Tu sei qui: CulturaSi trova al Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno l’antenato dello shaker moderno
Inserito da (Admin), domenica 30 aprile 2023 15:42:05
Farà piacere sapere agli appassionati dei cocktail che probabilmente il progenitore di tutti gli shaker moderni si trova a Sarno, in provincia di Salerno.
Qui all'interno del Palazzo Capua, che ospita il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, vi è una anfora romana particolare. Il museo, inaugurato nel 2011, ospita una collezione permanente con i reperti archeologici venuti alla luce negli scavi archeologici condotti a partire dal 1970 nei territori di Sarno, San Marzano sul Sarno e San Valentino Torio.
Il percorso espositivo copre il periodo dalla preistoria al Medioevo e l'ingresso è gratuito.
Come si accennava, tra i reperti pù interessanti merita una menzione questa l'anfora denominata n. 1.
Si presenta con due manici, ma la curiosità è l'apertura centrale che mostra dei forellini. Non vi ricorda nulla? Lo schema è quello degli shaker degli anni Sessanta (principalmente) e sicuramente gli antichi Romani non miscelavano cocktails, bensì mischiavano vini con erbe e li filtravano con questo oggetto.
Fonti bibliografiche:
Il grande libro del cocktail, le attrezzature, Sandit libri 2020.
Sito ufficiale: Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107912107
Entra nel vivo il Premio di Arte Letteraria "Le Nove Muse", che sabato 10 giugno approda al Teatro Diana di Napoli per la suggestiva cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Presieduto da anni da Marina Pratici, il Premio vanta un'ampia risonanza a livello intercontinentale e riesce a concentrare nel...
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.00, per il 15° anniversario del MAV (Museo Archeologico Virtuale), nella Space Gallery del Museo, sarà inaugurata la mostra "Visages archeologiques/Volti archeologici" di Tristan Soler a cura di Mario Serenellini. Interverranno: Luigi Vicinanza - Presidente dell Fondazione...
Si terrà il 1° giugno, presso la sala foyer del Complesso Monumentale di S. Giovanni, la premiazione per il concorso "Una Torre per la Pace-Diversità culturale un valore da promuovere" ideato ed organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e patrocinato dagli Assessorati all'Istruzione,...
«I viaggiatori» di Bruno Catalano approdano sul lungomare di Amalfi. Quattro monumentali sculture dell'artista italo-francese, saranno installate con tutta la loro imponenza e la loro forza espressiva grazie alla collaborazione tra il Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano e la Galleria Ravagnan di...
Di Maria Abate In collegamento con New York il direttore organizzativo di incostieraamalfitana.it, Alfonso Bottone, ha illustrato agli ascoltatori di Radio ICN New York, punto di riferimento per la comunità degli italiani all'estero, la kermesse iniziata il 19 maggio, che per due mesi toccherà tutta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.