Tu sei qui: Attualità
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 ottobre 2025 17:37:06
Il mondo della moda piange la scomparsa di Cesare Paciotti, l'imprenditore che ha portato l'arte della calzatura italiana a livelli internazionali. Il decesso di Paciotti, 67 anni, è avvenuto domenica sera, 12 ottobre, nella sua villa di campagna a Civitanova Marche, a causa di un malore. Cesare Paciotti aveva preso le redini dell'azienda fondata dai suoi genitori, Giuseppe e Cecilia, nel 1948. Negli anni Ottanta, insieme...
Inserito da (Admin), venerdì 10 ottobre 2025 19:35:30
L'interesse per criptovalute come XRP non si limita più solo al loro potenziale di apprezzamento a lungo termine. Con l'aumento dei volumi di scambio e l'espansione della sua rete (XRP), sempre più investitori esplorano metodi per generare un reddito passivo utilizzando i propri asset digitali. Una delle strategie emergenti in questo settore è il cloud mining. Ma come funziona esattamente e quali sono le sue caratteristiche?...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 ottobre 2025 17:29:21
Si accende nuovamente lo scontro tra Roma e Bruxelles sul tema degli indennizzi ai concessionari balneari. Dopo la nuova lettera della Commissione Europea che contesta la bozza del decreto attuativo, la reazione delle istituzioni e delle associazioni di categoria non si è fatta attendere. «Inaccettabile e incomprensibile il tentativo della burocrazia europea di negare un indennizzo effettivo ai balneari che dovessero...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 10:43:19
È una battaglia che dura da decenni quella contro gli zaini troppo pesanti: già trent'anni fa i genitori lamentavano il problema, ma a distanza di tempo la situazione resta pressoché invariata. All'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso" di Amalfi, anche quest'anno, le proteste non mancano. Alcune mamme denunciano che lo zaino di un bambino di 12 anni - che in media pesa 30/35 chili - può arrivare a toccare i 12 chili, un...
Inserito da (Admin), domenica 5 ottobre 2025 12:07:27
"La capacità di attenzione è la radice di tutte le virtù", scriveva Simone Weil. Un monito che oggi suona più attuale che mai, in un tempo in cui le notifiche, i social e lo scroll infinito hanno ridotto la concentrazione a un bene sempre più raro. L'Associazione La Nuova Era A.S.D. di Ravello raccoglie questa sfida e la trasforma in progetto educativo: nasce così FATTI SENTIRE, un gioco sociale dedicato ai ragazzi dai...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 15:49:51
La Global Sumud Flotilla, missione internazionale umanitaria diretta a Gaza con 44 imbarcazioni provenienti da oltre 40 Paesi e 200 tonnellate di aiuti a bordo, è stata abbordata dalla marina israeliana a circa 70 miglia dalla Striscia. Dopo ore di tensione, l'operazione si è conclusa con l'intercettazione di gran parte della flottiglia: oltre 200 attivisti fermati, tra cui 40 italiani, che verranno trasferiti al porto...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 15:11:34
Dal 2026 il 4 ottobre tornerà ad essere Festa nazionale. La data, che coincide con la memoria liturgica di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia insieme a Santa Caterina da Siena, torna così a occupare un posto tra le festività civili del Paese. Il via libera è arrivato in sede deliberante dalla commissione Affari costituzionali del Senato, dopo l'approvazione alla Camera dello scorso 23 settembre. La legge, votata...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 1 ottobre 2025 11:36:17
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi le graduatorie che assegnano 210 milioni a oltre 1.000 istituti tecnici e professionali in tutta Italia. I fondi sono destinati alla realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per gli istituti tecnici e professionali, compresi quelli della filiera tecnologico-professionale del "4+2". L'obiettivo è potenziare lo sviluppo di specifiche competenze tecniche...
