Tu sei qui: PoliticaI misteri di casa Afeltra: sindaco di Amalfi rompe il silenzio
Inserito da (redazionelda), martedì 29 gennaio 2019 11:03:52
«Nel merito della vicenda edilizia ed urbanistica del caso Afeltra non ho nulla da dire. Non ne conosco esattamente i contorni ed i provvedimenti dell'Utc fanno seguito ad indagini disposte dalla Procura della Repubblica. Si tratta di una vicenda privata, ancorché riguardante un nostro illustre cittadino, per cui ogni intervento nel merito risulterebbe inevitabilmente indebito». Dopo giorni di interrogativi sul caso dell'abitazione di casa Afeltra, il sindaco di Amalfi Daniele Milano rompe il silenzio. Lo fa attraverso una lettera pubblicata stamani sul Corriere del Mezzogiorno in cui svela che il caso sia nato in seguito a una denuncia anonima che ha portato all'ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi all'abitazione che fu del grande giornalista amalfitano. E alla scoperta dei fascicoli mancanti.
«Farò qualche breve considerazione attorno al "caso" del faldone mancante. Mi rendo conto che è prassi chiamare in causa il sindaco o l'amministrazione su qualsiasi vicenda, incluse quelle in cui ne sono totalmente estranei (come questa). Lo è soprattutto per taluni oppositori che si aggrappano a tutto pur di provare a dare peso alla loro evanescenza - scrive Milano cercando di offrire qualche elemento in più in questa vicenda a tinte fosche - L'Archivio del Comune di Amalfi contiene migliaia di faldoni, spostati più e più volte nel corso di decenni all'interno della casa comunale. Il faldone mancante è del 1967 (ovvero 52 anni fa) e conteneva ventiquattro pratiche, tra cui quella del caso di specie. Da allora - in qualunque momento-potrebbe essere stato "smarrito" o semplicemente «spostato» senza essere poi rimesso ordinatamente al suo posto. E ciò potrebbe essere accaduto, banalmente, anche nei 14 anni in cui i citati oppositori hanno guidato il Comune. Nessuno ha mai cristallizzato la consistenza dell'Archivio comunale (fatta eccezione per quello Storico) motivo per cui affermare che alcun documento sia mai andato perso in decenni è semplicemente una boutade.
I titoli edilizi sono conservati presso gli enti e sono rilasciati in originale agli aventi causa. Auspico che possano essere ritrovati, nell'archivio del Comune o del privato, così da far piena luce sui contorni della vicenda ed a tutela di tutte le persone coinvolte. Infine, la stampa ha associato la nascita del problema al faldone mancante, mentre qualcuno ha detto che ne è la soluzione. Sarebbe interessante sapere se chi ha vergato la denuncia anonima, da cui poi è originata l'indagine della Procura, sia qualcuno che si occupa di compravendite immobiliari».
> Leggi anche:
Amalfi, ordinanza di demolizione per parte della casa di Gaetano Afeltra
Amalfi, i misteri di casa Afeltra: De Luca e Torre chiedono chiarimenti al sindaco Milano
Gaetano Afeltra e Amalfi negli aneddoti di Sigismondo Nastri
Gaetano Afeltra, il mago-direttore «milanese di Amalfi» che sapeva far scrivere i giornalisti
A casa di Gaetano Afeltra dieci anni dopo
'Gaetano Afeltra, una vita per il giornalismo', la prima biografia del grande giornalista amalfitano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107926100
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...