Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<...192021222324252627282930313233...>>>

Amalfi, costiera amalfitana, arsenali, cultura

Le telecamere di Alma TV fanno tappa agli Arsenali di Amalfi

L‘antico cantiere navale della Repubblica marinara di Amalfi, che oggi ospita un museo aperto al pubblico, sarà protagonista del progetto “In viaggio con Sara” di Alma Edizioni.  

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 21 aprile 2023 09:13:31

Le telecamere di Alma TV fanno tappa agli Arsenali di Amalfi

Il 18 aprile le telecamere di Alma TV hanno fatto tappa agli Arsenali di Amalfi. Alma TV è una televisione nazionale nata dall'unione di Alice e MarcoPolo con programmi dedicati ai viaggi ed alla cucina. L‘antico cantiere navale della Repubblica marinara di Amalfi, che oggi ospita un museo aperto al pubblico, sarà protagonista del progetto "In viaggio con Sara" di Alma Edizioni. Il progetto mira alla promozione della...

Sorrento, museo, Correale, aperitivo, cultura

"Primavera al museo", al Correale di Sorrento una giornata tra arte, musica ed intrattenimento

Venerdì 21 aprile visite guidate arricchite da intrattenimento musicale dal vivo, illuminazioni artistiche e, alle ore 18, da un aperitivo per tutti gli ospiti

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 12:01:31

"Primavera al museo", al Correale di Sorrento una giornata tra arte, musica ed intrattenimento

Un'intera giornata per godere, gratuitamente, fino alle ore 23, dei tesori custoditi nelle sale del museo Correale di Sorrento. Visite guidate arricchite da intrattenimento musicale dal vivo, illuminazioni artistiche e, alle ore 18, da un aperitivo per tutti gli ospiti. Si chiama "Primavera al museo", l'iniziativa in programma per domani, venerdì 21 aprile, promossa dal museo Correale e dal Comune di Sorrento, in collaborazione...

Minori, Costiera Amalfitana, cultura, Massimo Troisi

A Minori il 21 aprile “èPrimavera…fioriscono Libri” omaggia Massimo Troisi

70 anni fa nasceva a San Giorgio a Cremano Massimo Troisi, artista immenso che ci ha fatto ridere e piangere allo stesso tempo.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 09:17:21

A Minori il 21 aprile “èPrimavera…fioriscono Libri” omaggia Massimo Troisi

70 anni fa nasceva a San Giorgio a Cremano Massimo Troisi, artista immenso che ci ha fatto ridere e piangere allo stesso tempo. La sua carriera nel teatro, nel cinema e nella televisione, lo ha consacrato come uno dei più grandi attori di sempre. Venerdì 21 Aprile, ore 19.30, in Largo Solaio dei Pastai a Minori la decima edizione di èPrimavera...fioriscono Libri, promossa da ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in...

Genova, Capitale italiana del libro, Gennaro Sangiuliano

Genova è la Capitale italiana del libro 2023

Tra le località candidate c'erano anche le campane Nola e Ariano Irpino

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 14:35:55

Genova è la Capitale italiana del libro 2023

Il Consiglio dei ministri di lunedì 17 aprile, su proposta del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha deliberato l'assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro, per l'anno 2023, alla città di Genova, ai sensi dell'articolo 4 della legge 13 febbraio 2020, n. 15. La giuria, nominata dal ministro della Cultura e presieduta dal professore Francesco Perfetti, ha scelto il progetto della città ligure ("A pagine...

Scuola, biblioteca, cultura, scrittrici, studenti

“La Scuola al Centro”, 20 aprile gli studenti del Marini-Gioia di Amalfi a lezione in biblioteca

Continuano gli appuntamenti del corso “La Scuola al Centro”, che il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato per gli studenti dell’I. S. I. S. «Marini Gioia» di Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 11:32:56

“La Scuola al Centro”, 20 aprile gli studenti del Marini-Gioia di Amalfi a lezione in biblioteca

Continuano gli appuntamenti del corso "La Scuola al Centro", che il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato per gli studenti dell'I. S. I. S. «Marini Gioia» di Amalfi. Il prossimo incontro si terrà giovedì 20 aprile, alle 10, nella Biblioteca Comunale di Amalfi e si incentrerà sul tema "Scrittrici in Costa d'Amalfi nella narrativa europea dei secoli XIX-XX". Olimpia Gargano, Ricercatrice in Letteratura Comparata...

