Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Mario martire

Date rapide

Oggi: 19 gennaio

Ieri: 18 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

<<<...87888990919293949596979899100101>>>

Costa d’Amalfi: la manutenzione dei piccoli corsi d’acqua come aiuto alla prevenzione del rischio idraulico

Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 giugno 2021 15:00:15

Costa d’Amalfi: la manutenzione dei piccoli corsi d’acqua come aiuto alla prevenzione del rischio idraulico

di Andrea Della Pietra* Nell'ambito del dissesto idrogeologico, tra i rischi più rilevanti per la Costiera Amalfitana si annovera certamente il rischio idraulico, ed in particolare il rischio alluvioni: sono ben noti gli eventi accaduti negli ultimi anni, anche in occasione di fenomeni atmosferici estremi. Come evidenziato nel primo della serie di articoli pubblicati su questa testata e nel relativo editoriale, all'individuazione...

Lo sviluppo dei territori riparte dalla Cultura: dal webinar di Ravello Lab la proposta di un fondo di progettualità

Inserito da (redazionelda), lunedì 14 giugno 2021 16:05:19

Lo sviluppo dei territori riparte dalla Cultura: dal webinar di Ravello Lab la proposta di un fondo di progettualità

Da Ravello, via Zoom, si è svolto in forma di webinar il convegno ‘Pianificazione strategica, progettazione integrata e sistema delle imprese per lo sviluppo a base culturale' una sorta di ‘prologo' alla XVI edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali, in programma dal 14 al 16 ottobre 2021, promosso congiuntamente da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Da quest'anno la partnership...

Il pomodoro "Fiascone Re Umberto", simbolo dell'agricoltura che rinasce e Tramonti

Inserito da (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 18:47:35

Il pomodoro "Fiascone Re Umberto", simbolo dell'agricoltura che rinasce e Tramonti

di Sigismondo Nastri Amo Tramonti. La Tramonti delle tradizioni, dell'artigianato, dell'agricoltura. Dei piccoli laboratori caseari, dell'enogastronomia che ha raggiunto posizioni di assoluta eccellenza. La Tramonti dei vecchi forni, dove si produce pane e biscotti di grano. Quella del fior di latte, della ricotta vaccina, delle provole affumicate, del caciocavallo. Dei salumi che nascono nella macelleria di Giovanni...

“Eden ritrovato”

Ad Amalfi il mito di Quasimodo rivive in un corto. Il figlio Alessandro intepreterà il Premio Nobel

Il cortometraggio-spot è realizzato col sostegno della famiglia Pansa

Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 giugno 2021 13:47:05

Ad Amalfi il mito di Quasimodo rivive in un corto. Il figlio Alessandro intepreterà il Premio Nobel

Ad Amalfi rivive il mito di Salvatore Quasimodo. A cinquantatré anni esatti dalla morte dello scrittore Premio Nobel, il figlio Alessandro, attore e doppiatore, farà ritorno nel luogo in cui, nella mattina del 14 giugno del 1968, suo padre avvertì l'improvviso malore che lo portò alla morte poche ore dopo. Per la prima volta Alessandro, che oggi ha 81 anni, interpreterà suo padre davanti alla macchina da presa. Martedì...

Scurati: «A Ravello cultura motore di sviluppo per intero territorio»

Le prime dichiarazioni da presidente della Fondazione Ravello: «Non mi riferisco alla sola cultura artistica o intellettuale. Penso anche alla cultura ambientale, paesaggistica, artigiana, rurale»

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 21:19:56

Scurati: «A Ravello cultura motore di sviluppo per intero territorio»

«Accolgo questo incarico come un onore, un piacere e, soprattutto, come un dovere. Da uomo di cultura e da uomo del Sud (per metà, almeno)». Lo ha dichiarato il neopresidente della Fondazione Ravello, Antonio Scurati, all'Agenzia Giornalistica Italia (AGI). «Ravello può e deve dimostrare non soltanto come si possa sviluppare la cultura ma come la cultura possa essere motore di sviluppo di un intero territorio - ha aggiunto...

Fondazione Ravello, Padre Enzo Fortunato "benedice" nomina Scurati

Il francescano: «In un momento così difficile per l’intero paese il presidente saprà fare gioco di squadra e di cooperazione per il bene dei grandi, come dei piccoli»

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 20:55:14

Fondazione Ravello, Padre Enzo Fortunato "benedice" nomina Scurati

Anche padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, originario di Scala e Ravello, "benedice" la nomina di Antonio Scurati alla guida della Fondazione Ravello: «Sono certo che Scurati farà il bene di Ravello e dell'intera Costiera Amalfitana - ha dichiarato il francescano all'AGI -. In un momento così difficile per l'intero paese il presidente saprà fare gioco di squadra e di cooperazione...

