Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl TGR Campania dedica un servizio al dissesto idrogeologico in Costa d'Amalfi /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 novembre 2022 11:35:05
«Se la guardo come turista sono incantato, se la guardo come geologo sono terrorizzato». Con questa breve ma efficace osservazione il geologo Lucio Amato, intervistato dal TG Regionale, ha sintetizzato il fenomeno del rischio idrogeologico in Costiera Amalfitana.
L'inviata Francesca Ghidini, in un servizio andato in onda questa mattina alle 7.50 su Rai Tre, ha fatto un excursus del problema partendo da Scala, dove in questi giorni sono in atto i lavori, diretti dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico Giuseppe Pagano, per il ripristino della funzionalità delle briglie a pettine e frangicolata poste lungo l'alveo del torrente Dragone nel vallone di Santa Caterina. «Questi tipi di interventi sono importanti, sarebbe poco intelligente non capire che il territorio deve essere curato e manutenuto ogni giorno», ha dichiarato il sindaco Luigi Mansi.
Poi le telecamere sono passate ad Atrani, dove c'è la foce del torrente: qui è il consigliere comunale Gustavo Lauritano l'incaricato a controllare la presenza di rami o tronchi nelle briglie in modo da ripulirle.
Il sindaco Luciano Laderchi De Rosa ha spiegato che dalla terribile alluvione del 2010, quando perse la vita la giovane Francesca Mansi, è stato adottato «un piano di protezione civile che prevede vie di fuga, allarmi. Appena la Regione ci avvisa di un'allerta gialla, arancione o rossa, scattano tre diversi protocolli di cui la popolazione è informata».
L'ultima tappa del servizio è Amalfi, dove la frana che nel 2021 ha spezzato in due la SS163 ha lasciato il segno. Nove i costoni rocciosi da mettere in sicurezza e per cui sono in attesa i finanziamenti, ma i tempi della burocrazia sembrano infiniti. «Per l'approvazione di un progetto esecutivo di messa in sicurezza di un costone sono necessari anche cinque anni. Decisamente troppo, avremmo bisogno di cercare di velocizzare perché è in gioco la pubblica e privata incolumità», ha commentato il sindaco Daniele Milano.
Ma il problema non è solo la Costiera Amalfitana: Legambiente ha stimato che in Campania 91 comuni su 100 sono a rischio idrogeologico, in maggioranza in provincia di Salerno. «La Costa d'Amalfi è la zona più fragile: è un paese dai piedi d'argilla che richiede controlli quotidiani e interventi costanti», ha confermato il presidente Michele Buonomo.
Leggi anche:
Amalfi, 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza della strada per Pogerola e del costone Gaudio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108835103
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...