Caserta, Campania, Reggia, museo

Il 25 aprile apertura straordinaria gratuita della Reggia di Caserta

Il Museo del Ministero della Cultura per la festa nazionale della Repubblica italiana accoglierà il suo pubblico con una giornata di gratuità, aprendo le sue porte anche nel consueto giorno di chiusura settimanale. L’accesso alla Reggia di Caserta sarà contingentato per numero di visitatori e fasce orarie.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 aprile 2023 08:54:48

Il 25 aprile apertura straordinaria gratuita della Reggia di Caserta

Il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione dell'Italia, la Reggia di Caserta sarà aperta di martedì (giorno di ordinaria chiusura settimanale) a ingresso gratuito. Il Museo del Ministero della Cultura per la festa nazionale della Repubblica italiana accoglierà il suo pubblico con una giornata di gratuità, aprendo le sue porte anche nel consueto giorno di chiusura settimanale. L'accesso alla Reggia...

Positano, Costiera amalfitana, Villa Romana, museo

Positano, il Ministro Sangiuliano estasiato dalle bellezze della Villa Romana /FOTO

«È un giorno importante per la nostra città, abbiamo avuto l’onore e il privilegio - ha affermato il sindaco Giuseppe Guida - di accompagnare il nostro ministro alla Villa Romana e lo ringrazio per l’impegno con cui sta affrontando il suo lavoro e per l’attenzione verso i piccoli territori come Positano»

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 18:23:48

Positano, il Ministro Sangiuliano estasiato dalle bellezze della Villa Romana /FOTO

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, è tornato in Costa d'Amalfi. Questo pomeriggio è stato a Positano, dove ha visitato la Villa Romana, riaperta al pubblico nel 2018. Accompagnato dagli amministratori locali, il Ministro ha potuto osservare le bellezze archeologiche conservate nel museo, reperti che vanno dall'epoca romana all'età moderna, dai vasi pregiati agli utensili da cucina in bronzo, dagli amuleti...

Ravello, Costiera amalfitana, Villa Rufolo, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

Ravello, 15 aprile a Villa Rufolo un convegno per i 40 anni del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, compie quarant’anni. 

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 11:22:44

Ravello, 15 aprile a Villa Rufolo un convegno per i 40 anni del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che ha sede a Ravello, nelle sale di Villa Rufolo, compie quarant'anni. Costituito il 10 febbraio 1983, è riconosciuto giuridicamente con decreto del Presidente della Repubblica Italiana, ed opera in rapporto con l'UNESCO, l'ICCROM, la Commissione Europea, il Consiglio d'Europa ed altre prestigiose Organizzazioni internazionali. Da quarant'anni è centro di eccellenza...

Positano, Costiera amalfitana, ministro

Il Ministro della Cultura torna in Costa d’Amalfi, oggi Sangiuliano in visita alla Villa Romana di Positano

Questo pomeriggio, venerdì 14 aprile (ore 15.30), accompagnato dalle autorità locali, Sangiuliano visiterà il Museo archeologico e la domus romana di Positano.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 aprile 2023 08:38:51

Il Ministro della Cultura torna in Costa d’Amalfi, oggi Sangiuliano in visita alla Villa Romana di Positano

La Costa d'Amalfi riaccoglie il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano. Questo pomeriggio, venerdì 14 aprile (ore 15.30), accompagnato dalle autorità locali, Sangiuliano visiterà il Museo archeologico e la domus romana di Positano. La domus, riaperta al pubblico nel 2018, è collocata al di sotto della chiesa di Santa Maria Assunta, dove gli scavi condotti dalla Soprintendenza nei primi anni Duemila hanno consentito...

