Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Petronilla vergine

Date rapide

Oggi: 31 maggio

Ieri: 30 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaMaggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Campania, Scabec, cultura, artecard

Maggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard

Per celebrare il “Maggio dei Monumenti”, la rassegna che coinvolge Napoli e il suo Centro Storico, i possessori di campania>artecard potranno contare su un significativo arricchimento dell’offerta culturale.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 29 aprile 2023 12:52:10

Per celebrare il "Maggio dei Monumenti", la rassegna che coinvolge Napoli e il suo Centro Storico, i possessori di campania>artecard potranno contare su un significativo arricchimento dell'offerta culturale.

 

Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile acquistare una versione potenziata della Napoli 3 Giorni che - oltre a offrire la consueta possibilità di visitare i principali luoghi della cultura di Napoli e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico cittadino - concederà eccezionalmente la possibilità di scaricare un'audioguida in diverse lingue per intraprendere in autonomia un walking tour culturale di Napoli e del suo Centro Storico.

 

Piazza Municipio, Piazza del Plebiscito, la Chiesa del Gesù, San Gregorio Armeno, il Duomo e tanto altro ancora: l'audioguida, scaricabile e fruibile tramite l'App IT Guides, consentirà al turista e all'appassionato d'arte di conoscere meglio la storia, gli aneddoti e i retroscena di alcuni tra i luoghi più suggestivi del capoluogo campano.

 

Il pass speciale a edizione limitata sarà disponibile al costo promozionale di 22 euro per gli utenti over 25 e di 13 euro per le persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni e avrà una durata di 3 giorni a partire dal suo primo utilizzo.

 

Inoltre, in occasione di questo weekend speciale, il circuito museale di campania>artecard si allarga con l'ingresso del Complesso Monumentale Sant'Anna dei Lombardi di Napoli: dal Primo Maggio i possessori di una Napoli 3 Giorni, una Campania 3 Giorni o una Campania 7 Giorni potranno accedere liberamente al luogo della cultura che ospita la bellissima sagrestia con la volta affrescata da Giorgio Vasari.

 

Oltre al drammatico Compianto sul Cristo Morto del 1492 e alle cappelle rinascimentali con un angelo scolpito da Michelangelo quattordicenne, i titolari del pass potranno quindi ammirare la volta del refettorio , poi sagrestia, che divenne per mano del maestro aretino una straordinaria sfera celeste distesa in cui furono raffigurate tra le 48 costellazioni tolemaiche le personificazioni delle virtù.

 

In aggiunta, per tutto il 2023, i titolari del pass potranno visitare alcuni suggestivi luoghi culturali della Campania che entrano a far parte del circuito Artecard.

 

Nello specifico, a partire dal Ponte del 1 Maggio e fino al 31 dicembre, con qualsiasi tipologia di Artecard si potrà accedere in scontistica a:

 

- Museo NazionaleFerroviario di Pietrarsa: esibendo Artecard presso la biglietteria del museo gestito da Fondazione FS si potrà beneficiare di uno sconto di 3 euro (5 euro anziché 8). Pietrarsa è un luogo speciale, sospeso com'è tra passato, presente e futuro. Il suo fascino deriva anche dalla sua posizione, tra Napoli e Portici, proprio sul primo tratto di ferrovia della Penisola incastonato tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli. Il Museo Nazionale Ferroviario descrive idealmente l'evoluzione delle ferrovie in Italia.

 

- La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo: esibendo Artecard presso la biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 1 euro (4 euro anziché 5). La "Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo: Complesso dell'Arte della Seta" è una delle chiese del centro storico di Napoli: è situata nell'omonima via, nei pressi della chiesa di Santa Luciella ai Librai e della chiesa di San Gregorio Armeno. L'Arte della Seta, l'antica corporazione dei setaioli, costruì questo complesso nel cuore di Napoli a partire dalla fine del Cinquecento con Chiesa e Conservatorio per le povere "Figliole della Seta".

