Tu sei qui: AttualitàFlotilla abbordata da Israele, 3 ottobre sciopero generale proclamato dalla Cgil
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 15:49:51
La Global Sumud Flotilla, missione internazionale umanitaria diretta a Gaza con 44 imbarcazioni provenienti da oltre 40 Paesi e 200 tonnellate di aiuti a bordo, è stata abbordata dalla marina israeliana a circa 70 miglia dalla Striscia. Dopo ore di tensione, l'operazione si è conclusa con l'intercettazione di gran parte della flottiglia: oltre 200 attivisti fermati, tra cui 40 italiani, che verranno trasferiti al porto di Ashdod e poi espulsi.
Secondo gli organizzatori, una delle navi, la turca Mikeno, sarebbe riuscita ad avvicinarsi alle acque di Gaza, prima che si perdessero i contatti con l'equipaggio. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno però smentito la notizia, dichiarando che nessuna imbarcazione ha raggiunto la costa. «La provocazione è finita», ha commentato il ministero degli Esteri israeliano.
Nel frattempo, 45 imbarcazioni civili sono partite da Arsuz, nel sud-est della Turchia, per il Mediterraneo orientale con lo scopo di «dare sostegno alla Global Sumud Flotilla». A bordo attivisti che sventolano bandiere turche e palestinesi. Secondo la sala di controllo a terra della missione, 40 imbarcazioni sono state intercettate e condotte verso il porto di Ashdod. Resta il mistero sulla nave Mikeno: i media turchi sostengono che sia arrivata nelle acque di Gaza, ma i contatti con gli organizzatori sono stati persi. Israele, tuttavia, ribadisce che nessuna nave ha raggiunto la Striscia.
Tra gli italiani fermati figurano anche i parlamentari Benedetta Scuderi (Avs) e Marco Croatti (M5S). In Parlamento il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha riferito sulla vicenda, confermando i fermi e l'avvio delle procedure di espulsione.
Le immagini degli abbordaggi hanno scatenato reazioni in tutta Europa. In Italia la Cgil e l'Usb hanno proclamato per venerdì 3 ottobre uno sciopero generale nazionale di 24 ore. «È uno sciopero di sostegno e solidarietà alla Flotilla, contro il genocidio che colpisce il popolo palestinese», ha dichiarato Nicola Ricci, segretario generale della Cgil Napoli e Campania.
Lo sciopero interesserà tutti i settori, pubblici e privati, con modalità diverse:
Sanità: dall'inizio del primo turno del 3 ottobre fino a fine dell'ultimo turno;
Vigili del fuoco: 4 ore di sciopero (9-13) per il personale turnista; intera giornata per personale giornaliero e amministrativo;
Durante lo sciopero saranno comunque garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle normative di settore.
In Campania sono previsti cortei e presidi in tutte le province:
Napoli: partenza alle 9:30 da piazza Mancini fino a piazza Plebiscito.
Avellino: concentramento alle 9:00 in via De Conciliis e corteo alle 10 fino a piazza Libertà.
Benevento: ritrovo alle 9:00 in piazza Colonna con conclusione in piazza Matteotti.
Caserta: concentramento alle 9:00 nel piazzale della Stazione.
Salerno: presidio dalle 9:00 in piazza Amendola, davanti alla Prefettura.
La giornata del 3 ottobre si preannuncia quindi come un momento di forte mobilitazione nazionale, con epicentro la Campania, per chiedere la fine delle ostilità e l'apertura di corridoi umanitari verso Gaza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10813107