Inserito da (Admin), martedì 30 settembre 2025 11:53:39
La volatilità del mercato non è un fenomeno nuovo, ma il modo in cui gli investitori moderni rispondono ad essa si sta evolvendo. Nel 2025, gli investitori di maggior successo non reagiscono più emotivamente alle oscillazioni del mercato—stanno trasformando l'incertezza in opportunità usando una gestione del rischio strutturata e lungimirante. Che tu stia navigando shock inflazionistici, instabilità geopolitica, o cicli...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 settembre 2025 14:58:33
Roma/Salerno 27 settembre 2025 - Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, aggiornato dal Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 agosto 2025. Si tratta di uno strumento rinnovato e potenziato, che apre prospettive decisive per il comparto delle costruzioni, coniugando riqualificazione energetica, innovazione...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 settembre 2025 17:35:02
Il Senato ha approvato la questione di fiducia sul Decreto Legge n. 116/2025, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica della Terra dei fuochi e per l'assistenza alle popolazioni colpite da eventi calamitosi. I voti favorevoli sono stati 91, i contrari 55, nessun astenuto. Il provvedimento passa ora alla Camera per la conversione definitiva in legge entro...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 22 settembre 2025 09:21:56
Nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare si è tenuto, il 18 settembre, un confronto acceso su un tema che tocca da vicino famiglie, giovani e comunità locali: lo spopolamento del Sud. È stata questa l'atmosfera che ha accompagnato la presentazione del libro "Resta - La nuova questione meridionale" di Giuseppe Iozzino, svoltasi giovedì sera alla presenza dell'autore. L'incontro, promosso dal Comune di Vietri...
Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 15:48:47
Giovedì 25 settembre, alle ore 12, presso l'Aula consiliare del Comune di Gragnano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del progetto La Dispensa dei Monti Lattari - un itinerario tra la bellezza naturale, la storia e le prelibatezze del territorio, realizzato nell'ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e dal Fondo...
Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 08:10:55
Scatto in avanti per il prezzo del latte per gli allevamenti che insistono nell'area Dop del Provolone del Monaco. L'assemblea dei Caseifici che fanno capo al Consorzio di Tutela del formaggio simbolo della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari ha ratificato il nuovo costo della materia prima fissandola a 90 centesimi al litro alla stalla. "Un'intesa positiva che arriva in un momento delicato per le nostre stalle e...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 19 settembre 2025 11:54:31
Gonne troppo corte, addomi scoperti, cappelli, unghie lunghe, jeans strappati, zeppe e infradito in classe: con il nuovo anno scolastico torna il dibattito sull'abbigliamento a scuola. In diversi istituti italiani, oltre alle tradizionali circolari, compaiono quest'anno veri e propri depliant per spiegare agli studenti cosa è consentito e cosa, invece, può comportare richiami o addirittura l'allontanamento dalle lezioni....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 05:47:05
Sta dividendo il pubblico, a Napoli, il nuovo accesso alla stazione Monte Sant'Angelo della Linea 7 della metropolitana di Napoli, inaugurato nei giorni scorsi e subito al centro di un acceso dibattito sui social. L'opera, definita dalla Regione Campania «un'infrastruttura destinata a diventare un simbolo del trasporto pubblico regionale e, al tempo stesso, un'opera d'arte contemporanea», porta la firma del celebre artista...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 13:14:16
Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO, iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura, l'ANCI supporta il 21 settembre in diversi Comuni, dal nord al sud dell'Italia, "il pranzo della domenica-italiani a tavola": un momento di incontro e di convivialità tra i cittadini intorno...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 08:55:27
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata ieri sera, 15 settembre, dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB. La diciottenne lucana è stata scelta dalla giuria dell'86^ edizione del Concorso (la numero 80 con il nome di Miss Italia) dopo...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 08:36:40
«Il Porto di Salerno è ricchezza, lavoro, tradizione, destino. Per questo servono scelte coraggiose, capaci di garantire economia e futuro ai giovani, ma allo stesso tempo di preservare e recuperare l'identità della città del Mare e della Costa d'Amalfi». Così Antonio Cammarota, presidente della Commissione Trasparenza del Comune capoluogo e fondatore dell'associazione La Nostra Libertà, annuncia il convegno dal titolo...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 10:25:07
La campanella suona per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. Legambiente presenta report nazionale "Ecosistema Scuola", giunto alla XXV edizione che raccoglie i dati 2024 di 3 comuni capoluogo (Salerno e Caserta non ha risposto in modo sufficiente) che riguardano 427 edifici scolastici di loro competenza, tra scuole...