Scurati presidente Fondazione Ravello, De Masi: «Scrittore di fama mondiale, assicurerà contributo prezioso e disinteressato»

Il sociologo: "Non ci poteva essere scelta migliore e presto se ne vedranno i frutti in termini di crescita della Fondazione, di sviluppo culturale e fama del paese, di conseguente incremento dell’economia locale”

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 20:37:06

Scurati presidente Fondazione Ravello, De Masi: «Scrittore di fama mondiale, assicurerà contributo prezioso e disinteressato»

La nomina di Scurati alla presidenza della Fondazione Ravello è stata accolta di buon grado dal sociologo Domenico De Masi, padre dell'ente che organizza il Festival di Ravello, di cui è stato il primo presidente. Per un anno, nel 2004, Scurati è stato direttore di sezione al Festival. All'AGI De Masi ha detto: «Ravello è un paese decisamente fortunato perché, oltre ad avere una popolazione intelligente e operosa, nel...

Antonio Scurati nominato presidente Fondazione Ravello. Comincia la rivoluzione culturale nella Città della Musica

Nel CdI, in quota Regione, anche il professor, avvocato, Valerio Pescatore, ravellese d'adozione

Inserito da (redazionelda), venerdì 4 giugno 2021 20:24:31

Antonio Scurati nominato presidente Fondazione Ravello. Comincia la rivoluzione culturale nella Città della Musica

Antonio Scurati è il nuovo presidente della Fondazione Ravello. Con decreto del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, numero 97 di data odierna, sono stati nominati, con decorrenza dal 10 giugno 2021, oltre al presidente Scurati, l'ulteriore componente del cda di nomina regionale, nella persona del notaio napoletano Diomede Falconio. Le nomine sono state disposte sentiti, rispettivamente, il Sindaco di Ravello...

Positano, 1° giugno riapre il museo della Villa Romana

Inserito da (redazionelda), sabato 29 maggio 2021 20:26:36

Positano, 1° giugno riapre il museo della Villa Romana

Da martedì 1° giugno riapre al pubblico il MAR-Museo Archeologico Romano di Positano. Sarà di nuovo possibile, rispettando i protocolli di sicurezza dettati dal Comitato Tecnico Scientifico per l'emergenza Covid-19, visitare lo splendido triclinium con il ciclo di affreschi romani in quarto stile pompeiano del I secolo d.C., la cripta superiore di età medievale e i preziosi reperti archeologici di età romana recuperati...

Tramonti riparte dalla cultura. Lunedì la presentazione del premio Tagliafierro

Inserito da (redazionelda), sabato 29 maggio 2021 16:51:27

Tramonti riparte dalla cultura. Lunedì la presentazione del premio Tagliafierro

Tramonti riparte dalla cultura. Il Premio Artistico Letterario Città di Tramonti "Pietro Tagliafierro" sarà presentato lunedì 31 maggio 2021 alle 10.00 al Comune. Si tratta dei primi appuntamenti previsti nella cittadina che è il polmone verde della Costiera Amalfitana per la stagione estiva 2021, promossi nel rispetto dei protocolli sanitari. Poesia in italiano e in vernacolo, opere d'arte e cortometraggi potranno essere...

Tutela il Tuo Territorio

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del territorio

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 08:47:08

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

di Andrea Della Pietra* Il dissesto idrogeologico è un problema ben noto agli abitanti della Costiera Amalfitana, abituati da secoli a convivere con frane, alluvioni, colate di fango, smottamenti, incendi, crolli di massi. Eventi "estremi" o, con più frequenza, di minore entità, rappresentano uno dei principali rischi per la popolazione e per l'ecosistemadell'intera area,molto vulnerabile. I primi hanno un grande risalto...

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con il supporto del Consiglio d’Europa, ha avviato due progetti europei che mirano a stimolare le comunità locali a segnalare le situazioni di pericolo “minori”

Inserito da (redazionelda), martedì 25 maggio 2021 15:54:48

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Quante volte, dopo un disastro, i media hanno registrato che "lo sapevamo, .... è già successo, .... avevamo avvertito, invano"? Una consapevolezza del pericolo tanto presente nelle comunità locali quanto del tutto inutilizzata. Uno "spreco" di conoscenze che, però, è quasi fisiologico: i politici intervengono per risolvere solo le situazioni di pericolo che hanno evidenza mediatica, ma la conoscenza che ne ha la comunità...

A un anno dal virus: Patrimoni UNESCO a confronto. Resilienza e ripartenza

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, l’Associazione Beni Italiani del Patrimonio Mondiale e Rete delle grandi Macchine a spalla Patrimonio UNESCO.

