Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl TGR Campania dedica un servizio al dissesto idrogeologico in Costa d'Amalfi /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 17 novembre 2022 11:35:05
«Se la guardo come turista sono incantato, se la guardo come geologo sono terrorizzato». Con questa breve ma efficace osservazione il geologo Lucio Amato, intervistato dal TG Regionale, ha sintetizzato il fenomeno del rischio idrogeologico in Costiera Amalfitana.
L'inviata Francesca Ghidini, in un servizio andato in onda questa mattina alle 7.50 su Rai Tre, ha fatto un excursus del problema partendo da Scala, dove in questi giorni sono in atto i lavori, diretti dal Responsabile dell'Ufficio Tecnico Giuseppe Pagano, per il ripristino della funzionalità delle briglie a pettine e frangicolata poste lungo l'alveo del torrente Dragone nel vallone di Santa Caterina. «Questi tipi di interventi sono importanti, sarebbe poco intelligente non capire che il territorio deve essere curato e manutenuto ogni giorno», ha dichiarato il sindaco Luigi Mansi.
Poi le telecamere sono passate ad Atrani, dove c'è la foce del torrente: qui è il consigliere comunale Gustavo Lauritano l'incaricato a controllare la presenza di rami o tronchi nelle briglie in modo da ripulirle.
Il sindaco Luciano Laderchi De Rosa ha spiegato che dalla terribile alluvione del 2010, quando perse la vita la giovane Francesca Mansi, è stato adottato «un piano di protezione civile che prevede vie di fuga, allarmi. Appena la Regione ci avvisa di un'allerta gialla, arancione o rossa, scattano tre diversi protocolli di cui la popolazione è informata».
L'ultima tappa del servizio è Amalfi, dove la frana che nel 2021 ha spezzato in due la SS163 ha lasciato il segno. Nove i costoni rocciosi da mettere in sicurezza e per cui sono in attesa i finanziamenti, ma i tempi della burocrazia sembrano infiniti. «Per l'approvazione di un progetto esecutivo di messa in sicurezza di un costone sono necessari anche cinque anni. Decisamente troppo, avremmo bisogno di cercare di velocizzare perché è in gioco la pubblica e privata incolumità», ha commentato il sindaco Daniele Milano.
Ma il problema non è solo la Costiera Amalfitana: Legambiente ha stimato che in Campania 91 comuni su 100 sono a rischio idrogeologico, in maggioranza in provincia di Salerno. «La Costa d'Amalfi è la zona più fragile: è un paese dai piedi d'argilla che richiede controlli quotidiani e interventi costanti», ha confermato il presidente Michele Buonomo.
Leggi anche:
Amalfi, 5,2 milioni di euro per la messa in sicurezza della strada per Pogerola e del costone Gaudio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105429105
Il centro Funzionale della Regione, sulla base dell'analisi di modelli matematici, ha valutato una possibile criticità idrogeologica di livello Giallo per tutta la Campania e ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo valido dalle 14 alle 21 di oggi, 1° giugno. Come già evidenziato nei giorni scorsi,...
Una buona notizia per i residenti del Comune di Minori: da oggi, 1° giugno 2023, potranno usufruire gratuitamente del servizio spiaggia offerto allo Chalet de Mar. Lo Chalet de Mar, situato in una posizione privilegiata sulla spiaggia di Minori, è da tempo un punto di riferimento per coloro che desiderano...
Grazie alla generosità di quanti hanno partecipato alla raccolta fondi e grazie all'introito del 5x1000, la P.A. "I Colibrì Costa d'Amalfi" è riuscita ad acquistare, per una spesa che si attesta intorno ai 5.500 euro, due presidi che saranno messi a disposizione delle persone con disabilità per godere...
Di Mafalda Bruno Si è conclusa nella mattinata del 30 maggio, a Cetara, il lungo percorso che ha condotto l'Associazione Amici delle Alici ad individuare un nuovo logo, decisione assunta in occasione dei venti anni dalla costituzione del sodalizio celebrata nel 2022. Il consiglio direttivo dell'associazione,...
Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.