Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaVico Equense, nozze d’argento per il Premio “Capo d’Orlando”: tra gli insigniti Gabriel Zuchtriegel, direttore degli Scavi di Pompei

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Vico Equense, Penisola Sorrentina, cultura

Vico Equense, nozze d’argento per il Premio “Capo d’Orlando”: tra gli insigniti Gabriel Zuchtriegel, direttore degli Scavi di Pompei

Martedì 23 maggio, alle ore 18 nel Castello Giusso, il Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando” organizzato dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo taglierà il nastro della 25esima edizione. Per l’occasione, il parterre dei premiati sarà composto, come sempre, da eccelse personalità del mondo della scienza, della cultura, della divulgazione e dell’imprenditoria

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 maggio 2023 11:18:47

Un compleanno importante e un traguardo di tutto rispetto. Martedì 23 maggio, alle ore 18 nel Castello Giusso, il Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando" organizzato dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo taglierà il nastro della 25esima edizione. Per l'occasione, il parterre dei premiati sarà composto, come sempre, da eccelse personalità del mondo della scienza, della cultura, della divulgazione e dell'imprenditoria. In Città arriverà un altro Premio Nobel, il 19esimo nella storia della manifestazione: si tratta di Svante Pääbo, Premio Nobel per la Medicina 2022, Direttore dell'Istituto di Antropologia Evolutiva del Max Planck Institute di Lipsia. Lo scienziato svedese ha scoperto il genoma dell'Uomo di Neanderthal evidenziandone lo stretto legame con il nostro DNA, rapporto fondamentale nella ricerca medica applicata al contrasto ed alle cure di tante attuali patologie. Per la sezione "Divulgazione" la targa d'argento sarà consegnata al Prof. Giuseppe Remuzzi, tra i più noti ed autorevoli scienziati italiani, Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano. Per la "Comunicazione Multimediale" sarà premiato il Prof. Giorgio Manzi dell'Università "Sapienza" di Roma ed Accademico dei Lincei, uno dei massimi esperti italiani dell'evoluzione umana. Per la sezione "Management Culturale" ritirerà il riconoscimento il Prof. Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Per la Sezione "Scienza e Industria" sarà insignito il Dr. Carlo Pontecorvo, Presidente di Ferrarelle SpA, mentre per "Scienza e Alimenti" il premio sarà consegnato al Prof. Maurizio Bifulco dell'Università "Federico II". L'evento culturale sarà moderato dal Dr. Luigi Vicinanza, giornalista e presidente della Fondazione Cives, e presieduto dal Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, ateneo che patrocina la manifestazione con CNR,UGIS, Regione Campania e Città di Vico Equense. «È motivo di grande orgoglio - spiega il Dott. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano e fondatore del Premio - che il nostro riconoscimento scientifico celebri un anniversario così importante. La manifestazione, così come il Museo, sono progressivamente cresciuti in visibilità e importanza nel corso degli anni, partendo dalle tracce del nostro passato ma sempre con l'occhio al futuro. Non a caso, nell'edizione di quest'anno parleremo molto di evoluzione e di come ci siamo sviluppati dai primi ominidi. Inoltre, avremo l'onore della partecipazione del Prof. Svante Pääbo, fondatore della paleogenomica, insignito lo scorso dicembre del Premio Nobel per la Medicina».

La manifestazione rappresenta anche una prestigiosa vetrina internazionale per la Città di Vico Equense: «Da 25 anni - aggiunge il sindaco Giuseppe Aiello - questo premio rappresenta un momento di alto spessore culturale e scientifico. In un mondo sempre più complesso, la conoscenza e la corretta divulgazione sono strumenti fondamentali per tracciare una linea guida per il futuro. Ogni anno il palmares si impreziosisce di nomi di scienziati, luminari, esperti e studiosi che sono impegnati per il progresso della scienza, della conoscenza e della società. Contributi che rappresentano non solo temi caldi del dibattito scientifico attuale ma che toccano da vicino la quotidianità di ciascuno di noi. Sono orgoglioso di questo appuntamento di richiamo internazionale, capace di creare turismo di qualità, vista anche la grande partecipazione di protagonisti di fama mondiale».

Il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", ideato nel 1999 da Umberto Celentano, Direttore del Museo Mineralogico Campano, nel suo Albo d'Oro vanta scienziati come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film "A Beautiful Mind", il biologo James Watson, co-scopritore della struttura del DNA e Andre Geim, artefice della scoperta del grafene, materiale presente nel Museo di Vico Equense grazie alla donazione del celebre Nobel. Dal 2020 il Premio ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel e Direttore del Francis Crick Institute di Londra.

Notizie ulteriori sul Premio sono presenti sul sito www.premiocapodorlando.it.

Martedì 23 Maggio, alle ore 10.30, il Prof. Svante Pääbo e la consorte Linda Vigilant visiteranno il Museo Mineralogico Campano che sarà loro illustrato in lingua inglese dagli studenti del quarto anno del Liceo Linguistico "Publio Virgilio Marone" di Meta.

(Foto: Pompeii)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104616109

Cultura
Ravello, il presidente del MAXXI Emanuela Bruni in visita nella Città della Musica

Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...

Ad Atrani la magia di Strawberry Fields: Beatles e poeti romantici in dialogo sullo Scoglio a Pizzo

Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...

Giuseppe Gargano nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, Santuario di Santa Maria del Bando: "Lungimirante per la riscoperta del sito archeologico"

Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...

Ravello festeggia i primi 50 anni della Scuola Estiva di Fisica e Matematica

La Città della Musica si conferma in Costiera Amalfitana anche capitale della scienza. Lunedì 1 settembre 2025 prende il via a Villa Rufolo la 50ª edizione della Scuola Estiva di Fisica Matematica, appuntamento di prestigio internazionale organizzato dal Gruppo Nazionale di Fisica Matematica (GNFM) dell'Istituto...

Il 6° Cammino Letterario Italiano fa tappa a Minori: 2 settembre libri e autori “in bici”

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...