Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura“Premio Vietri sul Mare”: aneddoti e cultura con Laura Pintus, Duccio Forzano e Tony D'Alessio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, cultura, giornalismo, premio

“Premio Vietri sul Mare”: aneddoti e cultura con Laura Pintus, Duccio Forzano e Tony D'Alessio

Il sindaco Giovanni De Simone ha voluto ringraziare «i premiati per aver raccontato le loro vite e le loro esperienze lavorative e Antonio Di Giovanni per il grande merito di una organizzazione impeccabile dell'evento»

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 25 settembre 2023 16:36:03

Di Maria Abate

Sabato 23 settembre si è conclusa la sesta edizione del Premio "Vietri sul Mare" Cultura e Giornalismo.

Premiati la giornalista, conduttrice ed autrice di "TG2 Dossier" Laura Pintus, il musicista e frontman dello storico gruppo "Banco del Mutuo Soccorso" Tony D'Alessio e lo scrittore Duccio Forzano, autore e regista di importanti trasmissioni televisive quali: Festival di Sanremo, Che tempo che fa, Capitani Coraggiosi, Rischiatutto, Portobello, Eurovision Song Contest 2022, Musicultura.

Un'edizione ricca di talenti e pezzi di storia della musica e della Tv italiana, ricordando gli articoli 9, 21 e 33 della Costituzione Italiana.

Alla domanda del giornalista Francesco Romanelli, sul perché tra "scuola e giornalismo ha prevalso il secondo", Laura Pintus ha replicato: «Ho iniziato insegnando proprio per la mia propensione al contatto con i giovani, ma nel frattempo scrivevo per riviste locali. Ma ero appassionata anche di radio: mi piace raccontare... E così è nato il mio approccio con la Rai, in radio, e così è nato il giornalismo: ho ideato un programma per ragazzi, con i quali ogni giorno, girando nelle scuole, andavamo in onda in diretta con le loro notizie, per sviluppare il proprio senso critico».

«L'incontro con Baglioni è casuale - ha raccontato invece Duccio Forzano, rispondendo al critico cinematografico Francesco della Calce - ed è il frutto di un insegnamento di mio padre, che mi diceva "Quando devi fare una cosa, preparati e falla bene". Negli anni '90 lavoravo con un regista in Toscana e ho conosciuto Claudio all'interno di un set per un video musicale, dove io ero praticamente un tuttofare. Anni dopo, una sera mi chiama il titolare di un'azienda di caminetti per cui lavoravo per assumermi per 3 milioni di lire al mese, ma io volevo fare il film maker e quindi non sapevo cosa scegliere: uno stipendio sicuro o pochi spiccioli al mese... Ma una sera mi chiama la Sony Music Entertainment e io gli sbatto il telefono in faccia: non avevo creduto al buon uomo che mi telefonava e che ora non c'è più. Lui, pazientemente, mi richiama e mi svela che un'artista voleva fare un videoclip con me: era proprio Claudio Baglioni».

Poi è toccato a Tony D'Alessio, che, incalzato dalla musicista Serena Della Monica, ha dichiarato: «La musica è tutto per me: mi fa rinascere, tesse il mio percorso, la mia strada. Ma è anche il motivo per cui sono rimasto single: ho fatto quindici anni ad essere in tour e non stare mai a casa, e non tutti sono disposti a vivere una vita così. Eppure lavorare per più di una band anche contemporaneamente non mi è mai pesato, non mi ha mai tolto le energie. In accademia non faccio nozionismo, cerco di tirare fuori la persona che sta dietro alla canzone: è questo che mi dà gioia».

Una bella serata all'insegna di ricordi e cultura, nella quale il pubblico si è sentito pienamente coinvolto.

Per questo il sindaco Giovanni De Simone ha voluto ringraziare «i premiati per aver raccontato le loro vite e le loro esperienze lavorative e Antonio Di Giovanni per il grande merito di una organizzazione impeccabile dell'evento. Questo evento apre la rassegna autunno/inverno di Vietri Cultura che proseguirà nei prossimi mesi con la qualità che ha contraddistinto la proposta dell'Amministrazione Comunale, che con la direzione artistica del prof. Luigi Avallone continuerà ad allietare tutto il pubblico vietrese e non».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Premio Vietri sul Mare Cultura e Giornalismo<br />&copy; Giovanni de Simone Premio Vietri sul Mare Cultura e Giornalismo © Giovanni de Simone

rank: 109317102

Cultura
Vietri sul Mare, a Villa Guariglia la prima assoluta del saggio “In sacrificio” di Francesco Puccio

È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...

Premio costadamalfilibri: annunciata la cinquina finalista, 19 luglio l'evento a Cetara

La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...

Ravello, inaugurata la mostra “Le donne dell’antichità” dell’artista Anselm Kiefer

È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...