Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Callisto I papa

Date rapide

Oggi: 14 ottobre

Ieri: 13 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

<<<123456789101112131415...>>>

Cesare Paciotti aveva preso le redini dell'azienda fondata dai suoi genitori, Giuseppe e Cecilia, nel 1948

Addio a Cesare Paciotti, l'imprenditore che ha rivoluzionato la calzatura di lusso

Con la sua passione per i pellami pregiati e la lavorazione artigianale, ha creato scarpe iconiche, come lo stiletto con il tacco a pugnale, e ha portato il suo marchio a conquistare star internazionali e appassionati di moda da ogni angolo del globo.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 ottobre 2025 17:37:06

Addio a Cesare Paciotti, l'imprenditore che ha rivoluzionato la calzatura di lusso

Il mondo della moda piange la scomparsa di Cesare Paciotti, l'imprenditore che ha portato l'arte della calzatura italiana a livelli internazionali. Il decesso di Paciotti, 67 anni, è avvenuto domenica sera, 12 ottobre, nella sua villa di campagna a Civitanova Marche, a causa di un malore. Cesare Paciotti aveva preso le redini dell'azienda fondata dai suoi genitori, Giuseppe e Cecilia, nel 1948. Negli anni Ottanta, insieme...

Generare un reddito passivo con XRP: un'analisi del modello cloud mining

Inserito da (Admin), venerdì 10 ottobre 2025 19:35:30

Generare un reddito passivo con XRP: un'analisi del modello cloud mining

L'interesse per criptovalute come XRP non si limita più solo al loro potenziale di apprezzamento a lungo termine. Con l'aumento dei volumi di scambio e l'espansione della sua rete (XRP), sempre più investitori esplorano metodi per generare un reddito passivo utilizzando i propri asset digitali. Una delle strategie emergenti in questo settore è il cloud mining. Ma come funziona esattamente e quali sono le sue caratteristiche?...

Tensione tra governo e Bruxelles sul nodo degli indennizzi ai balneari

Balneari in allarme: indennizzi a rischio. Salvini: «Pronti a modificare il Codice della navigazione»

Dopo la nuova contestazione della Commissione Europea sul decreto attuativo sugli indennizzi, si accende lo scontro politico. Salvini annuncia una riforma del Codice della navigazione “per tutelare i sacrifici e gli investimenti dei balneari”, mentre Antonio Capacchione (Sib Confcommercio) denuncia “l’incomprensibile atteggiamento di Bruxelles”. Critico anche il Pd con Virginio Merola: “Dal governo risposte vaghe e nessuna assunzione di responsabilità”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 9 ottobre 2025 17:29:21

Balneari in allarme: indennizzi a rischio. Salvini: «Pronti a modificare il Codice della navigazione»

Si accende nuovamente lo scontro tra Roma e Bruxelles sul tema degli indennizzi ai concessionari balneari. Dopo la nuova lettera della Commissione Europea che contesta la bozza del decreto attuativo, la reazione delle istituzioni e delle associazioni di categoria non si è fatta attendere. «Inaccettabile e incomprensibile il tentativo della burocrazia europea di negare un indennizzo effettivo ai balneari che dovessero...

Tra proteste e nuove sperimentazioni didattiche

Amalfi, zaini troppo pesanti: il disappunto dei genitori

Anche quest’anno i genitori di Atrani e Amalfi denunciano il peso eccessivo degli zaini scolastici, che può arrivare a 12 chili per ragazzi di 12 anni. Intanto in alcuni istituti della Costiera si sperimenta un nuovo approccio didattico che libera gli studenti da questo fardello.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 10:43:19

Amalfi, zaini troppo pesanti: il disappunto dei genitori

È una battaglia che dura da decenni quella contro gli zaini troppo pesanti: già trent'anni fa i genitori lamentavano il problema, ma a distanza di tempo la situazione resta pressoché invariata. All'Istituto Comprensivo "Gerardo Sasso" di Amalfi, anche quest'anno, le proteste non mancano. Alcune mamme denunciano che lo zaino di un bambino di 12 anni - che in media pesa 30/35 chili - può arrivare a toccare i 12 chili, un...

Un progetto sociale per educare i giovani a riscoprire la parola e l’ascolto

FATTI SENTIRE: dalla "Nuova Era" una sfida contro la distrazione

L’associazione sportiva e culturale di Ravello lancia un esperimento educativo rivolto ai ragazzi dai 10 ai 18 anni: mettere lo smartphone “in panchina” e tornare a comunicare davvero, con la voce e con la presenza

Inserito da (Admin), domenica 5 ottobre 2025 12:07:27

FATTI SENTIRE: dalla "Nuova Era" una sfida contro la distrazione

"La capacità di attenzione è la radice di tutte le virtù", scriveva Simone Weil. Un monito che oggi suona più attuale che mai, in un tempo in cui le notifiche, i social e lo scroll infinito hanno ridotto la concentrazione a un bene sempre più raro. L'Associazione La Nuova Era A.S.D. di Ravello raccoglie questa sfida e la trasforma in progetto educativo: nasce così FATTI SENTIRE, un gioco sociale dedicato ai ragazzi dai...

Tensione internazionale e mobilitazioni in Italia

Flotilla abbordata da Israele, 3 ottobre sciopero generale proclamato dalla Cgil

Dopo il fermo di oltre 200 attivisti, tra cui 40 italiani, scatterà domani lo sciopero nazionale in solidarietà con Gaza e la Global Sumud Flotilla. Cortei e manifestazioni in tutte le province della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 15:49:51

Flotilla abbordata da Israele, 3 ottobre sciopero generale proclamato dalla Cgil

La Global Sumud Flotilla, missione internazionale umanitaria diretta a Gaza con 44 imbarcazioni provenienti da oltre 40 Paesi e 200 tonnellate di aiuti a bordo, è stata abbordata dalla marina israeliana a circa 70 miglia dalla Striscia. Dopo ore di tensione, l'operazione si è conclusa con l'intercettazione di gran parte della flottiglia: oltre 200 attivisti fermati, tra cui 40 italiani, che verranno trasferiti al porto...

San Francesco torna tra le festività nazionali

Dal 2026 il 4 ottobre sarà Festa nazionale in onore del Patrono d'Italia San Francesco

Con il via libera definitivo del Senato, dal 2026 il giorno dedicato al Patrono d’Italia tornerà tra le festività civili. La premier Meloni: «Un Santo amato da tutti gli italiani». La decisione arriva in vista dell’ottavo centenario della sua morte.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 2 ottobre 2025 15:11:34

Dal 2026 il 4 ottobre sarà Festa nazionale in onore del Patrono d'Italia San Francesco

Dal 2026 il 4 ottobre tornerà ad essere Festa nazionale. La data, che coincide con la memoria liturgica di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia insieme a Santa Caterina da Siena, torna così a occupare un posto tra le festività civili del Paese. Il via libera è arrivato in sede deliberante dalla commissione Affari costituzionali del Senato, dopo l'approvazione alla Camera dello scorso 23 settembre. La legge, votata...

Scuola, investimenti per l’innovazione didattica

Scuola, dal MIM 210 milioni per i laboratori innovativi di oltre mille istituti. Valditara: «Lavoriamo a un sistema formativo all’avanguardia»

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito assegna 210 milioni a oltre mille istituti tecnici e professionali per creare laboratori avanzati e potenziare le competenze degli studenti. Valditara: “Così costruiamo una scuola all’avanguardia, radicata nei territori e vicina al mondo del lavoro”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 1 ottobre 2025 11:36:17

Scuola, dal MIM 210 milioni per i laboratori innovativi di oltre mille istituti. Valditara: «Lavoriamo a un sistema formativo all’avanguardia»

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi le graduatorie che assegnano 210 milioni a oltre 1.000 istituti tecnici e professionali in tutta Italia. I fondi sono destinati alla realizzazione di laboratori innovativi e avanzati per gli istituti tecnici e professionali, compresi quelli della filiera tecnologico-professionale del "4+2". L'obiettivo è potenziare lo sviluppo di specifiche competenze tecniche...

