Ultimo aggiornamento 43 minuti fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Procida il progetto che combatte l’isolamento delle aree interne

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, cultura, periferie

A Procida il progetto che combatte l’isolamento delle aree interne

Fino al 10 dicembre l’isola ospita “Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci”, comune capofila Caggiano: musica, enogastronomia e arte per raccontare Valle del Sele, del Tanagro e del Vallo di Diano

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 10:57:39

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Nel segno del claim di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, "La cultura non isola", e a rimarcare il legame dell'isola con il resto della Campania, sbarca a Procida il progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", che dall'8 al 10 dicembre unisce due territori ricchi di un patrimonio culturale importante, e costruire insieme un percorso aperto, fatto di racconti di costa e aree interne, e di scambi turistici.

Il progetto, che vede il Comune di Caggiano capofila insieme ai Comuni di Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo, intende anche svincolare dall'isolamento le aree interne, puntando sul loro riaffioramento e sulla capacità di inserirsi nel complesso del sistema Campania, sulla scia dello slogan di ‘Procida Capitale della Cultura 2022', la "Cultura non isola", al quale il progetto si indirizza in vista di una più ampia programmazione regionale.
Giunto alla quinta edizione, il progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", dopo le prime due tappe a Colliano e Buccino, giungerà proprio a Procida e vedrà i sei Comuni e le loro peculiarità, insieme agli enti partner, protagonisti, in una tre giorni ricca di appuntamenti ed eventi. Musica, enogastronomia, tradizioni, arte e storia racconteranno i territori della Valle del Sele, del Tanagro e del Vallo di Diano,aree internedell'Appennino meridionale.
Spazio alla tradizione musicale, sulle orme dell'etnomusicologo Alan Lomax, con gli zampognari di Colliano e Caggiano, che si esibiranno nel centro storico di Procida; un ricco e prezioso assortimento delle eccellenze agroalimentari campane grazie al mercatino natalizio di Campagna Amica a cura di Coldiretti Campania, partner del progetto, che porterà in piazza D'Armi le migliori produzioni del territorio. E poi arte e storia con la Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi", altro partner del progetto, con esposizioni, proiezioni e virtual tour.
L'iniziativa a Procida, che rientra nell'ambito del progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", finanziato dal Poc Campania 2014/2020, con la direzione artistica di Silvano Cerulli e l'organizzazione di Atb Consulting, culminerà il 10 dicembre con un convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale", nella sala consiliare del Municipio di Procida, che riunirà Comuni, Enti Partner e Regione Campania.

IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

Venerdì 9 dicembre ore 11.30

Inaugurazione esposizione quadro "Gisella che Dipinge" di Carlo Levi con Virtual Tour immersIVo mediante Oculus Rift S. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi" Museo Civico ex S. Tusa di Procida
Sarà possibile visitare l'esposizione dalle 11.30 alle 19,00

dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
Piazza D'Armi - Terra Murata

ore 17.00
Alan Lomax: Concerto con gli zampognari di Colliano e Caggiano nelle terre delle mille voci
Piazza D'Armi - Terra Murata

Sabato 10 dicembre ore 11.30
nella sala consiliare del Municipio di Procida
Convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale".
Moderano i giornalisti Marianna Vallone e Pasquale Raicaldo
Interverranno:
- Sindaco del Comune di Procida, Raimondo Ambrosino
- Sindaco del Comune di Caggiano, Modesto Lamattina
- Assessore al Turismo del Comune di Procida, Leonardo Costagliola
- Assessore all'Agricoltura e Terra Murata del Comune di Procida, Antonio Carannante
- Assessore alla Cultura del Comune di Procida, Michele Assante Del Leccese
- Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano
- Presidente della Comunità Montana dell'Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano
- Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Gaspare Salamone
- Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone
Saluti:
- Sindaci dei Comuni cooperanti al progetto Alan Lomax... Viaggio nelle Terre delle Mille Voci
- Partner cooperanti al progetto
Conclusioni:
- Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci
- Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo
- Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca

ore 14.00
brunch procidano per gli ospiti

ore 15:30
Proiezione del Docufilm "Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi" di Enrico Masi e Alessandra Lancellotti. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro Studi Carlo Levi".
Seguirà un dibattito pubblico con la regista Alessandra Lancellotti
Sala Consiliare Municipio di Procida

dalle ore 10.00 alle 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
piazza D'Armi - Terra Murata

Esposizione quadro "Gisella che dipinge" di Carlo Levi con virtual tour immersivo con dispositivo Oculus Rift S. a cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi".

 

8-9-10 Dicembre

"Nelle terre delle mille voci" del progetto "Alan Lomax"-5° edizione

Gli zampognari del territorio delle aree interne, Colliano e Caggiano, saranno impegnati in un viaggio itinerante alla scoperta di Procida:

Parrocchia di San Leonardo

Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata

Chiesa parrocchiale di Maria SS della Pietà e di San Giovanni Battista

Parrocchia Sant'Antonio da Padova

Chiesa di Sant'Antonio Abate

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106113106

Territorio e Ambiente

Praiano, 13 luglio c'è il "Safe & Fun Day": una giornata di protezione civile, formazione e divertimento

Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...

Tramonti, riapre la piscina comunale dopo cinque anni

Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....

Rottura alla condotta in località Sponda: sospensione dell’acqua nella notte tra il 10 e l’11 luglio

A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...

Tutela ambientale, trasformano un bosco in discoteca abusiva: sequestro tra Vietri e Cetara

Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...

Prorogata l’allerta meteo gialla: temporali e rischio idrogeologico fino alle 23.59 di martedì 8 luglio

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...