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 11:03:24

A un anno dal virus: Patrimoni UNESCO a confronto. Resilienza e ripartenza

Un anno duro, segnato dalla paura del nemico invisibile, dal ritmo dei lockdown, dalla sospensione di una "normale" quotidianità, dalle restrizioni imposte dall'emergenza che hanno segnato profondamente gli individui, così come le comunità. I limiti alla partecipazione e quindi alla vitalità stessa dei patrimoni culturali - sia per ciò che riguarda la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dell'immateriale che...

#RestArting a Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme d’Ischia con l’Henrik Ibsen Day

Oggi, domenica 23 maggio, un tour sui luoghi campani dove il drammaturgo norvegese compose le sue opere

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 10:54:45

#RestArting a Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme d’Ischia con l’Henrik Ibsen Day

Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme, sull'isola di Ischia, di intesa con la città norvegese di Skien, città natale di Henrik Ibsen, oggi, domenica 23 maggio, la figura e l'opera del drammaturgo, poeta e regista teatrale con una giornata di iniziative nel segno del #RestArting. L'Henrik Ibsen Day, che si celebra ogni 23 maggio, anniversario della morte, nei luoghi dove ha soggiornato e scritto, o che ne rappresentano...

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano

Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 17:24:03

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede a Ravello è stato invitato alla seduta di apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano presso Villa Lubin a Roma, sede del CNEL, che ha patrocinato l'iniziativa. Dopo gli interventi introduttivi del Presidente del CNEL On. Prof. Tiziano Treu e del Prof. Ivan Drogo Inglese, che quale Presidente di AssoPatrimonio ha ideato l'evento e ne ha curato...

18 maggio, oggi è la Giornata internazionale dei musei

Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 11:15:54

18 maggio, oggi è la Giornata internazionale dei musei

Si celebra il 18 maggio, in tutto il mondo, la 'Giornata internazionale dei musei', dedicata quest'anno al tema 'Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi', argomento particolarmente attuale visti gli effetti della pandemia da Covid-19 su tutto il settore culturale. Fu istituita nel 1977 a Mosca durante l'Assemblea Generale dell'International Council of Museums (ICOM), la principale organizzazione internazionale...

La Campania agli Stati Generali del patrimonio Italiano, Andria tra i delegati

Inserito da (redazionelda), giovedì 13 maggio 2021 13:13:08

La Campania agli Stati Generali del patrimonio Italiano, Andria tra i delegati

Sono stati resi noti i primi (otto) nomi dei Delegati che rappresenteranno il patrimonio della Campania agli stati generali del patrimonio italiano. Si tratta di Alfonso Andria, ex senatore e attuale presidente del Centro Universitario Europeo Beni Culturali, Antonio Bottiglieri presidente di Scabec la società campana dei beni culturali, Felice Casucci assessore al turismo della Regione Campania, Riccardo D'Andria di...

L'endorsement

De Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»

Il sociologo: «Si tratta di un docente universitario e scrittore di fama internazionale che risiede periodicamente nel paese fin dall' infanzia, ne è cittadino onorario, ne conosce l'antropologia, il valore e gli aspetti critici»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 maggio 2021 19:30:43

De Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»

"Scurati ideale per la Fondazione Ravello". Parola di Domenico De Masi, padre della Fondazione Ravello e primo presidente, che spiega le ragioni della scelta vincente in un articolo di fondo delle pagine culturali di Repubblica oggi in edicola (che si pubblica integralmente di seguio). Un endorsement, quello allo scrittore e intellettuale cittadino onorario di Ravello, che benedice il nuovo corso dell'ente che negli ultimi...

Pompei, per Gabriel Zuchtriegel primo giorno da direttore del Parco Archeologico

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 aprile 2021 18:53:51

Pompei, per Gabriel Zuchtriegel primo giorno da direttore del Parco Archeologico

Primo giorno ufficiale a Pompei per il neo direttore generale del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, nominato il 20 febbraio scorso dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in successione a Massimo Osanna, attuale Direttore Generale dei Musei Statali. La sua nomina è stata controfirmata ieri dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Il nuovo direttore è stato scelto tra i 44 candidati,...

"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Aspetti della grafica d'arte del XX secolo, dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 marzo 2021 09:40:11

"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Sabato 20 marzo alle 18:00, apre al pubblico on line, sui canali digitali del Museo FRaC e del Comune di Baronissi, la mostra "Il segno, la matrice". Aspetti della grafica d'arte del XX secolo dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco. La mostra, che rientra nella rassegna "Contemporanea 2020: le arti, l'oggetto", è stata finanziata dalla Regione Campania (Iniziative per la valorizzazione patrimonio...

<<<...87888990919293949596979899100101>>>