Dalla Volatilità alla strategia: eleva il tuo approccio alla gestione del rischio 2025

Inserito da (Admin), martedì 30 settembre 2025 11:53:39

Dalla Volatilità alla strategia: eleva il tuo approccio alla gestione del rischio 2025

La volatilità del mercato non è un fenomeno nuovo, ma il modo in cui gli investitori moderni rispondono ad essa si sta evolvendo. Nel 2025, gli investitori di maggior successo non reagiscono più emotivamente alle oscillazioni del mercato—stanno trasformando l'incertezza in opportunità usando una gestione del rischio strutturata e lungimirante. Che tu stia navigando shock inflazionistici, instabilità geopolitica, o cicli...

In G.U. n.224 il nuovo Conto Termico 3.0 (decreto MASE 7 agosto)

Conto Termico 3.0, Federcepicostruzioni: «Uno strumento che rilancia l'edilizia e la transizione energetica»

Strumento semplificato con Portaltermico GSE, platea ampliata (Terzo Settore e Comunità Energetiche), interventi da isolamento a fotovoltaico con accumulo e ricarica e-mobility. Incentivi fino al 65% (fino al 100% per scuole, ospedali e immobili pubblici nei comuni <15mila abitanti), accesso anche in configurazioni di autoconsumo. Attesi cantieri diffusi, occupazione e taglio emissioni. Lombardi: «Leva strategica per rigenerazione urbana ed efficienza: trasformiamo gli incentivi in cantieri qualificati».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 settembre 2025 14:58:33

Conto Termico 3.0, Federcepicostruzioni: «Uno strumento che rilancia l'edilizia e la transizione energetica»

Roma/Salerno 27 settembre 2025 - Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato in vigore il nuovo Conto Termico 3.0, aggiornato dal Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 agosto 2025. Si tratta di uno strumento rinnovato e potenziato, che apre prospettive decisive per il comparto delle costruzioni, coniugando riqualificazione energetica, innovazione...

Dal Senato il via libera al decreto per la Terra dei fuochi

Terra dei fuochi, pene più severe per chi inquina e un nuovo Dipartimento per il Sud

Con 91 voti favorevoli e 55 contrari il Senato ha approvato il decreto legge n. 116/2025: stretta sulle attività illecite in materia di rifiuti, arresto in flagranza differita per i reati ambientali più gravi e 15 milioni destinati alle bonifiche della Terra dei fuochi. Prevista l’istituzione del Dipartimento per il Sud e nuove misure accessorie per le imprese non in regola.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 settembre 2025 17:35:02

Terra dei fuochi, pene più severe per chi inquina e un nuovo Dipartimento per il Sud

Il Senato ha approvato la questione di fiducia sul Decreto Legge n. 116/2025, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica della Terra dei fuochi e per l'assistenza alle popolazioni colpite da eventi calamitosi. I voti favorevoli sono stati 91, i contrari 55, nessun astenuto. Il provvedimento passa ora alla Camera per la conversione definitiva in legge entro...

A Vietri sul Mare un dibattito sullo spopolamento del Sud

Giovani e futuro del Mezzogiorno: confronto a Vietri sul Mare con lo scrittore Giuseppe Iozzino

Nell’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, il 18 settembre, si è svolta la presentazione del libro “Resta - La nuova questione meridionale” di Giuseppe Iozzino. All’incontro, promosso dall’amministrazione comunale, sono intervenuti amministratori, rappresentanti della comunità e cittadini, rilanciando l’appello a creare opportunità che permettano ai giovani di restare e costruire il futuro nel Mezzogiorno.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 22 settembre 2025 09:21:56

Giovani e futuro del Mezzogiorno: confronto a Vietri sul Mare con lo scrittore Giuseppe Iozzino

Nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare si è tenuto, il 18 settembre, un confronto acceso su un tema che tocca da vicino famiglie, giovani e comunità locali: lo spopolamento del Sud. È stata questa l'atmosfera che ha accompagnato la presentazione del libro "Resta - La nuova questione meridionale" di Giuseppe Iozzino, svoltasi giovedì sera alla presenza dell'autore. L'incontro, promosso dal Comune di Vietri...

