Tu sei qui: CulturaLetteratura, arte e premi: il 17 luglio a Cetara appuntamento con ..incostieraamalfitana .it
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 09:09:57
Arriva a conclusione la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. Giovedì 17 luglio infatti inizia a Cetara il primo dei tre appuntamenti dell'ultima settimana della kermesse culturale, che si riserva però un'appendice il 13 settembre con il "Dopo festival" a Palazzo Verone in Pontone di Scala. A piazza San Francesco, con inizio alle ore 20.00, penultimo Salotto letterario protagonista SergioMartini con "Ritorno a Sukut" (Felici).
Un uomo, prigioniero di un'esistenza ormai piatta e noiosa, ritrova per caso l'agenda su cui aveva appuntati i suoi sogni di adolescente, quando aveva progettato un lungo viaggio in treno per Sukut, una città di un Oriente estremo e misterioso, allora occupata da un regime militare. Alla stazione, come colto da un raptus, abbandona tutto e sale su un treno per realizzare il suo antico progetto di gloria. Dopo aver conosciuto singolari anime e attraversato deserti, steppe e città, allegorie di antichi sogni di gloria che il tempo ha logorato e vinto, all'arrivo, scopre che Sukut è stata liberata grazie a un uomo mascherato chiamato il Kesa. Ma che la libertà non è diventata Libertà. A partire da qui le tracce dei due si confondono come in un tragico gioco di specchi tra aneliti all'indipendenza e ritorni all'oppressione. E, dunque, chi è il Kesa? Un liberatore, un dittatore o solo una maschera? E chi è il suo antagonista? Un eroe, un uomo confuso dai riflessi del suo io o solo un altro inganno della Storia? L'uomo fuggito da sé stesso arriverà alle definitive risposte in una New York malinconica di rimpianti, dove il delirio di gloria e fuga, come nella leggenda di Eleazar a Masada, avviene in una prigione da cui non si è mai veramente fuggiti. "Ritorno a Sukut" di Sergio Martini è soprattutto un romanzo visionario, dov'è tutto il nostro Novecento con le sue inquietanti ombre storiche, psicologiche, generazionali e individuali. Dalla soluzione obbligata.
A seguire, nell'ambito dei gemellaggi di ..incostieraamalfitana .it, il presidente del Menotti Art Festival Spoleto, professor Luca Filipponi, presenterà la rivista "DuemilaArtisti - La Fiera Letteraria 2025". La Fiera Letteraria, storica rivista italiana, lancerà proprio a Cetara la sua attesissima edizione 2025, per festeggiare il centenario della sua fondazione. Sotto la direzione del professor Luca Filipponi la testata, che ha visto passare tra le sue pagine alcuni dei più importanti intellettuali italiani, da Benedetto Croce, grande appassionato e animatore della rivista, a una nuova generazione di pensatori, ha rinnovato il suo spirito, mantenendo viva la tradizione culturale italiana e al contempo aprendosi al mondo e favorendo un dialogo tra le diverse culture. Per la copertina del centenario la rivista ha scelto di affidarsi ad un'opera dell'artista boliviana Rita Elisa Landeau Orsini.
Luca Filipponi consegnerà poi i Premi speciali "Menotti Art Festival Spoleto" all'attrice e cantante Emanuela Mari, alla pittrice Annamaria De Vito, allo scrittore e storico Costantino Montesanto (alla memoria), al musicista e compositore Alfredo Capozzi, all'artista ceramista Nicola Campanile, ed il Premio Speciale Cultura "Oscar Wilde" alla scrittrice Anna D'Auria.
Per saperne di più consultare la pagina facebook @incostieraamalfitana.it o su Instagram incostieraamalfitana.it, o contattando il numero telefonico della Direzione del festival 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10154105
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...