Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'elisuperficie Helipad Amalfi Coast di Scala decolla tra sicurezza e turismo
Inserito da (Admin), sabato 28 giugno 2025 17:18:01
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi in caso di emergenze nei territori impervi della Divina. Questa piattaforma è oggi anche il fiore all'occhiello per l'ospitalità e il turismo di fascia alta e altissima, da pochi giorni con l'ulteriore certificazione ENAC.
Le immagini raccontano una doppia anima. Da un lato, la vocazione istituzionale dell'elisuperficie, evidenziata dal pannello ufficiale del CNSAS e dall'efficiente disposizione dello spazio verde, anche in versione notturna. Dall'altro, il crescente utilizzo da parte di elicotteri privati e società di elitaxi, che offrono collegamenti rapidi tra Scala, Napoli, Capri, Roma e altre destinazioni.
Non è un caso che personaggi del calibro di Jeff Bezos e Bill Gates, siano atterrati proprio in questo angolo, poco conosciuto della Costa d'Amalfi.
Tra le eliche che si alzano nel cielo della Costiera spiccano modelli come l'Airbus Helicopters H130 e il Bell 407, a conferma dell'interesse crescente da parte di imprenditori, turisti VIP e personaggi pubblici. Un flusso che, se ben regolamentato, può rappresentare un'opportunità economica e logistica per il territorio, garantendo allo stesso tempo supporto alle attività di soccorso.
Il sito, curato e ben segnalato, offre una pista erbosa con illuminazione per operazioni anche al crepuscolo, sentieri pedonali e accessi controllati. La sua presenza è ormai un punto di riferimento per i voli d'emergenza, ma anche un simbolo di come sicurezza e sviluppo turistico possano coesistere.
Con l'estate alle porte e la domanda di mobilità rapida in aumento, l'elisuperficie di Scala si conferma una delle chiavi per il futuro della Costiera: un piccolo ma fondamentale avamposto tra cielo e terra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109013106
Napoli - "I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del...
Il Comune di Maiori e la Miramare Service S.R.L. hanno avviato una campagna per sensibilizzare residenti e turisti sul corretto riciclo del vetro, aderendo al progetto nazionale "Le Vacanze di Pietro" promosso da CoReVe. L'iniziativa ha come mascotte "Pietro il Vetro", una bottiglia riciclata correttamente...
di Secondo Amalfitano L'incendio devastante che in queste ore sta massacrando il parco del Vesuvio porta alla mente l'attività storica del vulcano e la scelleratezza dell'uomo. A richiamare la mia memoria è stato il fenomeno delle ceneri che questa mattina ho ritrovato sparse dappertutto: come mai? Cosa...
Passione e dedizione, di padre in figlio. È la frase che meglio descrive quanto accaduto questa mattina, domenica 10 agosto, nel porto di Maiori. Un ragazzino di 12 anni, durante una passeggiata in zona, ha notato una piccola tartaruga marina appena nata che, smarrita, non riusciva a prendere il largo....
Buone notizie per residenti e turisti: il sindaco di Minori ha revocato il divieto di balneazione alla foce del torrente Reginna Minor. La decisione è stata formalizzata con ordinanza n. 42 del 9 agosto 2025, che pone fine al precedente provvedimento emesso a scopo precauzionale. Il via libera arriva...