Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnogastronomia e turismo, presentato a Tramonti il progetto di rigenerazione sociale e culturale "Borgo del Gusto"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Tramonti, enogastronomia, turismo, rigenerazione, PNRR

Enogastronomia e turismo, presentato a Tramonti il progetto di rigenerazione sociale e culturale "Borgo del Gusto"

Presentato a Tramonti il progetto di rigenerazione culturale e sociale, assegnatario delle risorse del Ministero della Cultura per la “Attrattività dei Borghi”

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 dicembre 2022 18:07:12

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Una rete collaborativa ed estesa di soggetti (12 tra pubblici e privati) pronti a valorizzare il territorio, 8 linee di azioni coordinate, 13 interventi programmati: sono questi i numeri del progetto BORGO DEL GUSTO, presentato ieri mattina presso La Casa del Gusto di Tramonti dal sindaco Domenico Amatruda e dai partner con la partecipazione dell'Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci. Il progetto, con il punteggio più alto in Italia e un primo posto condiviso con un altro borgo campano, si è aggiudicato le risorse del Ministero della Cultura per l'attrattività dei borghi- Linea di Azione B - Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici PNRR M1C3.

"La Regione Campania attribuisce un ruolo prioritario al turismo lento e sostenibile e alla sua vocazione all'inclusione sociale e al benessere dei cittadini - ha affermato in collegamento online l'assessore al Turismo Felice Casucci, lodando l'iniziativa -. In questo quadro si colloca l'idea, perseguita con azioni strategiche ad hoc, di fare dei borghi campani il centro propulsore di esperienze turistiche uniche con le quali enfatizzare la conoscenza del patrimonio culturale diffuso nei piccoli centri, nei siti archeologici minori e nella viabilità storica, dando risalto alla ristorazione di qualità con prodotti enogastronomici a km 0. Il partenariato pubblico privato dovrà essere il custode di questa offerta turistica integrata, legata ai territorio per consentire agli stessi, in tal modo, di combattere lo spopolamento migliorando la qualità dei servizi locali. Nel senso sopra detto si muove la recente istituzione dell'Atlante dei cammini regionali e delle linee guida approvate dalla giunta regionale della Campania".

Ad accogliere i partner di progetto intervenuti è stato il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, che si è detto particolarmente felice della rete di collaborazione creata rispondendo al bando per raggiungere un obiettivo in cui la sua amministrazione ha sempre creduto, ovvero la valorizzazione dell'entroterra: "Questo progetto è la dimostrazione che si possono valorizzare i paesi dell'entroterra che confinano con quelli costieri, puntando sulle enormi potenzialità turistiche dell'area ma solo in una chiave di sostenibilità. E' fondamentale fare rete, sia sul versante pubblico che su quello privato, unirsi per uno sforzo comune".

Al centro degli investimenti ci sarà la messa in campo di una serie di azioni di coinvolgimento dei cittadini con la valorizzazione della Casa del Gusto di Tramonti, uno spazio che tornerà a nuova vita, a disposizione di produttori, imprese, visitatori. I servizi relativi saranno programmati ed attivati da CoopCulture. Lo ha ben spiegato la direttrice generale Letizia Casuccio: "Alla base del progetto c'è un partenariato pubblico-privato con CoopCulture per la progettazione dell'offerta turistica, l'avvio di progetti di engagement della cittadinanza, la realizzazione di progetti digitali per la fruizione, l'ideazione di un piano di comunicazione e la definizione di un modello di governance con la nascita di una cooperativa di comunità. Un percorso condiviso con altri partner pubblici e privati con l'obiettivo di conferire al borgo una connotazione di destinazione autentica, con una spiccata vocazione agroalimentare. Non si tratterà solo cibo. Ma di tutela e attualizzazione dei saperi delle comunità, che assieme all'innovazione tecnologica sono necessari per presidiare e gestire il territorio".

La presentazione è stata accompagnata in molti momenti dal ricordo di Raffaele Ferraioli, già presidente della Comunità Montana Penisola Amalfitana, grande comunicatore e capace di intuire e anticipare i tempi con la sua visione a sostegno del territorio e della sua promozione. "Oggi è un giorno molto particolare per me, perché la Casa del Gusto è un'idea fortemente voluta da mio padre nel suo lungo percorso al servizio della Costa d'Amalfi - ha ricordato commosso suo figlio Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi -. Far parte di questo progetto ha un valore ancora più forte. Il nostro ruolo come Distretto è quello di portare avanti un percorso di formazione sugli antichi mestieri. Costruiamo un ponte con la tradizione artigiana del nostro territorio, perseguendo il doppio obiettivo della salvaguardia delle tradizioni locali e della valorizzazione dell'autenticità della Costa d'Amalfi. La strada che stiamo tracciando è quella di valorizzare le peculiarità della nostra terra, proponendo al visitatore un incontro genuino. Grazie a il Borgo del Gusto, l'occasione d'incontro sarà con le eccellenze enogastronomiche della Costa d'Amalfi, che, secondo un sondaggio che abbiamo effettuato tra i turisti un anno fa, sono uno dei principali richiami. In questo quadro, promuovere in rete un percorso di valorizzazione, significa garantire il livello dell'offerta turistica".

All'evento di presentazione, moderato da Antonio Corbo, editorialista di Repubblica, sono inoltre intervenuti: Paolo Scaramuccia, Responsabile dell'ufficio promozione, servizi associativi e cooperative di comunità all'interno di Legacoop; Luigi Cremona, Critico gastronomico; Lorenza Vitali, giornalista; Chef Gennaro Esposito. Inoltre per i partner di Borgo del Gusto: Luigi Mansi, Presidente della Comunità Montana dei Monti Lattari; Maria Rita Pinto, DiARC - Dipartimento di architettura Università degli Studi di Napoli Federico II; Anna Scimone, Dirigente Istituto Comprensivo G. Pascoli di Tramonti; Serena Maggiulli, General Manager Gambero Rosso Academy- Fondazione Gambero Rosso; Antonio Amato, Fadwine s.r.l; Stefano Supplizi, direttore gruppo Figorent-Elettrify; Vincenzo Savino, Presidente Associazione Pizza Tramonti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101313102

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...