Tu sei qui: Territorio e AmbienteRilanciare l'agricoltura in Costiera Amalfitana, nasce l'associazione "I Frutti del Sole"
Inserito da (Admin), venerdì 25 novembre 2022 11:27:28
di Pasquale Senatore
L'attività principale dell'associazione sarà stimolare la donazione di alberi dai cittadini ai coltivatori della intera Costiera Amalfitana per chiunque sia interessato ad ottenere alcuni vantaggi, diretti ed indiretti, di entrambi i soggetti. Esempio: donando un albero da piantumare, ovviamente acquistato e certificato da vivai presenti sul territorio, il donatore riceverà un attestato con l'identificazione precisa e visibile, cartellino e presentazione ufficiale della piantumazione, dell'albero o degli alberi piantumati. Di primo impatto il donatore e di conseguenza anche il coltivatore di fatto e non a misura, contribuisce a favorire il riequilibrio tra ossigeno e CO2 nell'atmosfera globale, cosa che ormai è divenuto indispensabile e ovvia in tutto il mondo. Ma, in più, consolida il territorio della "Montiera" Amalfitana che con l'abbandono generalizzato delle coltivazioni rischia ogni giorno che passa un disastro senza precedenti, ambientale, turistico, commerciale, paesaggistico, in uno sociale. Questo, purtroppo, è ormai studiato e dimostrato.
Ma oltre a ciò, il donatore potrà ricevere ad ogni donazione un riconoscimento, cioè un quantitativo in prodotto fresco e/o in prodotto trasformato in maniera artigianale. Volendo essere ancora più chiari, ma solo a titolo di banale esempio: il "donatore" acquista una pianta di limone, certificata e comprata in un vivaio presente sul territorio (ove mai il vivaio riesca a consegnare tutte le piante certificate richieste, è ovvio, altrimenti ci si rivolge ad altri!). Per tale donazione ogni anno versa una somma, diciamo €50,00 per ricevere, sempre per esempio, kg.20 di limoni, 2 bottiglie di limoncello, 1 confettura di agrumi. Si desume che il donatore riceverà solo quota parte della produzione, mentre la restante produzione il coltivatore potrà, per suo conto, provvedere a commercializzarlo nei modi e nei sistemi già esistenti e nel modo che riterrà più opportuno, senza che l'Associazione intervenga.
L'Associazione si occuperà, invece e senza fini di lucro, ad organizzare il tutto quanto sopra descritto, dal recupero delle piante, alla consegna ed al controllo della percentuale di prodotti, della pubblicazione e della organizzazione generale delle operazioni secondo i dettami di legge in sede amministrativa e fiscale, ove occorrente.
Ovviamente sia il coltivatore che il donatore dovrà essere iscritto all'Associazione, che agirà senza fini di lucro, si ribadisce, e la cui domanda di iscrizione è totalmente gratuita.
L'Associazione, per completezza di informazione si occuperà, una volta che le sarà riconosciuta l'appartenenza al Terzo Settore, anche di ottenere adeguati contributi per i coltivatori che vorranno aderire alla opera di custodi/segnalatori, guidati e organizzati da enti ufficiali preposti a tale attività.
Nonché alle richieste, ostinate e perseguibili, di agevolare in ogni modo possibile la resilienza dei coltivatori sul territorio, rendendo facili ed opportune ogni opera inerente l'attività, non certo ultima quella della riattazione o miglioramento delle strutture aziendali, beni strumentali quali abitazioni e macere, di cui molti parlano, ma senza proporre iniziative apprezzabili, ma nemmanco formulare.
Su questi temi sono sempre a disposizione in privato, come già dimostrato, nonché presente presso l'Ufficio Caf Italia in Minori al Largo Solaio dei Pastai 12 il lunedì pomeriggio e il venerdì mattina.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106317109
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...