supportico della Marina

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2015 21:03:00

Amalfi: la Porta e il Supportico della Marina

di Giuseppe Liuccio La Costa d'Amalfi è un porto aperto sulle rotte del Mediterraneo. Lo intuirono per primi i nostri Padri Amalfitani e già intorno all'Anno Mille diedero vita alla Prima Repubblica Marinara, che attivò traffici e commerci verso l'Oriente e in quelle terre creò fondachi ed ospedali dando vita a fecondi scambi commerciali oltre che economici. Le testimonianze sono esaltate nelle pagine della storia e sono...

La leggenda dell'estate di San Martino

Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 10:06:28

La leggenda dell'estate di San Martino

L'11 di novembre si fa memoria liturgica di San Martino di Tours, protettore dei pellegrini, dei viandanti di un tempo. La leggenda vuole che un giorno, con ogni probabilità il 10 o l'11 novembre del trecento dopo Cristo, mentre usciva a cavallo da una delle porte della città francese di Amiens, dove viveva, Martino vide un povero, mezzo nudo e tremante per il freddo. Il militare romano non cristiano ma dall'animo nobile...

Ravello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), mercoledì 11 novembre 2015 09:55:08

Ravello e l'antica devozione per i Santi Martino e Trifone

di Salvatore Amato L'occasione annuale delle celebrazioni in onore dei Santi Trifone e Martino ci permette di proporre una breve riflessione di carattere storico-liturgico sulla vicenda cultuale e sui legami con la città di Ravello. Sebbene le edizioni del Martirologio Romano del 2001 e del 2004 registrino la memoria di San Trifone al 1° febbraio, ripristinando l'antica commemorazione fissata nelle fonti liturgiche bizantine,...

La saggezza di un Popolo (28)

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), venerdì 6 novembre 2015 12:21:48

La saggezza di un Popolo (28)

di Antonio Schiavo Ho aspettato qualche giorno prima di riprendere questa rubrica. I lettori de il Vescovado, locali e sparsi per il mondo, sono rimasti scioccati dalla notizia della tragica scomparsa del povero bambino inglese per cui mi è sembrato doveroso sospendere questo appuntamento che, al di là della sua potenziale valenza culturale, è pur sempre "leggero" rispetto ad un dramma così sconvolgente. Riprendo quindi...

La costruzione del Cimitero di Ravello (1817-1839)

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), lunedì 2 novembre 2015 15:29:22

La costruzione del Cimitero di Ravello (1817-1839)

di Salvatore Amato Il fondo "Intendenza" dell'Archivio di Stato di Salerno, fonte preziosissima per la storia dei comuni della Provincia durante il periodo francese e borbonico, contiene una "serie" inerente alla costruzione dei "Camposanti" in tutto il territorio salernitano, le cui premesse normative sono riconducibili all'editto napoleonico di Saint Cloud del 1804, esteso al Regno d'Italia il 5 settembre 1806. Nella...

<<<...222324252627282930313233343536>>>

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.