Tu sei qui: CulturaCetara e Sete: un Legame oltre il tempo, tra tradizione, cultura e famiglia
Inserito da (Admin), sabato 23 settembre 2023 16:27:58
In una cornice di mare, storie e tradizioni, Cetara e Sete continuano a tessere una trama ricca e affascinante che lega i loro destini. Una connessione che affonda le sue radici nei primi decenni del Novecento, quando un folto gruppo di cetaresi mise le basi per una nuova vita sulla costa sud francese. Ogni onda che infrangeva sulla riva raccontava storie di lontananza e ricordi di casa, e con essa nasceva una famiglia più ampia e diversificata, quella della diaspora.
Vent'anni fa, questo legame è stato ufficialmente riconosciuto attraverso un gemellaggio, un rito che ha simboleggiato l'inizio di un nuovo capitolo nella loro storia condivisa. Oggi, due decenni più tardi, possiamo affermare con certezza e orgoglio che il legame tra Cetara e Sete non è solo rimasto intatto, ma si è anche rafforzato.
Le somiglianze tra le due cittadine non si limitano ai contorni geografici o ai panorami mozzafiato offerti da entrambe le coste. La loro essenza risiede nella cultura, nelle tradizioni e nelle storie che si tramandano di generazione in generazione. Questa eredità culturale, alimentata da rapporti continui e scambi culturali, ha creato un mosaico di esperienze e ricordi che entrambe le comunità portano con sé con grande affetto.
L'impegno per mantenere vivo questo legame è evidente nella recente visita del delegato del Comune di Cetara, Luigi Carobene, a Sete. Il suo viaggio ha l'obiettivo non solo di rinsaldare i rapporti ufficiali tra le due città, ma anche di testimoniare quanto i legami tra persone, storie e tradizioni siano profondi e indissolubili.
Cetara e Sete sono un esempio lampante di come la geografia possa separare fisicamente le comunità, ma non può certamente dividerle nel cuore e nello spirito. Le loro storie intrecciate sono un monito per tutte le comunità sul valore inestimabile dell'amicizia, della collaborazione e della condivisione culturale.
Mentre le onde continuano a infrangersi sulle coste di Cetara e Sete, portano con sé il suono di due città che, nonostante le distanze e le sfide, hanno scelto di camminare insieme, guardando al futuro con speranza e determinazione. E chissà quali altri capitoli affascinanti verranno aggiunti a questa storia nei decenni a venire.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108917103
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
"La Cultura non va in vacanza neanche in inverno", così il direttore organizzativo della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone annuncia gli appuntamenti "letterari" per i prossimi mesi. "La Festa del Libro in Mediterraneo in attesa di ripartire il 7 giugno del prossimo anno è impegnata...
Una grandezza compresa in tutto il mondo, della Civitas Hippocratica, un vero e proprio ponte teso nello spazio dei secoli, tra il mondo classico e quello medioevale: un ponte attraverso il quale passa il non sopito retaggio classico, per immettersi in una più ampia distesa dove confluirono strade di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.