Tu sei qui: Flusso di CoscienzaCon “Il colpo al Louvre”, Klaus di Amalfi mette a nudo l'indifferenza del nostro tempo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 ottobre 2025 10:36:44

Tra cronaca e metafora, "Il colpo al Louvre" trasforma un episodio realmente accaduto — il furto dei gioielli di Napoleone al Louvre — in un amaro specchio della nostra società.
Klaus di Amalfi, ossia Claudio Rispoli, intreccia ironia e denuncia civile, contrapponendo l'abilità dei ladri all'inerzia dei custodi e, soprattutto, alla distrazione collettiva di fronte alle tragedie dei migranti nel Mediterraneo.
Così, dietro l'apparente leggerezza del racconto, si nasconde una riflessione profonda: mentre il mondo si scandalizza per un furto di oggetti preziosi, resta indifferente alla perdita silenziosa di vite umane che ogni giorno si spengono tra Lesbo e Lampedusa.
Rubarono al Louvre , sí ,
ma non tutto , Bonaparte !
Così titoló il mondo ,
con la risata pronta ,
come davanti a un trucco
di prestigiatore da strada .
Un ladro con guanti di seta
e passo da fantasma,entró
dove dormiva la gloria ,
prese un gioiello storico
e svaní
nel riflesso di un neon .
I funzionari , poveri cristi ,
con la faccia di chi perde il treno e il posto ,
cercavano il senso in un verbale .
La sicurezza , intanto ,
ormai distante ,
scriveva scuse
in francese elegante .
E noi ?
Noi ridevamo ,
parlando
di diamanti imperiali ,
mentre al largo di Lesbo
si spegneva un'altra luce,
senza cornice né museo .
Il ladro ha rubato gioielli ,
noi abbiamo perso
il peso e il senso del dolore.
E ogni volta che
un furto fa notizia ,
una vita ,
in silenzio , esce di scena ,
senza allarme .
A margine
E se qualcuno chiedesse
chi fosse
quella "luce" di Lesbo",
direi : era un nome ,
un volto ,
una persona ,
un sogno di pane e dignitá ,
finito in fondo al mare
e che nessuno fotografa .
Perché certi naufragi ,
non essendo pezzi unici
né rari ,
non valgono molto per noi ,
non meritano attenzione ,
né teche di vetro ,
neanche luci di sala .
Solo silenzio .
E vergogna .
--------------------------------------------
A seguire
il senso morale e simbolico
del frammento :
"mentre al largo di Lesbo
si spegneva un'altra luce ,
senza cornice né museo "
Innanzitutto " Lesbo "
é l'isola greca dove ,
da anni , ( non solo a Lampedusa ) approdano o affondano barconi di migranti .
"Un'altra luce che si spegne" significa una vita perduta in mare : uomini , donne o bambini che fuggono da guerre , fame o persecuzioni .
I gioielli rubati
(beni materiali , custoditi e celebrati nei musei) volutamente li contrappongo alla vita umana , che non ha "cornice né museo" ,
cioé nessuna protezione , nessuna memoria ufficiale .
Non c'é la stesso eco mondiale , con immediata ed efficace ricerca di soluzione del caso .
Quindi denuncio l'ipocrisia collettiva .
Ci scandalizziamo per il furto di oggetti preziosi ma restiamo indifferenti davanti a tragedie che ogni giorno si ripetono nel Mediterraneo .
Contesto dei naufragi e delle morti
Lesbo
(Grecia, Mar Egeo) :
é uno dei punti principali di arrivo per migranti e rifugiati provenienti da
Turchia e Medio Oriente.
Qui il mare é relativamente stretto , ma il flusso é continuo da anni , e molte vite si spengono tra barconi sovraffollati e naufragi improvvisi .
Il riferimento a Lesbo evoca immediatamente il dramma dei rifugiati e l'indifferenza europea verso queste morti .
Lampedusa
(Italia , Mediterraneo centrale) :
anch'essa teatro di tragedie gravissime , soprattutto per migranti provenienti
dall' Africa subsahariana.
I naufragi qui sono spesso più gravi numericamente
(barconi affondano a largo di Lampedusa) , ma storicamente
nel dibattito internazionale e mediatico europeo , Lesbo é diventata
un simbolo di flusso migratorio quotidiano e
di vite " invisibili " .
Klaus di Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10263103