A Gragnano la presentazione del progetto che unisce natura, storia e sapori

Ritorna “La Dispensa dei Monti Lattari”: itinerari e eventi per valorizzare il territorio

Giovedì 25 settembre alle 12, nell’Aula consiliare del Comune di Gragnano, la conferenza stampa della nuova edizione del progetto finanziato da FSC 2021-2027 e Fondo di Rotazione. Capofila Gragnano con Santa Maria la Carità, Pimonte, Castellammare di Stabia, Casola di Napoli, Lettere e Sant’Antonio Abate; direzione artistica di Gabriele Saurio. Primo appuntamento sabato 27 settembre al Castello di Lettere con visite guidate, trekking e Music at Sunset dedicato ai prodotti tipici

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 15:48:47

Ritorna “La Dispensa dei Monti Lattari”: itinerari e eventi per valorizzare il territorio

Giovedì 25 settembre, alle ore 12, presso l'Aula consiliare del Comune di Gragnano, si terrà la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del progetto La Dispensa dei Monti Lattari - un itinerario tra la bellezza naturale, la storia e le prelibatezze del territorio, realizzato nell'ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 e finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e dal Fondo...

Prodotti tipici, Eccellenze, Economia, Penisola Sorrentina, Monti Lattari. Accordo nel Consorzio di Tutela per sostenere gli allevatori e la filiera

Provolone del Monaco Dop, fissato a 90 centesimi il prezzo del latte alla stalla

Il direttore scientifico Peretti e il presidente De Simone annunciano l’intesa che rafforza la rete zootecnica dell’area Dop, garantendo qualità e continuità produttiva. «Così tuteliamo territori fragili e fermiamo lo spopolamento». Prossima tappa per il Consorzio: Cheese 2025 a Brà con il progetto europeo Lost

Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2025 08:10:55

Provolone del Monaco Dop, fissato a 90 centesimi il prezzo del latte alla stalla

Scatto in avanti per il prezzo del latte per gli allevamenti che insistono nell'area Dop del Provolone del Monaco. L'assemblea dei Caseifici che fanno capo al Consorzio di Tutela del formaggio simbolo della Penisola Sorrentina e dei Monti Lattari ha ratificato il nuovo costo della materia prima fissandola a 90 centesimi al litro alla stalla. "Un'intesa positiva che arriva in un momento delicato per le nostre stalle e...

Nuovo anno, vecchie polemiche sull’abbigliamento in aula: regole più severe in diversi istituti, ma non mancano le critiche

Dress code a scuola, tra divieti e libertà: circolari e depliant dividono studenti e presidi

Gonne corte, addomi scoperti, jeans strappati, unghie lunghe, infradito e cappucci: con l’avvio delle lezioni, molti dirigenti scolastici ribadiscono l’obbligo di un abbigliamento sobrio, diffondendo anche opuscoli illustrativi. Per i presidi è questione di decoro e sicurezza, ma associazioni come il Codacons avvertono: «Si rischia di limitare la libertà degli studenti e creare inutili complicazioni».

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 19 settembre 2025 11:54:31

Dress code a scuola, tra divieti e libertà: circolari e depliant dividono studenti e presidi

Gonne troppo corte, addomi scoperti, cappelli, unghie lunghe, jeans strappati, zeppe e infradito in classe: con il nuovo anno scolastico torna il dibattito sull'abbigliamento a scuola. In diversi istituti italiani, oltre alle tradizionali circolari, compaiono quest'anno veri e propri depliant per spiegare agli studenti cosa è consentito e cosa, invece, può comportare richiami o addirittura l'allontanamento dalle lezioni....

Bufera social sull'ingresso scultoreo della Linea 7 della metropolitana partenopea

Napoli, pioggia di critiche per l'ingresso della nuova stazione Monte Sant'Angelo

Le monumentali installazioni di Anish Kapoor alla stazione Monte Sant’Angelo, presentate come simbolo del trasporto pubblico e dell'arte contemporanea, non convincono molti utenti. Commenti ironici e critiche sull'estetica e sulla praticità accompagnano l'inaugurazione della nuova “bretella” che collega l'area occidentale di Napoli con il centro e l'area flegrea.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 settembre 2025 05:47:05

Napoli, pioggia di critiche per l'ingresso della nuova stazione Monte Sant'Angelo

Sta dividendo il pubblico, a Napoli, il nuovo accesso alla stazione Monte Sant'Angelo della Linea 7 della metropolitana di Napoli, inaugurato nei giorni scorsi e subito al centro di un acceso dibattito sui social. L'opera, definita dalla Regione Campania «un'infrastruttura destinata a diventare un simbolo del trasporto pubblico regionale e, al tempo stesso, un'opera d'arte contemporanea», porta la firma del celebre artista...

