Tu sei qui: PoliticaSanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 17:50:18
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro.
Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute, parlando apertamente di "ricatto politico" a danno della Campania. «Il 10 luglio si è tenuta a Roma l'ennesima riunione - ha affermato De Luca - e ancora una volta non è stato deciso nulla. Dopo oltre cinque anni dalla fine del commissariamento, continuiamo a subire uno stallo politico inaccettabile. La Campania è ostaggio di chi ha già chiuso i punti nascita a Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Sapri. Vedremo che succede nella prossima riunione fissata per il 4 agosto».
La replica di Iannone non si è fatta attendere: «È gravissimo che De Luca parli di ricatto. Lo Stato non ricatta, lo fanno i delinquenti. Se davvero pensa a un ricatto, vada a denunciare. Usare questi toni, trasformando ogni appuntamento pubblico in una lite da bar, è inammissibile».
Il senatore ha poi puntualizzato che «la sanità è gestita dalle Regioni» e che «il Ministero ha solo una funzione di vigilanza». Per uscire dal Piano di Rientro, ha aggiunto, «servono parametri tecnici oggettivi che la Campania non ha ancora garantito».
«De Luca - conclude Iannone - non è riuscito in dieci anni a creare un sistema sanitario efficiente. In Campania ci sono medici straordinari che, se messi nelle condizioni giuste, dimostrano il loro valore altrove. Ma qui a mancare è l'organizzazione, con manager e primari scelti per logiche elettorali. La realtà è sotto gli occhi di tutti: ospedali in difficoltà, liste d'attesa interminabili e cittadini frustrati. La smetta di fare l'alunno ciuccio e presuntuoso: l'analisi del Ministero sarà rigorosa e imparziale, e non basata sulle sue dichiarazioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10824106
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...
Con un post carico di emozione e consapevolezza, Maria Citro, consigliera di minoranza del Comune di Minori, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio comunale. La comunicazione è stata affidata alla pagina ufficiale del gruppo consiliare di opposizione "Le Formichelle - Un'altra Prospettiva", da...
"La venuta della Schlein in provincia di Salerno si è caratterizzata per l'assenza totale del PD di Salerno. Hanno disertato tutti: Governatore, Parlamentare, Consiglieri Regionali, Sindaci e dirigenti di partito di cui, sui social, campeggiavano foto al mare. Si vede che non sono adusi neanche a passare...
"Nella giornata di ieri a Minori presso l'Hotel Caporal si è riunito il coordinamento Costa d'Amalfi alla presenza del Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore. Inizia così la fase di preparazione alle prossime elezioni regionali che il partito affronterà sul territorio con determinazione e slancio...
"Dopo anni in cui si sono insultati tra loro, con De Luca che ha insultato tutti finiranno per mettersi insieme pensando di sommare voti. Ma i campani capiscono bene che sono solo la saldatura della peggiore politica per il Sud, quella dell'assistenzialismo del Reddito di cittadinanza con quella del...