Tu sei qui: CulturaGustaMinori 2023, la soddisfazione del Sindaco Reale: «Pieno successo, compresa la profonda spiritualità delle scene»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 settembre 2023 17:32:49
Riceviamo e pubblichiamo il bilancio finale del Sindaco di Minori, Andrea Reale, in merito alla ventisettesima edizione del GustaMinori.
Pieno successo dell'annuale kermesse "GustaMinori", che ogni anno, per tre giorni, pone la cittadina costiera al centro delle attività turistico-culturali dell'intera regione, coniugando manifestazioni artistiche di teatro, musica e danza con offerte enogastronomiche di spiccato richiamo. Le Vie dell'Arte si sono dipanate lungo cinque scene dislocate negli scorci più suggestivi della città, dal pontile proteso sul mare alla maestosa basilica. Proprio nella basilica, concessa in uso dalla Curia con lungimirante sensibilità, si è collocato l'allestimento particolarmente apprezzato che ha visto coinvolti i celebri "battenti" coi suggestivi canti assurti al rango di patrimonio storico-culturale e di bene demoetnoantropologico del Ministero dei beni culturali. Un pubblico emozionato e coinvolto (composto in buona parte di visitatori stranieri) ha condiviso l'alta spettacolarità e la profonda spiritualità di questa e delle altre scene, incentrate su una dimensione interiore e quasi trascendente dell'esperienza umana, espressa nel titolo "Mystico" attribuito alla rassegna. Esito certamente positivo anche rispetto all'attenzione dedicata all'evento dagli organi di informazione, dalla RAI nazionale a vari network anche esteri a numerose testate giornalistiche. Un ringraziamento va alla Regione Campania (SCABEC) che ha finanziato l'evento, all'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, al Vicario Generale don Beniamino D'Arco, al Vicario per la Pastorale don Mario Masullo, ai responsabili dell'uffici di Curia coinvolti, don Giuseppe Milo e don Pasquale Imperati, al nostro Parroco don Ennio Paolillo, che hanno approvato i testi e le musiche della scena JESUS e hanno ospitato la scena nella Basilica di Santa Trofimena, al Priore dell'Arciconfraternita Franco Mancieri e ai tanti giovani che hanno collaborato per la buona riuscita dell'evento. Si ringrazia anche per la concessione dell'Area Archeologica di Villa Romana la dott.ssa Marta Ragozzino, Direttrice dei Musei Campani, i proprietari di Palazzo Gambardella per la gentile concessione del palazzo. Grazie all'intera organizzazione del Gusta Minori, agli artisti, alle comparse e ai ristoratori che hanno aderito al percorso gastronomico. Andiamo avanti insieme per la promozione di Minori Città del Gusto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105224106
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...
Pasqua e Pasquetta all'insegna dell'arte e della cultura. Il Ministero della Cultura comunica che nei giorni delle festività pasquali i musei, le gallerie, le aree e i parchi archeologici statali resteranno aperti per consentire a tutti i visitatori di godere delle bellezze artistiche e culturali italiane....
In occasione delle festività di Pasqua, Lunedì in Albis e della Festa della Liberazione del 25 aprile, la Provincia di Salerno ha predisposto un programma di aperture straordinarie dei siti museali di sua competenza, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di visitare alcuni dei luoghi culturali...