Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella Minori Costa d'Amalfi. Auguri di buona Pasqua con i nostri prodotti artigianaliEnergia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieAlle radici della Qualità, auguri dalla storica Pasticceria Pansa di Amalfi con le sue colombe artigianali, acquistabili anche on lineHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàBuona Pasqua con i dolci delle feste firmati Sal De Riso. Acquista on line la colomba artigianale del Maestro Pasticciere Salvatore De RisoSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPASupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio alluvione in Campania, Legambiente: «La Provincia di Salerno è quella più a rischio»

Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaLa prima cotta, la nuova mozzarella dal gusto antico realizzata dai maestri caseari de La TramontinaMacchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaVilla Eva Wedding location in Ravello - Matrimonio da favola in villa esclusiva che domina la Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Campania, alluvione, Legambiente, Provincia di Salerno

Rischio alluvione in Campania, Legambiente: «La Provincia di Salerno è quella più a rischio»

Numeri che riguardano in Campania ben 293.525 persone che convivono con il rischio di alluvione. La Provincia di Salerno è quella più a rischio con il maggior numero di persone esposte: circa 110mila.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 19 novembre 2022 11:38:08

La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori su tutto lo Stivale. Anche la Campania è sempre più colpita da eventi climatici estremi: bombe d'acque, ma anche trombe d'aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. Secondo l'ultima fotografia scattata dal nuovo report "Il clima è già cambiato" dell'Osservatorio Città Clima 2022 realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, in Campania nel 2022sono stati registrati12 eventi estremi di cui 5 tra Salerno e provincia, 4 tra Napoli e provincia. Complessivamente dal2010 al 31 ottobre 2022 in Campania sono stati registrati ben 93 eventi estremi.

Tra le aree più colpite a livello nazionale è l'area metropolitana di Napoli con 43 eventi, di cui 21 a Napoli con 9 casi di danni alle infrastrutture, e 14 eventi a Torre Annunziata . Nella città di Napoli a risentirne sono, in particolare, le infrastrutture ferroviarie di cui la città è dotata, come confermato da quanto avvenuto nel 2021: ben 16 interruzioni delle linee ferroviarie e metropolitane. Colpite principalmente le stazioni di Piazza Garibaldi e Piazza Dante con eventi di allagamenti ed infiltrazioni.Record a Torre Annunziata colpita, tra il 2010 ed il 2019, da ben 8 trombe d'aria con danni a stabilimenti balneari, esercizi commerciali ed abitazioni

"Gli effetti del cambiamento climatico in atto- commenta Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania-stanno diventando sempre più accentuati, con un incremento in frequenza e intensità degli eventi estremi che sta andando al di là di tante previsioni.

Bisogna partire da questa presa d'atto, sapendo che ormai non possiamo evitare quanto sta accadendo, ma che è altrettanto possibile adattarci ai cambiamenti in corso e a quelli futuri. In quest'ottica è però fondamentale capire come le scelte da fare ora, e che decideranno il destino di tante aree e città devono riguardare parallelamente interventi di mitigazione e di adattamento al clima.

E' evidente che abbiamo bisogno di un salto di scala nell'analisi, informazione e sensibilizzazione rispetto a questi fenomeni che riguardano il nostro territorio. Abbiamo bisogno di capire dove e come questi fenomeni sono avvenuti, quali caratteri hanno assunto e potrebbero assumere in futuro. Per questo servono studi e monitoraggi, la condivisione di informazioni e lo scambio di buone pratiche. Il nostro Paese deve decidere di affrontare seriamente queste inedite sfide, con politiche nuove per evitare che gli impatti siano ancora più rilevanti. Alla Politica, al Governo Meloni chiediamo, in primis, che venga aggiornato e approvato entro la fine dell'anno il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), rimasto in bozza dal 2018, quando era presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e ministro Gian Luca Galletti."

E non dobbiamo dimenticare-denuncia Legambiente.- che viviamo in una delle regioni più delicate dal punti di vista idrogeologico. Lo confermano gli ultimi dati Ispra da cui si evince come in Campania oltre 287.500 persone vivano in aree definite a elevato rischio di frane e smottamenti, dove sono localizzati oltre 85.000 edifici esposti ad elevato rischio frane. La provincia di Napoli- denuncia Legambiente-è quella più esposta con circa 101 mila persone che vivono in aree a rischio elevato frane, seguita dalla Provincia di Salerno con 98 mila persone, 38mila in Provincia di Avellino e 30mila in provincia di Caserta. Chiude Benevento con 24mila persone che convivono con il rischio.

Non diversa la fotografia per il numero di persone a rischio, almeno medio, di alluvione.

Numeri che riguardano in Campania ben 293.525 persone che convivono con il rischio di alluvione. La Provincia di Salerno è quella più a rischio con il maggior numero di persone esposte: circa 110mila. Segue la Provincia di Napoli con 103 mila persone, Caserta con 50.941, Avellino 22.401. Chiude la Provincia di Benevento con 4.470. Secondo quanto riportato dal sito del Rendis - Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo - a cura di Ispra, dal 1999 al 2022 sono stati 819 gli interventi avviati per mitigare il rischio idrogeologico in Campania per un totale di oltre 900 milioni di euro spesi.

"Davanti questi numeri- conclude Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania-è urgente praticare delle serie politiche territoriali di prevenzione del rischio idrogeologico, con una legge nazionale contro il consumo di suolo e interventi di delocalizzazione, e promuovere campagne di informazione di convivenza con il rischio per evitare comportamenti che mettono a repentaglio la vita delle persone. Oggi ci sono le soluzioni per cambiare il nostro modello economico e convertirlo: c'è bisogno soltanto della volontà politica"".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107435103

Territorio e Ambiente

“Roots & Roofs”, il nuovo progetto di Acarbio Costiera Amalfitana su edilizia naturale e permacultura /COME PARTECIPARE

Roots & Roofs è il nuovo progetto TEAM ESC VOLONTARIATO di Acarbio Costiera Amalfitana per vivere un'avventura indimenticabile tra le montagne di Tramonti. Dal 4 al 15 maggio 2023, l'Associazione è alla ricerca di 14 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per un progetto incentrato su sostenibilità, edilizia...

Stamani alle 7 già bloccato il traffico sulla Statale "Amalfitana", Gagliano: «Necessari interventi radicali»

«Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato». Così Salvatore Gagliano, imprenditore...

Punta Campanella su RAI 3, domani 1° aprile intervista al presidente Cacace nella rubrica "Persone"

Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...

L’OP Costieragrumi porta i profumi e i sapori dei limoni Made in Italy al Cibus di Parma

Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...

Scala, dal 3 aprile nuovi orari per bruciatura di sterpaglie

Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.