Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Procida il progetto che combatte l’isolamento delle aree interne
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 9 dicembre 2022 10:57:39
Nel segno del claim di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, "La cultura non isola", e a rimarcare il legame dell'isola con il resto della Campania, sbarca a Procida il progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", che dall'8 al 10 dicembre unisce due territori ricchi di un patrimonio culturale importante, e costruire insieme un percorso aperto, fatto di racconti di costa e aree interne, e di scambi turistici.
Il progetto, che vede il Comune di Caggiano capofila insieme ai Comuni di Buccino, Romagnano al Monte, Petina, Colliano e Monte San Giacomo, intende anche svincolare dall'isolamento le aree interne, puntando sul loro riaffioramento e sulla capacità di inserirsi nel complesso del sistema Campania, sulla scia dello slogan di ‘Procida Capitale della Cultura 2022', la "Cultura non isola", al quale il progetto si indirizza in vista di una più ampia programmazione regionale.
Giunto alla quinta edizione, il progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", dopo le prime due tappe a Colliano e Buccino, giungerà proprio a Procida e vedrà i sei Comuni e le loro peculiarità, insieme agli enti partner, protagonisti, in una tre giorni ricca di appuntamenti ed eventi. Musica, enogastronomia, tradizioni, arte e storia racconteranno i territori della Valle del Sele, del Tanagro e del Vallo di Diano,aree internedell'Appennino meridionale.
Spazio alla tradizione musicale, sulle orme dell'etnomusicologo Alan Lomax, con gli zampognari di Colliano e Caggiano, che si esibiranno nel centro storico di Procida; un ricco e prezioso assortimento delle eccellenze agroalimentari campane grazie al mercatino natalizio di Campagna Amica a cura di Coldiretti Campania, partner del progetto, che porterà in piazza D'Armi le migliori produzioni del territorio. E poi arte e storia con la Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi", altro partner del progetto, con esposizioni, proiezioni e virtual tour.
L'iniziativa a Procida, che rientra nell'ambito del progetto "Alan Lomax... viaggio nelle terre delle mille voci", finanziato dal Poc Campania 2014/2020, con la direzione artistica di Silvano Cerulli e l'organizzazione di Atb Consulting, culminerà il 10 dicembre con un convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale", nella sala consiliare del Municipio di Procida, che riunirà Comuni, Enti Partner e Regione Campania.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Venerdì 9 dicembre ore 11.30
Inaugurazione esposizione quadro "Gisella che Dipinge" di Carlo Levi con Virtual Tour immersIVo mediante Oculus Rift S. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi" Museo Civico ex S. Tusa di Procida
Sarà possibile visitare l'esposizione dalle 11.30 alle 19,00
dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
Piazza D'Armi - Terra Murata
ore 17.00
Alan Lomax: Concerto con gli zampognari di Colliano e Caggiano nelle terre delle mille voci
Piazza D'Armi - Terra Murata
Sabato 10 dicembre ore 11.30
nella sala consiliare del Municipio di Procida
Convegno dal titolo "Interazione tra fascia costiera e aree interne per la promozione del sistema turistico regionale".
Moderano i giornalisti Marianna Vallone e Pasquale Raicaldo
Interverranno:
- Sindaco del Comune di Procida, Raimondo Ambrosino
- Sindaco del Comune di Caggiano, Modesto Lamattina
- Assessore al Turismo del Comune di Procida, Leonardo Costagliola
- Assessore all'Agricoltura e Terra Murata del Comune di Procida, Antonio Carannante
- Assessore alla Cultura del Comune di Procida, Michele Assante Del Leccese
- Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano
- Presidente della Comunità Montana dell'Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano
- Presidente della Comunità Montana degli Alburni, Gaspare Salamone
- Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Francesco Cavallone
Saluti:
- Sindaci dei Comuni cooperanti al progetto Alan Lomax... Viaggio nelle Terre delle Mille Voci
- Partner cooperanti al progetto
Conclusioni:
- Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci
- Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo
- Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca
ore 14.00
brunch procidano per gli ospiti
ore 15:30
Proiezione del Docufilm "Lucus a Lucendo. A proposito di Carlo Levi" di Enrico Masi e Alessandra Lancellotti. A cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro Studi Carlo Levi".
Seguirà un dibattito pubblico con la regista Alessandra Lancellotti
Sala Consiliare Municipio di Procida
dalle ore 10.00 alle 19.00
Mercatino natalizio di Campagna Amica
a cura di Coldiretti Campania
piazza D'Armi - Terra Murata
Esposizione quadro "Gisella che dipinge" di Carlo Levi con virtual tour immersivo con dispositivo Oculus Rift S. a cura della Fondazione Luigi Gaeta "Centro studi Carlo Levi".
8-9-10 Dicembre
"Nelle terre delle mille voci" del progetto "Alan Lomax"-5° edizione
Gli zampognari del territorio delle aree interne, Colliano e Caggiano, saranno impegnati in un viaggio itinerante alla scoperta di Procida:
Parrocchia di San Leonardo
Santuario S. Maria delle Grazie Incoronata
Chiesa parrocchiale di Maria SS della Pietà e di San Giovanni Battista
Parrocchia Sant'Antonio da Padova
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10149106
La salvaguardia del mondo rurale e delle grandi eccellenze del territorio: è questo l'obiettivo del Gal Terra protetta che nelle scorse ore a Corbara ha organizzato una nuova tappa di "Opportunità per il territorio", il tour tra i Comuni di competenza in vista della prossima programmazione dei fondi...
A Positano, in località Fiume al Pozzo, sulla strada per Montepertuso, questa mattina un'automobile Ford Focus è stata danneggiata dal crollo di grossi rami, strappati dal forte vento di questa notte. Sul posto la ditta di Fabio Fusco con Pasquale De Rosa e la Trasporti Avitabile, con Angelo e Antonio...
A partire da domani, 6 febbraio, in alcune strade del territorio comunale di Sorrento, sono previsti dispositivi di regolamentazione del traffico, per permettere lavori di scavo e di posa di nuovi cavi a bassa tensione, e di rifacimento del manto stradale. Dal 6 al 10 febbraio, dal 15 al 17 febbraio,...
Troppi incidenti a Salerno in queste ultime settimane. Per questo i cittadini chiedono sempre più che la sicurezza stradale venga soddisfatta attraverso concrete e puntuali azioni da parte dell'Amministrazione Comunale. Il Comitato di quartiere del Rione Carmine, ad esempio, ha elaborato una petizione...
Stamattina, sabato 4 febbraio, alle 11, in Piazzale dei Capi, a Monte Faito, è in programma un gesto di solidarietà e di ricordo: la piantumazione degli "Alberi della Memoria". Un progetto nato due anni fa, in collaborazione con la Città Metropolitana, Regione Campania ed Ente Parco, patrocinato da alcuni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.