Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), lunedì 23 giugno 2025 15:54:47
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni contadine. Ecco gli aspetti più affascinanti: 1) Fuoco purificatore e falò Accendere grandi falò era (ed è) il cuore del...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 giugno 2025 10:08:14
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social, soprattutto tra colleghi, amici e lettori che lo hanno conosciuto e stimato. A ricordarlo con affetto e commozione,...
Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 19:52:10
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il San Pietro di Positano, compie 90 anni, e la sua famiglia - dentro e fuori l'albergo - si unisce per celebrare il compleanno...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 12:42:37
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle ulteriori specie botaniche identificate storicamente ha consentito una operazione di valorizzazione e ricostruzione filologica...
Inserito da (Admin), lunedì 2 giugno 2025 08:27:46
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere la forma di governo del Paese: Monarchia o Repubblica. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia, con...
Inserito da (Admin), domenica 1 giugno 2025 22:44:00
di Sigismondo Nastri - Ero ragazzo, avevo undici anni nel 1946 quando si svolse il referendum che portò alla nascita della repubblica. Fu una campagna elettorale molto accesa, condotta con comizi, manifesti, volantinaggio, una propaganda assillante. Ricordo l'impegno ad Amalfi, a favore della monarchia, di Mario Barra, che distribuiva distintivi col nodo sabaudo nel suo negozio di profumi difronte alla Sciulia. Sulla...
Inserito da (Admin), domenica 18 maggio 2025 15:43:43
Alla fine dell'Ottocento, Amalfi e Atrani non erano ancora le celebri mete turistiche di oggi, ma vivaci comunità affacciate sul mare, dove la vita scorreva tra mercati, scalinate e il rumore delle onde. A immortalare quel mondo antico ci pensò Giuseppe Primoli (1851-1927), figura colta e cosmopolita, nipote di Napoleone Bonaparte e appassionato di fotografia, che nelle sue esplorazioni tra Roma, Parigi e il Sud Italia,...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 12:58:54
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti nel Corteo Storico di Amalfi il cui esordio nella grande sfilata - in programma sabato 17 maggio 2025 alle ore 19.30,...
Inserito da (Admin), martedì 6 maggio 2025 06:23:15
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica ma da un sapere che passa di mano in mano, si mettono all’opera. Uno impugna il bastone, grezzo e consumato, fedele...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 13:51:54
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi quartieri cancellati, famiglie spezzate per sempre. Nonostante la portata della tragedia e le promesse di ricostruzione...
Inserito da (Admin), domenica 4 maggio 2025 12:14:15
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per aiutare il capitano del Benfica Francisco Ferreira. Non ci sono superstiti. Le vittime sono 31. Il Grande Torino, dominatore...
Inserito da (Admin), sabato 3 maggio 2025 07:44:54
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo, un riferimento, un compagno silenzioso ma essenziale. In questa memoria intima e appassionata, l'ex sindaco di Ravello...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 13:23:57
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine. È la scena che si è palesata con il recente scavo della casa di Elle e Frisso lungo via del Vesuvio, e che restituisce...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 10:41:27
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio dei Cavalieri Templari dell'associazione Templari Oggi aps. Questa antica chiesa ha origini che risalgono al Medioevo...
Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 13:04:23
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa in suffragio dell’amato concittadino. Figura molto conosciuta e stimata, Antonio D’Auria viene ricordato con immutato...
Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 11:58:20
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla più grave catastrofe nucleare della storia. Le conseguenze immediate furono drammatiche: 31 persone morirono nei primi...
Inserito da MP (Admin), venerdì 25 aprile 2025 09:10:52
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise con l'inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò...
Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 18:53:59
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel ricordo del suo papato, mentre vengono riattivati tutti i colori del nostro portale. La salma di Jorge Mario Bergoglio...
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 18:33:49
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa del Santo Padre, sottolineando il legame profondo che il Pontefice ha sempre mantenuto con le donne e gli uomini in...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011. Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie...