Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmianto e ambiente: “Stati generali della sostenibilità” governare la complessità
Inserito da (Admin), domenica 11 dicembre 2022 11:38:34
Gli Stati Generali della Sostenibilità sono un format ideato dal giornalista economico Massimo Lucidi, direttore editoriale di The Map Report e presidente della Fondazione E-Novation per promuovere e condividere una cultura della conoscenza e della consapevolezza basata su un nuovo rapporto uomo - società. È un incontro periodico e itinerante nel Paese in cui i temi dell'economia circolare, del rapporto con l'ambiente, del futuro delle città, della sostenibilità economica e sociale sono posti "dal basso" cioè dai territori e dalle persone in termini di buone pratiche e di storie che meritano di essere conosciute e valorizzate quali esempi da seguire e incoraggiare. A sostenere in primis l'iniziativa c'è l'Osservatorio Nazionale Amianto il cui presidente, l'avvocato Ezio Bonanni, è anche editore del "Giornale dell'ambiente" e condivide la mission di "promuovere sempre e in ogni luogo la cultura della vita".
Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione E-Novation e dall'Osservatorio Nazionale Amianto dal titolo "ESG, - Stati generali della sostenibilità".
Intervengono oltre al presidente Ona, il consigliere di Cassazione Nicola De Marinis, il professore di Diritto del Lavoro Fabrizio Proietti, il primo dirigente medico della Polizia di Stato Fabrizio Cipriani, il presidente Comitato italiano del Fairplay Ruggero Alcanterini e il consigliere dell'Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori.
Dopo il momento di approfondimento giuridico, sempre moderati dal professor Lucidi ideatore del format porteranno il proprio contributo:
- Ricardo Grassi - direttore generale e capo editoriale di Citizen's Platform on Climate Change and a Sustainable World;
- Vincenzo Pepe - direttore del Master in Turismo sostenibile dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli;
- Angela Pietrantoni - World Protection Forum Chairman e CEO di KELONY First Risk-Rating Agency (la prima Agenzia di quotazione del Rischio al mondo);
- Genséric Cantournet - cofondatore del World Protection Forum e Presidente Kelony;
- Massimo Vernetti - Presidente onorario Aipark - Associazione Italiana Operatori Sosta e Mobilità;
- Luca De Marco - CEO & Founder della DILC S.r.l..
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102613107
Minori si prepara a diventare il centro di un importante dialogo sullo sviluppo turistico sostenibile. Nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa", promosso dal Gal Terra Protetta e sostenuto dal PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1 "Cooperazione",...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha emesso una sentenza che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella vicenda del referendum abrogativo sulla galleria Maiori-Minori e sul depuratore consortile in località Demanio. Il ricorso, presentato dall'avvocato Mario Civale...
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, sezione di Salerno, ha respinto i ricorsi presentati contro la deliberazione della Giunta Comunale di Positano n. 37 del 21 marzo 2024. La delibera prevede l'istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL) a pagamento per veicoli superiori a cinque...
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...