Tu sei qui: Flusso di Coscienza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 ottobre 2025 10:36:44
Tra cronaca e metafora, "Il colpo al Louvre" trasforma un episodio realmente accaduto — il furto dei gioielli di Napoleone al Louvre — in un amaro specchio della nostra società. Klaus di Amalfi, ossia Claudio Rispoli, intreccia ironia e denuncia civile, contrapponendo l'abilità dei ladri all'inerzia dei custodi e, soprattutto, alla distrazione collettiva di fronte alle tragedie dei migranti nel Mediterraneo. Così, dietro...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 27 ottobre 2025 10:23:19
In vista della prossima tornata elettorale regionale, quando la macchina del consenso torna a mettersi in moto e le piazze si riempiono di sorrisi improvvisamente calorosi, Klaus di Amalfi ci offre una riflessione poetica — ironica e amara insieme — sul tempo breve della memoria politica e sull'arte effimera della vicinanza. Con "Candidato e latitante (prima e dopo)", l'autore fotografa con sensibilità e lucidità un costume...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 25 ottobre 2025 11:53:28
Ci sono parole che nel tempo si sono consumate, svuotate dal troppo uso: Padre, fede, giustizia, amore. Parole che un tempo accendevano speranza e oggi, di fronte alle disuguaglianze del mondo, sembrano risuonare come echi lontani. Da questo smarrimento nasce Ingiusta vessazione, un atto di coscienza, un dialogo interrotto con Dio e con l'umanità. Klaus di Amalfi, con voce intensa e ferita, interroga il silenzio divino...
Inserito da (Admin), mercoledì 22 ottobre 2025 11:55:00
"Quando prego" È una riflessione poetico-filosofica sulla natura della preghiera, vista non come richiesta ma come auto-trasformazione. Qui esprimo, con tono colloquiale e sincero, un pensiero teologicamente profondo. L’uomo non prega per cambiare Dio, ma per cambiare sé stesso. È un testo che tiene insieme ironia, introspezione e una sorta di confessione laica ma devota. Ho messo in scena un dialogo interiore tra me...
Inserito da (Admin), mercoledì 15 ottobre 2025 16:56:01
È il 15 ottobre, un venerdì qualunque. Luca Cupiello è seduto accanto al tavolo della cucina, un lume fioco acceso benché sia giorno pieno. Ha davanti una scatola di cartone, avanzi di sughero, una manciata di muschio rinsecchito dell’anno precedente. Sta pensando, come ogni anno, al presepe. Ma quest’anno non per farlo, solo per cominciarlo prima. «Anticipare è meglio che tardare o aspettare», mormora. «Il Natale arriva...
Inserito da (Admin), martedì 14 ottobre 2025 17:12:31
Le piazze, la guerra e l'illusione di incidere In questi giorni anche in Italia si sono moltiplicate le manifestazioni per Gaza. Cortei, striscioni, slogan, studenti e militanti che dicono di volere la pace, ma che spesso finiscono per scontrarsi con la polizia. Scene che lasciano perplessi, perché la violenza, qualunque bandiera sventoli, nega il senso stesso della parola "pace". Molti di questi manifestanti sono sinceramente...
Inserito da (Admin), giovedì 9 ottobre 2025 09:05:01
In un'epoca in cui ogni processo economico si intreccia con una rete sempre più complessa di relazioni, anche l'agricoltura della Costa d'Amalfi è chiamata a rinnovarsi. È quanto sostiene Michele Ruocco, che invita a riflettere sulla necessità di un modello agricolo capace di andare oltre la sola limonicoltura e viticoltura, senza però abbandonarle, ma integrandole in una visione più ampia e sostenibile. «Abbiamo la fortuna...
Inserito da (Admin), domenica 28 settembre 2025 17:08:47
Questo testo nasce per essere un'acuminata provocazione. L'Interessato, a mio avviso, se la merita tutta. "Padre Nostro che non sei nei Cieli" È una deflagrazione lirica e teologica insieme. Una scrittura in apnea, tra le vene del racconto e il ritmo della preghiera rovesciata. Zampilla come sangue antico dalla pancia di un amalfitano, salato come il mare, come chi vive e non conosce padre. Sarcastico, sì, ma anche dolente,...
