Tu sei qui: Territorio e Ambiente
<<<...87888990919293949596979899100101>>>
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 dicembre 2020 10:07:11
"Tra Mediterraneo e Danubio. Resilienza identitaria, valori interculturali e rilancio economico delle ‘città dell'acqua'" è il titolo del nuovo seminario-workshop promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in programma, in modalità online, mercoledì 16 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30. Per poter partecipare, basterà inviare una mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.itentro le 13.00 di mercoledì...
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 novembre 2020 17:57:08
"Le ‘Città dell'Acqua' sulle Coste d'Amalfi e Venezia. Valori, immagine, progetto" è il titolo del convegno online che il Centro di Storia e Cultura Amalfitana organizza per domani, venerdì 27 novembre dalle 9.00 alle 13.00. Per partecipare basterà inviare un'mail all'indirizzo info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it e sarà cura del Centro comunicare il link diretto alla manifestazione convegnistica. La salvaguardia...
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 novembre 2020 15:58:37
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Turismo, lancia un avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival tra aprile e luglio 2021, per favorire la rinascita, la rigenerazione culturale, turistica ed economico sociale dei piccoli borghi italiani. Particolare attenzione...
Inserito da (redazionelda), domenica 15 novembre 2020 21:06:19
Si svolgerà lunedì 16 novembre a partire dalle 16.00 il webinar promosso dal GAL Terra Protetta, capofila del Comitato Promotore del Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, il terzo ed ultimo appuntamento dopo i due precedenti incontri di Agerola e di Tramonti. Si discuterà dell'avanzamento riguardo la stesura del Piano di distretto e della raccolta delle adesioni al...
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 novembre 2020 14:06:17
Per lei il lockdown, la chiusura forzata che tutti noi abbiamo vissuto tra marzo e giugno, si è rivelata un'occasione per fermarsi e riflettere. E trovare il coraggio di mettere nero su bianco, emozioni, dolori, speranze e nuove prospettive. Nicoletta M. Busetti (classe 1987), bergamasca d'origine, è una riflessologa plantare con la passione per la scrittura e la comunicazione che le appartiene da sempre. "Vivere sopra"...
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2020 12:38:28
In occasione dell'anniversario dell'alluvione di Cetara del 24 ottobre del 1910, a 110 anni di distanza, il drammatico evento che ha segnato la storia del piccolo comune viene ricordato con una pubblicazione proposta dal Comitato che, nel 2010, si costituì per le celebrazioni del centenario. Con il patrocinio e il contributo dell'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Fortunato Della Monica, su iniziativa del gruppo...
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 ottobre 2020 09:41:18
«La pandemia ha messo in ginocchia il mondo della cultura e dello spettacolo e purtroppo all'orizzonte si intravedono molte nubi tempestose soprattutto per i più giovani». Nel corso della sua partecipazione al Ravello Lab, l'europarlamentare del Movimento 5 Stella, Isabella Adinolfi, ha acceso così i riflettori sulle difficoltà che sta vivendo l'intero mondo della cultura e dello spettacolo. «Si minaccia un taglio nel...
Inserito da (redazionelda), sabato 17 ottobre 2020 14:57:10
Una proposta articolata per un recovery plan della cultura, finalizzata a promuovere la sostenibiltà economica e sociale delle imprese culturali nel progetto di rilancio dell'Europa post Covid attraverso la progettazione e la gestione nell'era del digitale. È quanto emerso dai colloqui internazionali di Ravello LAB, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, svoltosi...
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 ottobre 2020 21:35:00
La quindicesima edizione del Ravello LAB - Colloqui Internazionali, è stata inaugurata questo pomeriggio all'auditorium "Oscar Niemeyer" con la cerimonia di consegna del Premio Nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale "Patrimoni Viventi", destinato a iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel 2019, con l'intento di diffondere la conoscenza e lo scambio delle buone prassi....
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 ottobre 2020 21:11:28
Collocare la risorsa Cultura in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell'Europa: è il core dei colloqui internazionali di Ravello LAB, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Ravello LAB dal 2006 rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio...
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 20:59:19
Non sono in molti a sapere che il Sovrano Militare Ordine di Malta, una delle istituzioni più antiche della civiltà cristiana e occidentale, e che sin dalla fondazione (1048) ha avuto quale obiettivo la difesa della dignità dell'uomo e la sua assistenza sanitaria in caso di calamità e guerre, è nato a Scala, la più antica cittadina della Costa d'Amalfi, abbarbicata sui monti che guardano verso il mare della "divina costiera"....
