Tu sei qui: CulturaRavello, "Culture Sonore 2023": l'incantevole incontro tra Brasile e Mediterraneo /foto
Inserito da (Admin), sabato 23 settembre 2023 15:35:36
Ravello, 23 settembre 2023 - Questa mattina, il Palazzo Municipale di Ravello è stato testimone di un evento straordinario. L'iniziativa "Culture Sonore" è stata presentata di fronte a una platea entusiasta, tra cui numerosi studenti del liceo linguistico Marini-Gioia di Amalfi.
Il sindaco, Paolo Vuilleumier, ha presieduto l'evento insieme al comitato scientifico-organizzativo, costituito da figure eminente quali Luigi Mansi, Maddalena Pennacchia, Giorgio de Marchis, Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella.
Le attività di "Culture Sonore" non si sono fermate alla sola presentazione dei risultati del progetto "Culture Sonore 2023: Il Brasile sul Mediterraneo", che ha visto la collaborazione di diversi esperti e artisti.
A seguire, nella stessa location, il pubblico ha avuto l'opportunità di approfondire il legame tra Brasile e Italia grazie alla conferenza del Prof. Giorgio de Marchis, dell'Università Roma Tre.
Ma il culmine della giornata si svolgerà stasera all'Auditorium Oscar Niemeyer. Alle 20.30, il concerto di chiusura "Il Brasile sul Mediterraneo" promette di essere un evento da non perdere. Musica, cultura e storia si intrecciano in un esperimento musicale che vede artisti di diversa provenienza e formazione collaborare. Juliano Abramovay, Filippo Cassanelli, Chrysanthi Gkika, Alessandro Luccioli, Stefano Nencha, Stefano Nunzi e Maddalena Pennacchia sono solo alcuni dei nomi che si esibiranno. Un tocco speciale sarà aggiunto dalla partecipazione dei bambini del Laboratorio 2023, un progetto curato da Lorenzo Apicella e dall'associazione Are Ere Ire APS.
Leggi anche:
Ravello. Musica ed arte protagoniste di "Culture Sonore 2023: Il Brasile sul Mediterraneo"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106222102
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...