Tu sei qui: CulturaInternational Museum Day, Pompei accoglie un gruppo di giovani autistici
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 17 maggio 2023 14:39:45
Il Parco archeologico di Pompei aderisce all' International Museum Day, la giornata promossa dall'International Council of Museum (ICOM), finalizzata a rafforzare il ruolo che i musei svolgono nella società e il cui tema di quest'anno è "Musei, sostenibilità e benessere".
Per l'occasione, giovedì 18 maggio 2023, il Parco accoglierà in visita un gruppo di giovani adulti con autismo e\o disabilità cognitiva, impegnati nella realizzazione del progetto Tulipano Art Friendly per la fruizione dei musei e dei luoghi dalla cultura in maniera universalmente accessibile e inclusiva, in collaborazione con la cooperativa sociale "Il Tulipano".
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di una convenzione con il Parco finalizzata alla realizzazione di percorsi sperimentali di fruizione dei siti archeologici, per persone con questo tipo di difficoltà cognitive e per i loro accompagnatori (famiglie, scuole e associazioni), nonché di tirocini formativi orientati all'inserimento lavorativo di giovani adulti autistici, attraverso progetti inclusivi di adozione e cura di aree verdi extra moenia del Parco.
Tra le attività realizzate dal Parco con la cooperativa Il Tulipano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell'Università Federico II di Napoli, è in fase di messa a punto il percorso di fruizione della Casa del Menandro per bambini con autismi o disabilità cognitiva, che utilizza agende visive e attività interattive in grado di coinvolgere l'intero gruppo classe, e i familiari e di questi ragazzi speciali. Il percorso è pensato affinché la visita alla Domus sia un'esperienza piacevole, inclusiva e partecipativa di tutti.
In corso, inoltre, il progetto "I Ragazzi di Plinio", che vede impegnati giovani del territorio, del centro medico riabilitativo di Pompei, in attività di agricoltura sociale nelle aree verdi del Parco, sotto la guida di neuropsichiatri infantili dell'Università Federico II, assieme ai terapeuti del centro ed agli educatori della cooperativa.
Con tali progettualità il Parco Archeologico di Pompei intende sottolineare l'essenza dei luoghi della cultura quali espressione di Bellezza, fonte di benessere individuale e sociale, sviluppo personale e comunitario. Luogo in cui la fragilità dell'Arte e dell'Archeologia viene esperita da persone anch'esse fragili che, a loro volta, se ne prendono cura innescando un circolo virtuoso dove Sostenibilità, Inclusione e Benessere trovano fonte nella storia e cultura che favorisce la valorizzazione dell'identità personale e territoriale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106013106
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo...
Nel 1988, in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invita l'avvocato Giovanni Vespaziani, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rieti, a difendere il pentito di mafia Antonino Calderone, rinchiuso nel carcere di Rieti, durante gli interrogatori in prigione. "Falcone...
Le sere d’autunno al Parco archeologico di Pompei proseguono nel mese di dicembre con le passeggiate a Villa dei Misteri illuminata e a Villa Regina a Boscoreale, due esempi di ville suburbane con annesse attività produttive. La suggestiva Villa dei Misteri, dimora residenziale dalle raffinate decorazioni,...
"La Cultura non va in vacanza neanche in inverno", così il direttore organizzativo della 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone annuncia gli appuntamenti "letterari" per i prossimi mesi. "La Festa del Libro in Mediterraneo in attesa di ripartire il 7 giugno del prossimo anno è impegnata...
Una grandezza compresa in tutto il mondo, della Civitas Hippocratica, un vero e proprio ponte teso nello spazio dei secoli, tra il mondo classico e quello medioevale: un ponte attraverso il quale passa il non sopito retaggio classico, per immettersi in una più ampia distesa dove confluirono strade di...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.