Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agapito vescovo

Date rapide

Oggi: 16 marzo

Ieri: 15 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Cultura

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

<<<...202122232425262728293031323334>>>

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, cultura, musica

“Tra musica e passioni…La Storia siamo noi”, a Vietri sul Mare una serata culturale con Lino Vairetti e Marco Zurzolo

Continua presso l’aula consiliare del comune di Vietri sul Mare la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: “Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti...”

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 14 gennaio 2023 12:13:58

“Tra musica e passioni…La Storia siamo noi”, a Vietri sul Mare una serata culturale con Lino Vairetti e Marco Zurzolo

Continua presso l'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare la serie di incontri tra arte e letteratura, dal titolo: "Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti...", organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, nell'ambito della rassegna culturale invernale "Vietri Cultura", sotto la direzione artistica di Luigi Avallone, con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi"Lucio...

Napoli, Degas, mostra, esposizione, arte, San Domenico Maggiore

"Degas, il ritorno a Napoli": fino al 10 aprile quasi duecento opere dell'artista francese a San Domenico Maggiore

È noto che il pittore e scultore Edgar Degas coltivò sin dalla giovinezza uno stretto rapporto con Napoli, eppure mai, fino ad oggi, la città ha ospitato una mostra a lui dedicata.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 13 gennaio 2023 14:03:06

"Degas, il ritorno a Napoli": fino al 10 aprile quasi duecento opere dell'artista francese a San Domenico Maggiore

È stata presentata questa mattina alla stampa, ed aprirà sabato 14 gennaio al pubblico, la mostra dedicata a Edgar Degas. L'esposizione, realizzata da Navigare srl in collaborazione con il Comune di Napoli e curata da Vincenzo Sanfo, raduna quasi 200 opere dell'artista francese che visse a Napoli una delle fondamentali tappe della sua vita artistica. È noto che il pittore e scultore Edgar Degas (1834 - 1917) coltivò sin...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, piatto

“Un Piatto per Procida” celebra la Capitale Italiana della Cultura 2022

Il 16 gennaio la presentazione del servizio di piatti in porcellana realizzato dai maestri artigiani e giovani allievi dell’Istituto “Caselli” di Napoli, in collaborazione con lo chef Nino di Costanzo e Giuseppe Iaconelli

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 gennaio 2023 13:16:34

“Un Piatto per Procida” celebra la Capitale Italiana della Cultura 2022

L'eccellenza della creatività e del saper fare campano racchiusi in un piatto d'autore. Sarà presentato lunedì 16 gennaio, alle 12, presso i locali del ristorante "A un passo dal mare" di Procida, "Un Piatto per Procida", progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell'ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022. Partendo da un concept proposto dall'associazione...

Pompei, restauro, riapertura, Casa dei Vettii, cultura, storia

Dopo 20 anni riapre la Casa dei Vettii, simbolo di Pompei. Ministro Sangiuliano: «Un regalo al mondo»

"La casa dei Vettii è la storia del mondo romano rinchiusa in una casa, la 'casa museo' della romanità per così dire: ci troviamo affreschi mitologici e sculture in bronzo e in marmo, di eccezionale qualità artistica, che parlano del rapporto complesso tra modelli greci e rielaborazioni romane, ma anche la vita economica e sociale della città", sottolinea Gabriel Zuchtriegel.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 16:44:17

Dopo 20 anni riapre la Casa dei Vettii, simbolo di Pompei. Ministro Sangiuliano: «Un regalo al mondo»

Riapre la casa simbolo di Pompei, la casa dei Vettii, che non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull'arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. Viene restituita al pubblico una domus che per la prima volta, dopo 20 anni di chiusura e una parziale riapertura nel 2016 - relativa all'ambiente di ingresso dell'atrio e a quelli circostanti...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, fine

Procida 2022, il saluto della Capitale è un inno al futuro: bici, volontari e installazioni luminose per la chiusura di un anno straordinario

Domenica 15 gennaio una figura pensante alta 12 metri, opera dell’australiana Amanda Parer, dominerà piazza Marina Grande, dove saranno i cittadini a produrre l’energia dello spettacolo secondo il format della band Têtes de Bois.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 14:29:01

Procida 2022, il saluto della Capitale è un inno al futuro: bici, volontari e installazioni luminose per la chiusura di un anno straordinario

Una versione contemporanea del "Pensatore" di Rodin, una gigantesca figura luminosa alta 12 metri e adagiata nello spazio pubblico alla ricerca di risposte sull'agire dell'uomo moderno in rapporto con il mondo naturale. E ancora: uno straordinario "eco-spettacolo" che prenderà forma su un palco alimentato direttamente dal pubblico, in bicicletta, sintetizzando il ruolo attivo, fondamentale, che 2000 cittadini e 500 volontari...