Inserito da (Admin), domenica 28 settembre 2025 16:59:07
"Parabola poetica sull'esistenza umana". "Un gesto semplice, antico come l'uomo: gettare un sasso in acqua. Da quest'immagine nasce questa riflessione, che diventa parabola dell'esistenza, dal primo respiro fino al silenzio ultimo." Il tuffo della vita Immagina la scena: il tuo braccio si tende all'indietro, il pugno chiude un piccolo sasso levigato dal tempo, strappato a una riva di ciottoli. Il gesto é naturale, quasi...
Inserito da (Admin), mercoledì 10 settembre 2025 15:43:17
Qui presento un testo nato con spontaneità esplosiva. Un parto spontaneo e rapido come un treno ad alta velocità. Prima é uscita la testa, cioé il titolo e poi...Zac..... Nun c'é state verso. É sciute, é nate, ....ma...senza chiagnere. Un testo decisamente identitario, con ritmo e orgoglio. La parlatura, intesa come AutoSentenza Cassazione. La verità ultima o forse Prima, che non si discute. Rimarco col giusto orgoglio...
Inserito da (Admin), lunedì 8 settembre 2025 08:11:23
La vita somiglia a un fuoco d'artificio. Non è il fragore né la durata a restare, ma l'altezza del volo, la luce che lascia nel buio e gli occhi che riescono a scorgerla. "Fuochi d'artificio" Siamo fuochi d'artificio. Non regge il conto dei secondi, né la misura del rumore. Conta l'altezza dove il buio si lascia ferire, conta la lama di luce che ci sfiata dalle ossa, e chi, per un istante, ci vede brillare. "Na botta...
Inserito da (Admin), venerdì 5 settembre 2025 08:08:58
Un ritratto minimo, essenziale, senza fronzoli, non uno sproloquio esagerato. Meriterebbe fiumi di descrizioni. Lascio ad altri. Solo una noticina con rispetto e un tocco di grazia. Giorgio Armani, l'uomo che ha fatto dell'eleganza sobria e del lavoro instancabile la sua firma nel mondo, e che ci ha lasciati ieri 4 settembre 2025, all'età di 91 anni, "serenamente, circondato dai suoi cari". L'unicità di Giorgio Armani...
Inserito da (Admin), lunedì 1 settembre 2025 17:06:20
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito. Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile quasi. Una lampada che ti illumina al buio, che ti ripara dalla pioggia e dal freddo. Una carezza, un sorriso. Come...
Inserito da (Admin), venerdì 29 agosto 2025 22:23:48
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si è risvegliata e ha preso posizione con un "BASTA", che ha ricoperto in questi giorni le mura ravellesi con un manifesto...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 22 agosto 2025 09:31:58
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e la sua vocazione al viaggio, all'avventura, al sogno. Questa poesia vuole essere un invito a non confondere la stabilità...
Inserito da (Admin), mercoledì 20 agosto 2025 08:44:43
Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli, risolvere enigmi, camuffarsi da altri animali e persino distinguere persone diverse. Non a caso alcuni biologi...
Inserito da (Admin), lunedì 18 agosto 2025 11:13:13
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire, un motivo di orgoglio tecnologico. Nei giorni scorsi numerose testate hanno rilanciato la notizia di un cecchino...
Inserito da (Admin), sabato 16 agosto 2025 19:05:29
QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco è principalmente legato al ricordo di mio padre Alfonso, che per anni si è occupato dell'organizzazione della suddetta...
Inserito da (Admin), domenica 10 agosto 2025 09:46:44
Le stelle di San Lorenzo è un pensiero scritto con gli occhi rivolti al cielo di Amalfi, in una notte in cui anche i più distratti si fermano a guardare. Non è una poesia da spiegare, ma da attraversare. È un invito gentile a riscoprire il valore dei desideri, non come promesse da esaudire, ma come luci che orientano l'anima. Accompagno il lettore tra le scie fugaci delle meteore e quelle più durature del cuore umano....
Inserito da (Admin), lunedì 28 luglio 2025 21:29:49
di Raffaela Fasano Ieri sera Minori, alle 22 in punto, si è unita al suono delle campane di tutte le chiese e ha fatto sentire la sua voce indignata attraverso una vera e propria "marcia delrumore", dove i partecipanti hanno utilizzato ogni mezzo a disposizione: pentole, coperchi, fischietti, slogan urlati, per creare frastuono ed esprimere in modo tangibile il proprio dissenso e la propria indignazione. Anche i maestri...