Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Approdo”, il luogo segreto dell’anima dove ritrovarsi. La riflessione di Klaus di Amalfi
Inserito da (Admin), lunedì 1 settembre 2025 17:06:20
Ognuno di noi ha una valvola di sfogo, almeno immaginaria, grazie alla quale si riescono ad assorbire le asperità della vita, le incomprensioni, i maltrattamenti, le frustrazioni, le irritazioni, il mancato rispetto subito.
Questa valvola di sfogo diventa importante, illuminante, rilassante. Insostituibile quasi. Una lampada che ti illumina al buio, che ti ripara dalla pioggia e dal freddo. Una carezza, un sorriso. Come la coda del cane che ti scodinzola e ti fa festa, quasi a prescindere.
"Approdo" non è per tutti. È stato scritto per chi ha bisogno di un luogo dove far riposare l'anima.
Approdo
C'è un luogo che non ha confini,
né porte, né indirizzi scritti.
Esiste dentro, silenzioso,
come lo scodinzolio della coda di un cane
che ti riconosce,
anche quando tu non ti riconosci più.
È la valvola segreta
che non fa rumore,
ma salva.
Un sorriso che arriva
mentre la giornata crolla,
una carezza,
che non pretende nulla.
Un pensiero che ti abbraccia,
senza dire "devi".
È lì che scendi,
quando la vita punge,
quando il mondo non ascolta...
e tu hai finito le parole.
È lì che ritrovi fiato,
e un po' di te.
Non serve spiegare,
né chiedere permesso.
Basta esserci.
E lasciarsi andare
al tuo approdo.
Klaus di Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10893109
di Secondo Amalfitano Ad aprile scorso già scrivevo sul caos ZTL a Ravello, perché era facilmente intuibile che si stava scatenando una bufera. In tutta onestà, non immaginavo che social e giornali sarebbero stati presi d'assalto per dare sfogo a rabbia e malumori; finanche la "politica" ravellese si...
Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...
Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo. Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale. Può aprire barattoli,...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco...