Tu sei qui: CulturaSi trova al Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno l’antenato dello shaker moderno
Inserito da (Admin), domenica 30 aprile 2023 15:42:05
Farà piacere sapere agli appassionati dei cocktail che probabilmente il progenitore di tutti gli shaker moderni si trova a Sarno, in provincia di Salerno.
Qui all'interno del Palazzo Capua, che ospita il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, vi è una anfora romana particolare. Il museo, inaugurato nel 2011, ospita una collezione permanente con i reperti archeologici venuti alla luce negli scavi archeologici condotti a partire dal 1970 nei territori di Sarno, San Marzano sul Sarno e San Valentino Torio.
Il percorso espositivo copre il periodo dalla preistoria al Medioevo e l'ingresso è gratuito.
Come si accennava, tra i reperti pù interessanti merita una menzione questa l'anfora denominata n. 1.
Si presenta con due manici, ma la curiosità è l'apertura centrale che mostra dei forellini. Non vi ricorda nulla? Lo schema è quello degli shaker degli anni Sessanta (principalmente) e sicuramente gli antichi Romani non miscelavano cocktails, bensì mischiavano vini con erbe e li filtravano con questo oggetto.
Fonti bibliografiche:
Il grande libro del cocktail, le attrezzature, Sandit libri 2020.
Sito ufficiale: Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104519101
Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...
Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...
Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...