Tu sei qui: CulturaFrancesco Sirano è il nuovo direttore del MANN: “Un onore e una grande responsabilità”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 luglio 2025 13:53:50
Cambio al vertice di uno dei musei più prestigiosi d'Italia: Francesco Sirano è stato nominato nuovo direttore del MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, succedendo a Paolo Giulierini, in carica fino al 2023. La direzione era stata temporaneamente affidata a Massimo Osanna, attuale direttore generale dei Musei italiani.
La nomina, annunciata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, rientra nella nuova tornata di incarichi per i musei italiani di prima fascia. Con questa scelta, il MANN accoglie una figura di altissimo profilo, con una lunga esperienza maturata sul campo e una profonda conoscenza del patrimonio archeologico campano.
Classe 1964, Francesco Sirano è un archeologo di formazione e ha diretto per due mandati il Parco Archeologico di Ercolano, contribuendo in modo decisivo alla valorizzazione di uno dei siti più affascinanti e complessi dell'area vesuviana. In precedenza, ha guidato anche i siti di Baia e Cuma, nei Campi Flegrei, come direttore archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Napoli.
«Assumere la direzione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli è per me un onore profondo e una grande responsabilità», ha dichiarato Sirano, esprimendo gratitudine al Ministro Giuli per la fiducia ricevuta. «Il MANN non è solo un'istituzione culturale di rilievo mondiale, ma un punto di riferimento per l'identità di Napoli e del Mediterraneo», ha sottolineato il nuovo direttore, ricordando anche il legame storico tra il MANN e il sito di Ercolano attraverso l'esperienza dell'Herculanense Museum nella Reggia di Portici.
Nel suo intervento, Sirano ha anche rimarcato l'importanza del lavoro corale, del coinvolgimento delle comunità locali e delle collaborazioni pubblico-private, come quella attuata con il Packard Humanities Institute e il suo presidente David Packard, definita "una sfida affrontata con coraggio e visione".
Guardando al futuro, Sirano ha espresso la volontà di rendere il MANN «ancora più dinamico, aperto al mondo e capace di dialogare con tutte le generazioni», anche in vista della nuova configurazione del museo che comprenderà Palazzo Fuga, destinato ad ampliare la portata e il ruolo del MANN nel contesto culturale partenopeo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10203107
La seconda serata dell'ultima settimana della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo si apre Venerdì 18 luglio a Cetara in piazza San Francesco, inizio alle ore 20.00, con l'ultimo Salotto letterario del Premio Costadamalfilibri: protagonista Antonella Alari Esposito...
Arriva a conclusione la 19esima edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo. Giovedì 17 luglio infatti inizia a Cetara il primo dei tre appuntamenti dell'ultima settimana della kermesse culturale, che si riserva però un'appendice il 13 settembre con il "Dopo festival" a Palazzo...
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...