Agerola, esposizione, arte, cultura

“Metamorfosi”, l’esposizione di Tony Afeltra al Campus Principe di Napoli di Agerola

La mostra è aperta al pubblico a partire dall’11 aprile, in concomitanza con la prima edizione del “Campionato dell’Aperitivo-Trofeo Sapori di Napoli”, la prima ed unica rassegna in Italia interamente dedicata all’aperitivo.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 aprile 2023 09:02:02

“Metamorfosi”, l’esposizione di Tony Afeltra al Campus Principe di Napoli di Agerola

Un altro straordinario momento espositivo fa tappa al Campus Principe di Napoli di Agerola. Dopo il grande successo della mostra Oniric Vision, arriva un'altra importante esposizione che vede protagonista l'artista Tony Afeltra, con una personale dal titolo "Metamorfosi". La mostra è aperta al pubblico a partire dall'11 aprile, in concomitanza con la prima edizione del "Campionato dell'Aperitivo-Trofeo Sapori di Napoli",...

Agrigento, Italia, Capitale italiana della Cultura

Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025 /VIDEO

“Essere la capitale italiana per un anno - ha dichiarato il Ministro Sangiuliano - consente di accendere i riflettori sulle realtà territoriali. Una grande ricchezza dell'Italia, dovuta alla sua storia, è la pluralità dei luoghi che la caratterizza, ognuno portatore di ricchezza. L'Italia è una superpotenza culturale. Dobbiamo essere orgogliosi delle nostre città e dei nostri territori"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 10:58:55

Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025 /VIDEO

Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025. A proclamarla è stato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Salvatore Adduce, Paolo Asti, Luca Brunese, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini, Isabella Valente, e dei rappresentanti delle dieci...

Maiori, costiera amalfitana, Palazzo Mezzacapo, visite

Maiori, riapre al pubblico Palazzo Mezzacapo

Da questa mattina, 1° aprile, il Palazzo Mezzacapo di Maiori riapre alle visite.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 09:30:20

Maiori, riapre al pubblico Palazzo Mezzacapo

Da questa mattina, 1° aprile, il Palazzo Mezzacapo di Maiori riapre alle visite. Si potrà visitare l'edificio storico, un tempo residenza dei marchesi Mezzacapo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle 17,00 alle ore 19,00 tutti i sabati e le domeniche di Aprile oltre che nella ricorrenza del Lunedì dell'Angelo (10 Aprile) e durante il ponte della Festa della Liberazione (23-24-25 Aprile). STORIA Il palazzo, inizialmente...

Salerno, cultura, rete musei

Firmato il protocollo d'intesa per la rete dei musei di Salerno

Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali integrati, promuovere efficaci attività di conservazione, ricerca e fruizione del patrimonio, aumentare l’accessibilità alle collezioni per differenti tipologie di pubblico, mettere in campo strategie e servizi educativi congiunti, curare la promozione in maniera integrata e sistematica.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 marzo 2023 09:51:01

Firmato il protocollo d'intesa per la rete dei musei di Salerno

Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali integrati, promuovere efficaci attività di conservazione, ricerca e fruizione del patrimonio, aumentare l'accessibilità...

Sorrento, Capo, Villa romana, 3D

Cultura, ricostruita in 3D la villa marittima romana del Capo di Sorrento

I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell’Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 17:37:22

Cultura, ricostruita in 3D la villa marittima romana del Capo di Sorrento

I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione per cittadini e turisti, lo stesso professore Filser, che ha condotto una visita nell'area archeologica, svelando curiosità...

Dante Alighieri, Dantedì, Divina Commedia

Oggi è il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri

Il Dantedì rappresenta un'occasione unica per celebrare la figura di Dante Alighieri, uno dei massimi esponenti della letteratura italiana e mondiale. Il fiorentino della Divina Commedia, con qualche trasformazione, è diventato la base dell'italiano attuale

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 marzo 2023 16:41:05

Oggi è il Dantedì, la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri

Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata una delle più importanti e influenti della letteratura italiana e mondiale. Autore della Divina Commedia, opera che...