Il 21 settembre in tutta Italia l’evento promosso da Ministeri, ANCI e RAI a sostegno della candidatura UNESCO

Masaf, MiC e ANCI insieme per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio UNESCO

In tanti Comuni, dal nord al sud, cittadini e ospiti si riuniranno per celebrare i sapori e i riti della tradizione gastronomica nazionale. L’iniziativa, con dirette TV e collegamenti anche dalle ambasciate all’estero, sostiene la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO, simbolo di convivialità, storia e identità culturale.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 13:14:16

Masaf, MiC e ANCI insieme per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio UNESCO

Per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO, iniziativa promossa congiuntamente dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dal Ministero della Cultura, l'ANCI supporta il 21 settembre in diversi Comuni, dal nord al sud dell'Italia, "il pranzo della domenica-italiani a tavola": un momento di incontro e di convivialità tra i cittadini intorno...

Storico trionfo per la Basilicata alla finale dell'86ª edizione del concorso di bellezza

Katia Buchicchio è Miss Italia 2025, la Basilicata festeggia la sua prima corona

La diciottenne di Anzi (Potenza), studentessa di Odontoiatria, ha conquistato il titolo al PalaSavelli di Porto San Giorgio, battendo Miss Umbria e Miss Marche. Eleganza, tradizione e determinazione hanno incantato la giuria, regalando alla sua Regione la prima vittoria nella storia del concorso.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 08:55:27

Katia Buchicchio è Miss Italia 2025, la Basilicata festeggia la sua prima corona

Katia Buchicchio è Miss Italia 2025. È stata incoronata ieri sera, 15 settembre, dalla patron del Concorso, Patrizia Mirigliani, e dalla presidente della giuria, Francesca Pascale, sul palco del PalaSavelli di Porto San Giorgio, in diretta in eurovisione su RTV San Marino, Rayplay e Media DAB. La diciottenne lucana è stata scelta dalla giuria dell'86^ edizione del Concorso (la numero 80 con il nome di Miss Italia) dopo...

Stasera a Palazzo San Agostino il confronto sul futuro dello scalo e dell’identità marittima

Salerno: stasera un dibattito sul futuro del Porto

Alle 18 nell’aula consiliare si terrà l’incontro “Il Porto di Salerno”, organizzato dall’associazione La Nostra Libertà. Vi prenderà parte anche il sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, che in Consiglio provinciale rappresenta le istanze della Costa d’Amalfi

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 settembre 2025 08:36:40

Salerno: stasera un dibattito sul futuro del Porto

«Il Porto di Salerno è ricchezza, lavoro, tradizione, destino. Per questo servono scelte coraggiose, capaci di garantire economia e futuro ai giovani, ma allo stesso tempo di preservare e recuperare l'identità della città del Mare e della Costa d'Amalfi». Così Antonio Cammarota, presidente della Commissione Trasparenza del Comune capoluogo e fondatore dell'associazione La Nostra Libertà, annuncia il convegno dal titolo...

Il nuovo report di Ecosistema Scuola di Legambiente con i dati relativi al 2024

Legambiente: "In Campania solo il 12% degli edifici dispone del certificato di agibilità"

Nel 2024 in Campania solo il 12% degli edifici dispone del certificato di agibilità, solo il 40% ha beneficiato di indagini diagnostiche sui solai negli ultimi 5 anni e appena il 15% ha ricevuto interventi di messa in sicurezza sui solai

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 15 settembre 2025 10:25:07

Legambiente: "In Campania solo il 12% degli edifici dispone del certificato di agibilità"

La campanella suona per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. Legambiente presenta report nazionale "Ecosistema Scuola", giunto alla XXV edizione che raccoglie i dati 2024 di 3 comuni capoluogo (Salerno e Caserta non ha risposto in modo sufficiente) che riguardano 427 edifici scolastici di loro competenza, tra scuole...

<<<123456789101112131415...>>>