Furore, Costiera Amalfitana, arte, Paese Dipinto

“Vivere a Colori”, 8 gennaio a Furore una tavola rotonda sull’arte con la presentazione di una tesi sul Paese Dipinto

Alle 19.30 la presentazione e degustazione del liquore del sindaco “Nannarella”, omaggio a Raffaele Ferraioli

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 gennaio 2023 14:52:30

“Vivere a Colori”, 8 gennaio a Furore una tavola rotonda sull’arte con la presentazione di una tesi sul Paese Dipinto

Si intitola "Vivere a Colori" ed è l'evento che l'8 gennaio si terrà alla BaccoFurore Hostaria. Alle 17 la presentazione della tesi di laurea del dottor Francesco De Stefano sui murales di Furore, il Paese Dipinto. Quindi alle 18 una tavola rotonda sul tema "La dimensione dell'arte nel contesto in cui viviamo". Intervengono: Mariano Mazzella, architetto e Figlio d'arte; Antonella Marchese, avvocato e consigliere comunale;...

Pompei, Boscoreale, Vesuvio, archeologia, storia, culltura

Un Protocollo d’Intesa tra Scavi Pompei, Parco Nazionale Vesuvio, Comune Boscoreale e Fondazione CIVES

Al via una collaborazione per la conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei siti archeologici e naturalistici e delle aree museali in Boscoreale.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 30 dicembre 2022 14:56:08

Un Protocollo d’Intesa tra Scavi Pompei, Parco Nazionale Vesuvio, Comune Boscoreale e Fondazione CIVES

Lo scorso 28 dicembre è stato firmato il protocollo d'intesa tra il Parco Archeologico di Pompei, nella persona del Direttore Gabriel Zuchtriegel, l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, nella persona del Commissario Straordinario Agostino Casillo, il Comune di Boscoreale, nella persona del Sindaco Antonio Diplomatico, e la Fondazione C.I.V.E.S., nella persona del Presidente Luigi Vicinanza, finalizzato alla realizzazione...

Positano, Costiera amalfitana, progetto, cultura, fondi

A Positano 200mila euro dal Ministero dell'Interno per il rilancio della Villa Romana

Il progetto culturale presentato dal Comune di Positano avente ad oggetto la Villa Romana è tra i 51 progetti scelti dal Ministero dell’Interno su 171 domande

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 28 dicembre 2022 15:17:19

A Positano 200mila euro dal Ministero dell'Interno per il rilancio della Villa Romana

È stata approvata la graduatoria dei Comuni ammessi alla valutazione di progetti per la promozione e il rilancio del patrimonio artistico per l'assegnazione del "fondo per l'anno 2021 a sostegno delle piccole e medie città d'arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all'epidemia di Covid-19". Tra i 51 comuni assegnatari del contributo, su 171 domande presentate, c'è anche...

Minori, Villa Romana, cultura, Musei, Domenica al museo

La Villa Romana di Minori aperta in via straordinaria a Capodanno: ecco tutte le aperture in Campania

Il 1° gennaio 2023, prima domenica del mese, la Villa Romana di Minori sarà aperta in via straordinaria con ingresso gratuito.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 27 dicembre 2022 17:23:22

La Villa Romana di Minori aperta in via straordinaria a Capodanno: ecco tutte le aperture in Campania

Il 1° gennaio 2023, prima domenica del mese, la Villa Romana di Minori sarà aperta in via straordinaria, nonostante il giorno festivo, con ingresso gratuito. Infatti, come comunicato sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, "Il nuovo anno inizierà all'insegna della cultura con l'apertura gratuita dell'1 gennaio di "Domenica al museo", un'eccezione rispetto alla consueta chiusura nel giorno di Capodanno di tutti...

Maiori, costiera amalfitana, cultura, abbazia

A Maiori l'Abbazia Santa Maria de Olearia riapre alle visite per le festività natalizie /DATE e ORARI

A Maiori l'Abbazia Santa Maria de Olearia riapre per le festività natalizie. Ingresso gratuito

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 dicembre 2022 08:26:10

A Maiori l'Abbazia Santa Maria de Olearia riapre alle visite per le festività natalizie /DATE e ORARI

A Maiori l'Abbazia Santa Maria de Olearia riapre per le festività natalizie. Lo staff di Maiori Cultura aspetta i visitatori, gratuitamente e senza prenotazione, nei seguenti giorni: - Lunedì 26 Dicembre dalle 10.00 alle 13.00; - Giovedì 29 Dicembre dalle 10.00 alle 13.00; - Sabato 31 Dicembre dalle 10.00 alle 13.00. Per gruppi superiori alle 15 persone è necessaria la prenotazione. Info su maioricultura.it

