Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine Maria regina

Date rapide

Oggi: 22 agosto

Ieri: 21 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Flusso di Coscienza’O purpo nun é fesso: la poesia di Klaus di Amalfi che ribalta un luogo comune

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Flusso di Coscienza

Tra scienza e cultura popolare

’O purpo nun é fesso: la poesia di Klaus di Amalfi che ribalta un luogo comune

Considerato dalla biologia moderna come un genio degli abissi, ma nel linguaggio napoletano spesso associato a ingenuità e goffaggine, il polpo diventa protagonista di un ritratto poetico che unisce scienza e saggezza popolare, restituendogli la dignità che merita.

Inserito da (Admin), mercoledì 20 agosto 2025 08:44:43

Il polpo è oggi uno degli animali più ammirati dagli scienziati di tutto il mondo.
Con i suoi cinquecento milioni di neuroni, distribuiti non solo nel cervello ma anche nei tentacoli, ha dimostrato capacità di apprendimento, memoria, problem solving e perfino riconoscimento individuale.
Può aprire barattoli, risolvere enigmi, camuffarsi da altri animali e persino distinguere persone diverse.
Non a caso alcuni biologi parlano di "intelligenza aliena", perché sviluppata su un ramo dell'evoluzione lontanissimo da mammiferi e uccelli.

Eppure, nella cultura popolare napoletana, l'immagine è rovesciata. Dire a qualcuno "si nu purpe" significa definirlo ingenuo, lento, poco sveglio.
È la contraddizione tra il sapere della scienza e il linguaggio quotidiano, che guarda il polpo fermo, molle, apparentemente goffo, e lo riduce a simbolo di poca furbizia.

Questa poesia nasce con il dichiarato intento di unire i due mondi.
Il polpo della scienza e il polpo del popolo.
Ne viene fuori un ritratto che non può che restituire al nostro "eroe dei mari" la dignità che merita.

'O purpo nun é fesso

Nun t' 'o guardá
comm' 'o verene
'e guagliune
quanno 'o pigliano 'a mmare,
pe' 'e rrecchie,
c' 'e resate,
e 'e mane 'e sale.

"Si no purpo!",
dicono,
pecché 'o verene muto, fermo,
cu' 'e rrecchie 'e sabbia
e 'a faccia smarrita.

Ma ce stanno,
cchiù stelle
dint' 'e rrecchie soje,
ca 'n cielo.
Cinquecientomila sinfonie
'e nierve ca parlene
senza parlá,
'e rramme ca pensano sule,
ca s' 'arravogliano,
ca s' 'appiccicano,
ca trovano 'a chiave
c' arapre 'a porta chiusa
comme nu guappo truvasse 'a via d'uscita.

Nun tene scuorno 'o purpo,
sape fa 'o camaleonte senza tenere libbre,
né quaderne.
Sape fa' 'o scienziato
senza avé maestre.
Se sape arricurdà chi
ce mettette
'e mmane 'ncuolle,
e spruzza acqua scura
pe' dispiette,
comme si fosse nu cristiano cchiù fino.

E allora,
chi è 'o fesso?
Chi ride 'nfaccia 'o purpo
o chi nun vede
ca sotte a chella pelle,
ce sta 'a capa
'e 'no filosofo antico?

'O purpo, amico mio,
é nu genio
c'a vocca chiusa.
E si 'a ggente
te dice ancora,
"Si nu purpo!",
pò essere ca,
senza saperlo,
te sta facenno
'o complimento
cchiù grande.

 

Versione in italiano (adattamento poetico)

Il polpo non è uno sciocco

Non guardarlo come lo vedono i ragazzi,
quando lo pescano dal mare
tra le mani ruvide di sale e le risate fragorose.
"Sei un polpo!",
dicono,
perché lo vedono muto, immobile,
con quell'aria smarrita
di sabbia e di silenzio.

Eppure,
scorrono più stelle
nelle sue vene,
che nel cielo.
Cinquecento milioni
di sinfonie di nervi
che parlano senza parlare,
braccia
che pensano da sole,
che si intrecciano,
che si aggrappano,
che trovano la chiave
di una porta serrata
come un maestro d'astuzia in cerca di una via d'uscita.

Il polpo
non ha bisogno di libri.
Non ha bisogno di maestri.
Per cambiare colore come un pittore invisibile.
Per studiare l'arte dell'inganno e della fuga.
Ricorda chi lo ha toccato,
e a volte spruzza acqua per dispetto,
come un uomo che non dimentica un'offesa.

E allora,
chi è lo sciocco?
Chi ride del polpo
o chi non vede che sotto
la sua pelle
si nasconde la mente
di un antico filosofo?

Il polpo, amico mio,
è un genio dalla bocca chiusa.
E se la gente
ancora oggi ti dice:
"Sei un polpo!",
forse, senza saperlo,
ti sta facendo il complimento più grande.

 

Postfazione

Il polpo è un paradosso vivente.
Genio degli abissi e, insieme, simbolo popolare di ingenuità.
Ma proprio in questa contraddizione sta il suo fascino.
L'animale che l'uomo ha sempre guardato con sospetto e con ironia si rivela invece una delle creature più complesse e misteriose che abitano il pianeta.

E allora, la prossima volta che qualcuno vi chiamerà "polpo", non offendetevi.
Pensate piuttosto che vi stanno paragonando a un essere capace di vedere nel buio, di risolvere problemi senza manuali, di ricordare i volti, di trasformarsi a piacere.

Il polpo, giustamente, meritatamente, è degno di stima universale.

Klaus di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102410100

Flusso di Coscienza
L'ideale dell'ostrica: la poesia di Claudio Rispoli che invita a scegliere il mare del cambiamento

Di Claudio Rispoli L'"ideale dell'ostrica" è una delle più potenti metafore della condizione umana. La paura del cambiamento, l'attaccamento alle radici, la scelta di vivere stretti al conosciuto. Ma se l'ostrica trova nello scoglio sicurezza, l'uomo, restando immobile, rischia di tradire se stesso e...

Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

Maiori e quel senso di appartenenza che unisce generazioni

QUEL SENSO DI APPARTENENZA di Giuseppe Di Lieto Passeggiando questa mattina per le strade di Maiori, come spesso mi succede nei giorni che precedono la festa di Santa Maria a Mare, sono stato "rapito" da tanti bei ricordi del passato e... perché no, anche da un po' di nostalgia. Il passato a cui mi riferisco...

Le stelle di San Lorenzo e il valore segreto dei desideri

Le stelle di San Lorenzo è un pensiero scritto con gli occhi rivolti al cielo di Amalfi, in una notte in cui anche i più distratti si fermano a guardare. Non è una poesia da spiegare, ma da attraversare. È un invito gentile a riscoprire il valore dei desideri, non come promesse da esaudire, ma come luci...

Minori fa rumore per Gaza: campane, pentole e corni contro il silenzio dell’indifferenza

di Raffaela Fasano Ieri sera Minori, alle 22 in punto, si è unita al suono delle campane di tutte le chiese e ha fatto sentire la sua voce indignata attraverso una vera e propria "marcia delrumore", dove i partecipanti hanno utilizzato ogni mezzo a disposizione: pentole, coperchi, fischietti, slogan...