Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Contardo Ferrini

Date rapide

Oggi: 20 ottobre

Ieri: 19 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Il gusto del Natale firmato Sal De Riso è già in preordine con le spese di spedizione gratisHotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMonte Aureo nel 1950: lo scatto di Konrad Helbig svela un paesaggio brullo e senza vegetazione

Franco Lanzieri Medicina Estetica nuova RidermalizzazioneCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Pietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Palazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolore

Storia e Storie

Uno scatto d’epoca racconta la trasformazione del paesaggio tra Atrani e Amalfi

Monte Aureo nel 1950: lo scatto di Konrad Helbig svela un paesaggio brullo e senza vegetazione

In una foto del 1950, il fotografo tedesco Konrad Helbig ritrae Atrani e il Monte Aureo in un paesaggio quasi lunare, privo di alberi. Oggi, la natura ha riconquistato quelle rocce grazie anche a un’iniziativa scolastica voluta dal sindaco Mario Petrillo negli anni Cinquanta

Inserito da (Admin), domenica 19 ottobre 2025 17:58:32

Il paesaggio di Atrani immortalato nel 1950 da Konrad Helbig, condiviso sulla pagina social di Giovanni Forgione, mostra un volto sorprendentemente diverso da quello odierno. Le case bianche del borgo, adagiate sul mare, sembrano identiche a quelle di oggi, ma ciò che colpisce è la totale assenza di vegetazione sul Monte Aureo, la montagna che separa Atrani da Scala. Le rocce nude e aspre dominano la scena, in netto contrasto con il verde rigoglioso che oggi ricopre le alture.

Sulla sommità del monte si distingue, come un piccolo baluardo sospeso tra cielo e mare, la Chiesa di Santa Maria del Bando, costruzione isolata e austera, aggrappata alla roccia. Il santuario, documentato per la prima volta nel 1187, sorge su un piccolo pianoro orientato a est e domina dall'alto il borgo e la valle del torrente Dragone.

Raggiungerlo significa affrontare circa 750 gradini, tra vicoli, terrazze e campagna, in un percorso che sembra riportare indietro nel tempo, quando la spiritualità era parte integrante della vita quotidiana.

Come ricorda Andrea Andreotti, originario del luogo, la mancanza di vegetazione negli anni Cinquanta era dovuta alla povertà delle comunità rurali: "I pendii, oggi coperti di lecci, venivano periodicamente disboscati. I rami di questi alberi sempreverdi servivano per la copertura dei limoni durante l'inverno, molto prima che arrivassero le reti di plastica."

Andreotti aggiunge anche un ricordo d'infanzia che testimonia come la rinascita del verde sia il frutto di una tradizione civica e scolastica:

"Fino alla metà degli anni Cinquanta, anche l'area davanti alla chiesa era completamente brulla. Ogni anno, in occasione della festa degli alberi, gli alunni della scuola elementare di Atrani venivano accompagnati dal maestro Mario Petrillo, allora sindaco del paese, per piantare un nuovo alberello. È grazie a quell'iniziativa che oggi si ergono splendidi cipressi."

In realtà, come ampiamente documentato, a seguito della disastrosa alluvione del 1954 che colpì duramente la Costiera Amalfitana, fu avviato un vasto piano di rimboschimento, il cui impatto fu particolarmente significativo ad Atrani e Scala. Le azioni di riforestazione furono estese negli anni successivi, in particolare negli anni '70, quando vennero realizzati significativi interventi di consolidamento idrogeologico sui Monti Lattari, che sovrastano la zona di Atrani e Scala.

L'immagine di Helbig, fotografo, storico dell'arte e archeologo tedesco (1917-1986), resta una testimonianza visiva importante del nostro passato, un documento che racconta la trasformazione di un territorio e la sua capacità di rigenerarsi, intrecciando memoria, natura e comunità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10796108