Tramonti, Baronissi, Salerno, Mario Carotenuto, mostra, Collages

Successo al Museo FRaC per le opere inedite del maestro Mario Carotenuto, originario di Tramonti

«Un artista che ha rinnovato il linguaggio sulla pittura figurativa e della storia dell’intera Provincia di Salerno», ha spiegato il Prof. Massimo Bignardi, direttore del Museo FRaC, dove la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 22 gennaio

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 dicembre 2022 14:49:40

Successo al Museo FRaC per le opere inedite del maestro Mario Carotenuto, originario di Tramonti

Un successo l'inaugurazione, sabato 17 dicembre, della mostra "MARIO CAROTENUTO Collages 1964-1966" al Museo FRaC Baronissi. Nel centenario della nascita del Maestro originario di Tramonti, il Museo FRaC dedica al maestro una mostra straordinaria e di incredibile bellezza ed impatto visivo, frutto di un attento lavoro di ricerca e ricostruzione storica, che riesce ad avvolgere e catturare lo spettatore. In esposizione...

Vietri sul Mare, arte, fotografia, mostra

"L'arte tra il mare e il cielo", a Vietri sul Mare una mostra nell'aula consiliare

Una mostra collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 dicembre 2022 09:26:22

"L'arte tra il mare e il cielo", a Vietri sul Mare una mostra nell'aula consiliare

Sarà inaugurata nella splendida cornice dell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, stasera, sabato 17 dicembre, alle 16.30, la mostra collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia "L'arte tra il mare e il cielo", organizzata dall'associazione culturale Napoli Nostra con il patrocinio morale dell'ente comunale. Al vernissage farà seguito un brindisi. L'esposizione sarà presentata dallo storico e critico...

Ravello, costiera amalfitana, storia, cultura, libro, docufilm

A Ravello focus sul lavoro delle donne della costiera amalfitana: 16 dicembre si presentano un libro e un docu-film

Fino alla fine del secondo conflitto mondiale, si legge nel volume, quasi tutto il peso dei trasporti, dalla montagna e dalle colline al centro, gravava sulle spalle delle donne del popolo

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 dicembre 2022 12:02:41

A Ravello focus sul lavoro delle donne della costiera amalfitana: 16 dicembre si presentano un libro e un docu-film

Un libro di 224 pagine, e più di cento immagini, per raccontare l'altra costiera amalfitana, quella delle donne dei villaggi rurali che, fino ad alcuni decenni fa, a spalla, rifornivano Amalfi e i principali centri urbani di tutto ciò che serviva a farla vivere e prosperare. Non ricevendo in cambio grandi vantaggi, se non la sopravvivenza, dalla enorme ricchezza che proprio in quegli anni andava costituendosi. "Il lavoro...

Amalfi, storia, cultura, convegno, arte, turismo, cinema

"La Costa di Amalfi dal Regno d’Italia alla Repubblica", dal 15 al 17 dicembre il Convegno di Studi ad Amalfi

"La Costa di Amalfi dal Regno d’Italia alla Repubblica" è il titolo del Convegno di Studi che inviterà studiosi, ricercatori e docenti universitari a confrontarsi su temi e processi che durante quel periodo caratterizzarono una delle aree più conosciute nel mondo e più interessanti a livello paesaggistico del Mezzogiorno

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 dicembre 2022 18:03:35

"La Costa di Amalfi dal Regno d’Italia alla Repubblica", dal 15 al 17 dicembre il Convegno di Studi ad Amalfi

"La Costa di Amalfi dal Regno d'Italia alla Repubblica" è il titolo del Convegno di Studi che inviterà studiosi, ricercatori e docenti universitari a confrontarsi su temi e processi che durante quel periodo caratterizzarono una delle aree più conosciute nel mondo e più interessanti a livello paesaggistico del Mezzogiorno. L'iniziativa è promossa dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con il Comune...

Procida, Capitale della Cultura, progetto, contest

Procida 2022, con il progetto “SIAMO TUTTI CAPITALE” l’isola si prepara al passaggio del testimone

Con COMICON e la Regione Campania un contest di disegno che stimola i ragazzi tra i 6 ai 23 anni raccontando le Capitali Italiane della Cultura 2022 e 2023 (Bergamo e Brescia)

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 dicembre 2022 15:20:36

Procida 2022, con il progetto “SIAMO TUTTI CAPITALE” l’isola si prepara al passaggio del testimone

Un contest di disegno - rivolto agli studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e universitari - per rappresentare il passaggio del testimone di Capitale Italiana della Cultura da Procida a Bergamo e Procida. Si chiama "Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo - Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!" il progetto nato da un processo...