 

- La Chiesa di Santa Luciella ai Librai: esibendo Artecard presso la biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 1 euro (5 euro anziché 6). La Chiesa di Santa Luciella ai Librai è una delle chiese del centro storico di Napoli che fu fondata poco prima del 1327 da Bartolomeo di Capua, giureconsulto e consigliere politico di Carlo II d'Angiò e di Roberto d'Angiò. Nella Pianta Baratta risalente al 1629 risulta indicata come Cappella dell'Arte dei Molinari o Mulinari (mugnai o lavoratori presso un mulino). Venne in seguito presa in custodia dai pipernieri, ossia coloro che lavoravano il piperno.

 

- Museo Logos: esibendo Artecard alla biglietteria della struttura si potrà beneficiare di uno sconto di 4 euro (4 euro anziché 8). Inaugurata a fine 2022 a Vibonati (SA),la struttura accoglie al suo interno una mostra di migliaia di statue semoventi che raccontano 2500 anni di storia, con le tappe più significative della vita di Gesù suddivise in 27 stanze. Il museo si presenta come il più grande al mondo per numero di statue presenti al suo interno, già vincitore della prima fase del Guinness World Record, in attesa dell'ufficialità del titolo mondiale.

 

- Puteoli Sacra: mostrando Artecard in biglietteria si potrà beneficiare di uno sconto di 2 euro (6 euro anziché 8) sulla visita guidata al Rione Terra. Il Rione Terra è il quartiere più antico, meraviglioso e misterioso di Pozzuoli, un luogo mozzafiato a strapiombo sul mare. Protagonista indiscusso del rione è l'affascinante Tempio-Duomo, un unicum al mondo dal punto di vista storico-architettonico. La cattedrale - con l'adiacente Museo Diocesano - custodisce un'importante pinacoteca in cui spiccano tre tele di un'artista straordinaria: Artemisia Gentileschi.

 

campania>artecard è il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec - Società Campana Beni Culturali che da oltre 15 anni offre la possibilità di fruire il patrimonio culturale locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

 

Official Sponsor del circuito campania>artecard fino al 2023 è UniCredit: l'iniziativa della banca rientra nell'ambito del piano "UniCredit per l'Italia", il programma di interventi a sostegno delle comunità e delle imprese locali della banca.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Maggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard
Maggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard
Maggio dei monumenti: in primavera nuove esperienze culturali con campania>artecard

rank: 108212109

Cultura

Amalfi diventa museo a cielo aperto con «i viaggiatori» di Bruno Catalano

«I viaggiatori» di Bruno Catalano approdano sul lungomare di Amalfi. Quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese, saranno installate con tutta la loro imponenza e la loro forza espressiva grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di...

Cultura e valorizzazione del territorio: Alfonso Bottone presenta "incostieraamalfitana.it" a Radio ICN New York

Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...

Autismo, tra gli insigniti di “Procida Premia la Cultura 2023” c'è Carlo Scotto di Santolo

In occasione di "Procida Premia la Cultura" 2023 sarà consegnato un premio a Carlo Scotto di Santolo, un giovane con autismo da tempo impegnato nello studio e nella valorizzazione della sua isola natale, Procida, e prossimo alla laurea in storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Napoli...

Cetara, stamattina la cerimonia di premiazione del concorso “Oggi parliamo della nostra Storia”

Stamattina, giovedi 25 maggio, presso la sala Mario Benincasa, dalle 11, si terrà la Cerimonia di premiazione del Concorso Artistico-Letterario "Oggi parliamo della nostra Storia". Interverranno il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica; il Dirigente Istituto Comprensivo Vietri sul Mare Milena Satriano;...

Gli studenti del Liceo "Sabatini-Menna" di Salerno a Minori per un'estemporanea di pittura sul lungomare

Ieri, 23 maggio, si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d'Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini-Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.