Ravello, costiera amalfitana, dialogo, giuristi

Il ministro Sangiuliano a Ravello per il VII dialogo tra giuristi in ricordo del prof. Palma

Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove".

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 13:20:09

Il ministro Sangiuliano a Ravello per il VII dialogo tra giuristi in ricordo del prof. Palma

Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II e l'associazione Mecenati per l'arte, il Cinema e lo Sport (AMACS), con il patrocinio...

Caravaggio, arte, mostra, cultura, Napoli

"Dialoghi intorno a Caravaggio", fino al 9 maggio la mostra al Palazzo Reale di Napoli

L’esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un’opera che segnò in modo evidente il corso dell’arte del Seicento, con particolare riferimento alla pittura napoletana.

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 marzo 2023 14:49:45

"Dialoghi intorno a Caravaggio", fino al 9 maggio la mostra al Palazzo Reale di Napoli

"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso dell'arte del Seicento, con particolare riferimento alla pittura napoletana. I ‘dialoghi intorno a Caravaggio' ruotano...

Ravello, costiera amalfitana, dibattito, diritto, Antonio Palma

“Diritto e bellezza”, 24-25 marzo a Ravello un dibattito in memoria del professor Antonio Palma

Ideato, pensato e realizzato per consegnare al Professore i tre volumi di Studi in suo onore, data la sua improvvisa dipartita, il comitato scientifico e organizzatore del convegno, presieduto dal Prof. Francesco Fasolino, primo allievo del Prof. Palma, ha ritenuto opportuno consegnare gli studi alla moglie e ai figli

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 marzo 2023 09:38:15

“Diritto e bellezza”, 24-25 marzo a Ravello un dibattito in memoria del professor Antonio Palma

Diritto e bellezza. Due temi apparentemente slegati, eppure profondamente connessi. Come? "La bellezza va coltivata e per coltivare la bellezza bisogna andare nei luoghi dove la bellezza c'è. La bellezza non è un dato estetico ma è un dato umano profondo - dichiarava in una sua intervista il Prof. Avv. Antonio Palma -. Il diritto è fatto per rispondere alle necessità e per i bisogni dell'uomo e noi dobbiamo trasformare...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, evento, cultura

“Istinto o ragione: esiste la verità?”: se ne parla stasera a Vietri sul Mare con Armando Montella e Luca Pugliese

Nuovo appuntamento a Vietri sul mare con la serie di incontri dal titolo “Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti...” organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 marzo 2023 13:38:04

“Istinto o ragione: esiste la verità?”: se ne parla stasera a Vietri sul Mare con Armando Montella e Luca Pugliese

Nuovo appuntamento stasera, venerdì 17 marzo, a Vietri sul mare, alle 18,30, presso l'aula consiliare, con la serie di incontri dal titolo "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio Perotti, e con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava -Costa d'Amalfi "Lucio Barone" e della Proloco, nell'ambito...

Iniziativa della Soprintendenza di Salerno e Avellino con il Patrocinio del Comune di Vietri in occasione delle Giornate del Paesaggio e della Poesia

Paesaggio, Ceramica e Poesia a Vietri sul Mare con gli studenti liceali di Cava de' Tirreni e di Salerno

Venerdì 17 marzo 2023 visita guidata alla Villa Comunale con Vito Pinto e svelamento della Sirena Rossa, una scultura in ceramica realizzata dal Maestro Luigi Manzo

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 marzo 2023 11:03:53

Paesaggio, Ceramica e Poesia a Vietri sul Mare con gli studenti liceali di Cava de' Tirreni e di Salerno

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo), promossa dal Ministero della Cultura, e della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo), istituita dall'UNESCO, l'Ufficio Promozione e Attività Culturali della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Raffaella Bonaudo, ha organizzato, venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 10:30, un percorso guidato tra Paesaggio, Ceramica...

<<<...192021222324252627282930313233...>>>