Cultura, Sgarbi, Riccardo Muti, musica, Milano, Scala

Cultura, Sgarbi: «Restituire il Maestro Riccardo Muti alla Scala»

«Nulla contro gli stranieri. Ma se fossimo in Francia il grande direttore Riccardo Muti sarebbe stato trattenuto con qualunque mezzo all’Opéra», ha detto

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 17:51:49

Cultura, Sgarbi: «Restituire il Maestro Riccardo Muti alla Scala»

Il Sottosegretario di Stato alla Cultura Vittorio Sgarbi torna sulla polemica con il Sovrintendente del teatro "La Scala" Dominique Meyer. Infatti, per Sgarbi, la Scala dovrebbe avere un sovrintendente italiano: «Nulla contro gli stranieri. Ma per quel che riguarda due simboli assoluti dell'Italia davanti al mondo, due valori nazionali, gli Uffizi, dove pure ha operato un ottimo direttore tedesco, e la Scala, non s'intende...

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, Elsa Morante

Letteratura, ecco il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Nell’ambito del programma della Capitale Italiana della Cultura, sabato 10 dicembre la trentacinquesima edizione dell’evento che celebra il legame tra l’isola e la scrittrice. Tre i finalisti: “Ninna nanna delle mosche” di Alessio Arena (Fandango), “I giudizi sospesi” di Silvia Dai Pra’ (Mondadori) e “Addio, a domani” di Sabrina Efionyi (Einaudi)

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 17:21:00

Letteratura, ecco il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante

Nell'anno da Capitale Italiana della Cultura, Procida omaggia la scrittrice che più si è legata all'isola, ambientandovi uno dei più grandi capolavori della letteratura italiana di tutti i tempi, "L'isola di Arturo". Sabato 10 novembre (ore 19.30, Procida Hall, ingresso libero) è in programma la trentacinquesima edizione del premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante. Scelti dagli scrittori Viola Ardone, Paolo di Paolo,...

Sorrento, cultura, arte, Vittorio Sgarbi

Cultura, Vittorio Sgarbi ospite a Sorrento

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, è stato ospite questa mattina di un incontro che si è tenuto al museo Correale, nell’ambito della manifestazione “Un aperitivo con Artemisia Gentileschi”, promossa dalla Pro Loco Sorrento

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 16:11:44

Cultura, Vittorio Sgarbi ospite a Sorrento

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, è stato ospite questa mattina di un incontro che si è tenuto al museo Correale, nell'ambito della manifestazione "Un aperitivo con Artemisia Gentileschi", promossa dalla Pro Loco Sorrento e patrocinata dal Comune di Sorrento. Ad accogliere Sgarbi, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola. Il primo cittadino ha poi preso parte, insieme al sindaco di Sant'Agnello, Piergiorgio...

Ercolano, Vesuvio, Napoli, mostra, incendi, arte

Al MAV di Ercolano la rinascita del Vesuvio dopo gli incendi criminali con la mostra “Through - il Corpo, il Mito, il Paesaggio”

Un progetto artistico che racconta in 20 opere pittoriche e in una video installazione la rinascita del Vesuvio dopo gli incendi criminali che lo hanno devastato nell’estate del 2017

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 dicembre 2022 14:32:54

Al MAV di Ercolano la rinascita del Vesuvio dopo gli incendi criminali con la mostra “Through - il Corpo, il Mito, il Paesaggio”

Martedì 6 dicembre, nella Space gallery del MAV, è stata inaugurata da Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV e da Ciro Cacciola, Direttore generale, alla presenza di Patrizia Boldoni, Consigliere per i Beni culturali del Presidente della Giunta Regionale, e di Carmela Saulino, Assessore alla Cultura di Ercolano, la mostra di Melania Acanfora "Through - il Corpo, il Mito, il Paesaggio". Un progetto artistico...

Tramonti, Baronissi, Mario Carotenuto, mostra, collages

Nel centenario della nascita una mostra sui "Collages" di Mario Carotenuto nella Galleria dei Frati di Baronissi

Un evento straordinario, nato da un attento lavoro di ricostruzione storico critico, su un momento della sua pittura che pochi conoscono: i collages

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 dicembre 2022 10:35:56

Nel centenario della nascita una mostra sui "Collages" di Mario Carotenuto nella Galleria dei Frati di Baronissi

Sabato 17 dicembre, alle 19, il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, inaugura la mostra "MARIO CAROTENUTO Collages 1964-1966", promossa nell'ambito delle manifestazioni per il centenario della nascita del Maestro originario di Tramonti e nel ventennale dell'istituzione del Fondo Regionale d'Arte Contemporanea, divenuto poi Museo-FRaC Baronissi, di interesse regionale. L'esposizione, curata Massimo Bignardi, è stata...

<<<...202122232425262728293031323334>>>