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 11:24:57
Si svolgerà da giovedì 15 a sabato 17 ottobre la quindicesima edizione di Ravello LAB- Colloqui Internazionali il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che dal 2006 rappresenta un punto avanzato di elaborazione e di proposta per la costruzione di politiche di sviluppo territoriale dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale e al sostegno...
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 ottobre 2020 15:28:18
La kermesse di Sorrento, con la partecipazione di esponenti del governo, delle istituzioni, delle banche e dell'informazione, diventa una occasione imperdibile per ripensare a settori nevralgici e strategici come il turismo, l'ambiente e la cultura davanti all'incubo di un nuovo lockdown alle porte. L'appuntamento è a Sorrento, la perla del turismo internazionale affacciata sul Golfo di Napoli, per il 24 ottobre prossimo...
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 ottobre 2020 17:36:44
In occasione della Domenica di Carta 2020, in programma l'11 ottobre 2020, l'Archivio di Stato di Salerno effettuerà un'apertura straordinaria, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00, nel corso della quale sarà possibile visitare la mostra documentaria: "Pandemie...rimedi e cure tra XIX e XX secolo". Il percorso documentario valorizzerà il patrimonio archivistico relativo alla storia delle epidemie, delle relative...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2020 13:24:25
Tornano dal 15 al 17 ottobre i Colloqui Internazionali "Ravello Lab", promossi dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture. Per motivi di sicurezza legati all'emergenza sanitaria, la sede dei Colloqui internazionali si sposta da Villa Rufolo all'auditorium "Oscar Niemeyer". Il nesso cultura-sviluppo è al centro delle elaborazioni dei Colloqui Internazionali "Ravello Lab" (presidente Alfonso...
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2020 11:55:57
La Costiera Amalfitana, iscritta nella World Heritage List dell'UNESCO (WHL) dal 1997, nella categoria "Cultural Landscape", costituisce un Paesaggio Culturale tipico del Mediterraneo che rischia di essere irrimediabilmente compromesso dall'uomo attraverso incuria, dissesto idrogeologico, opere inutili, dannose e parcellizzate, sovraffollamento, traffico e uso insostenibile della Statale 163, speculazione edilizia, incendi....
Inserito da (redazionelda), giovedì 24 settembre 2020 10:16:02
Un museo della pasta a Gragnano. Lo inaugura, sabato 26 settembre, la famiglia Cuomo, tra le più antiche realtà di pastai gragnanesi ancora in attività che celebra il bicentenario della sua attività. Dal fondatore Antonio all'evoluzione tecnologica portata avanti oggi da Alfonso, Amelia e Anna, i valori e la qualità artigianale della Pasta Cuomo sono sinonimo della grande tradizione pastaia nel mondo. Una storia straordinaria,...
Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2020 15:46:37
L'arte dell'incisione a cammeo è "presidio culturale di diversità" e rappresenta un prezioso patrimonio di conoscenza e competenze di valore universale. L'iter di candidatura per l'iscrizione nella lista UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale è stato attivato da un'ampia comunità di artigiani, ente locale e imprese di Torre del Greco, istituzioni pubbliche e culturali di un più vasto territorio, tra le quali il Centro...
Inserito da (redazionelda), venerdì 11 settembre 2020 11:22:59
La serie impressionante di incendi che in questi giorni di fine estate 2020 stanno devastando boschi e campagne della nostra Costiera dimostra ancora una volta, fosse bisogno, che quello del fuoco è uno dei maggiori problemi che affligge il nostro territorio, in grado di condizionare pesantemente la vita di intere comunità. Il neonato comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" chiede a tutti i sindaci della...
Inserito da (redazionelda), martedì 1 settembre 2020 12:51:21
Si apre stasera con il convegno titolo"Incontri e confronti: l'incontro con i Musulmani. Valori, solidarietà e fratellanza tra i popoli" la tre giorni di celebrazioni in onore del Beato Gerardo Sasso in occasione del IX centenario della morte. Alle 19,00, nel Duomo di San Lorenzo interverranno il professor Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, del dottor Ulisse Salvatore Di Palma...